Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/captain-america-brave-new-world-2828407.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Eroismo

Captain America: Brave New World

Il quarto capitolo della saga riempie i personaggi della sindrome dell’impostore: sentirsi sbagliato nel proprio ruolo, incapaci di seguire la strada tracciata dai giusti del passato, ormai lontani dal presente

di Gabriele LINGIARDI

14 Febbraio 2025

C’è un mostro sopra la Casa Bianca. Quel mostro è il presidente Ross, interpretato da Harrison Ford. Un leader che ha scelto, più o meno consapevole, la violenza e l’attacco proattivo come arma di difesa. 

Una strategia adottata dopo che, da uomo, ha visto la morte e ha constatato la propria fragilità. Invece di accoglierla è andato all’opposto. Alla ricerca di forza ha perso fiducia nella propria capacità dialettica, nel suo potere di unire il mondo per distribuire le nuove risorse (fantascientifiche) emerse nell’oceano. Starà a un uomo-simbolo fermarlo, quel Sam Wilson, ex militare nero che ha dovuto prendere il costume da Steve Rogers, l’americano del passato, bianco. 

La semplicità per raccontare la complessità

Serve approcciarsi a film come Captain America: Brave New World con lo stesso occhio con cui si analizza il cinema più impegnato per scorgere, dietro alla tensione e al ritmo forsennato, la stimabile semplicità con cui i film dei Marvel Studios riescono a raccontare tanta complessità della realtà. 

È una società divisa in cui deve operare il nuovo Captain America. Lui sì un uomo fragile rispetto alle sfide che ha davanti. A differenza di chi l’ha preceduto non ha nessun “siero del Super Soldato” a renderlo fortissimo. I colpi li accusa quanto gli altri. 

Il quarto capitolo della fortunata saga riempie i personaggi della “sindrome dell’impostore”. Diventa un tema centrale il sentirsi sbagliato nel proprio ruolo, l’incapacità di proseguire sulla strada tracciata da uomini giusti del passato, ma ormai lontani dal presente. 

Davide contro Golia

In tempi incerti, ci verrà detto, le persone buone praticano l’incertezza come una virtù. Sono rari individui che esercitano ancora il dubbio, prima di tutto su se stessi. Coloro che, pur inadeguati, provano a fare il loro dovere in funzione di un ideale di pace. 

Una nuova storia di Davide contro Golia, dove i deboli sono i cittadini, i colossi inamovibili e crudeli sono le istituzioni compromesse, corrotte fino al loro DNA,che iniziano la guerra senza accorgersene. Sono i peccati del passato non espiati. È la folle sicurezza di essere immortale a rendere miope anche l’uomo con più risorse al mondo, mentre gli eroi smantellano i missili. 

C’è una mano gigante nell’oceano in questo Captain America e tutto si risolverà con un’altra mano tesa alla ricerca di un petalo di bellezza. Attimi di bel cinema in un film imperfetto, ma col cuore al posto giusto.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Julius Onah. Con Anthony Mackie, Danny Ramirez, Shira Haas, Carl Lumbly, XoshaRoquemore.

Genere Fantascienza, Avventura, Azione, USA, 2025, durata 118 minuti. Uscita cinema mercoledì 12 febbraio 2025 distribuito da Walt Disney.

Temi: poteri, istituzioni, controllo, lungimiranza, eroismo, razzismo, sfiducia, resilienza

Leggi anche

Malattia
We Live In Time_004

We Live In Time, un film che fa piangere bene

Florence Pugh e Andrew Garfield regalano due prove mature, infondendo a ogni fotogramma un sentimento di amore e attrazione tipico delle migliori storie romantiche

di Gabriele LINGIARDI

Attivismo
A complete Unknown

A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan

Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose

di Gabriele LINGIARDI

Diritti umani
No other Land_004

No other land: la guerra che erode i popoli

Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata

di Gabriele LINGIARDI

Chiesa
Conclave

Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio

Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo

di Gianluca BERNARDINI

Musica
Maria

Maria: un ritratto di una donna iconica

A interpretare la soprano è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
Goodbye Julia

Goodbye Julia, perdono e riconciliazione in un Sudan spezzato

Il regista Mohamed Kordofani racconta la storia di Mona, musulmana, e Julia, cristiana. Due donne separate non solo dalla religione, che riescono a descrivere il mondo sotto lo sguardo femminile

di Gabriele LINGIARDI

Pregiudizi
Armand

Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio

Il primo film di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann, è in grado di sferrare un vero e proprio un pugno nello stomaco. Il talento c’è e si vede, in un’opera che trova come unico difetto l’eccessivo ermetismo

di Gabriele Lingiardi

Storia
L’abbaglio

L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento

Roberto Andò prende spunto da un racconto inedito di Leonardo Sciascia per rappresentare un'altra pagina del Risorgimento, dove il colonello Orsini desidera riprendersi la terra natia

di Gianluca BERNARDINI

Piccole cose 3

Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte

Il film diretto da Tim Mielants è completamente focalizzato sulle capacità attoriali di Cillian Murphy, che sa trasmettere il dilemma al centro della storia, restando nello spirito della Natività

di Gabriele LINGIARDI

Politica
Berlinguer

Berlinguer – La grande ambizione, un viaggio fedele al suo progetto politico

Andrea Segre dirige un intenso ritratto di Enrico Berlinguer. Il segretario del Partito Comunista italiano è interpretato da Elio Germano tra lotte politiche, dialoghi con la Democrazia Cristiana e momenti di intimità familiare

di Gabriele LINGIARDI

Emancipazione
La testimone

La testimone, un’altra prospettiva dell’Iran

Nader Saeivar esplora la rivoluzione femminile in Iran con un thriller intenso. È la storia di Tarlan, una donna che scopre un cadavere in casa della figlia Zara. Un'occasione per riflettere su cosa sia la giustizia in una società patriarcale

di Gabriele LINGIARDI