Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/safer-internet-day-milano-2828172.html
Sirio 17 - 28 febbraio 2025
Share

Educazione

Le iniziative a Milano per il Safer Internet Day

Giovedì 13 febbraio si terrà per gli alunni delle terze medie, prime e seconde superiori un incontro di formazione sulla difesa dai rischi del web, sulle tecnologie digitali e sul cyberbullismo

di Vincenzo CAPALDO

12 Febbraio 2025
scuola

La Fondazione Terre des Hommes Italia, il Centro Operativo di Sicurezza Cibernetica per la Lombardia della Polizia di Stato, il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Milano e l’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con la Rete di Scuole, Università e Amministrazioni Pubbliche “AntiOdio – Educazione alle differenze” di Milano, organizzano, in occasione del Safer Internet Day, un evento educativo nazionale della Scuola per la promozione della sicurezza digitale delle ragazze e dei ragazzi, che contribuisce al perfezionamento dei piani scolastici d’intervento per la prevenzione universale dell’odio online e del cyberbullismo, secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il Safer Internet Day, rivolto agli alunni del 3° anno delle scuole secondarie di I grado e agli studenti del 1° e del 2° anno delle scuole secondarie di II grado, si terrà il 13 febbraio 2025, dalle 10:30 alle 12:30. L’attività educativa sarà trasmessa in diretta streaming nazionale dall’Istituto di Istruzione Statale “Oriani Mazzini” di Milano, a cura della testata giornalistica “Scomodo”, mediante il canale YouTube

L’intervento affronterà i temi della difesa dai rischi del web, delle tecnologie digitali e del cyberbullismo, con docenti, forze di polizia, avvocati, neuropsichiatri, ed esperti di social media e comunicazione. Inoltre, saranno presentati in anteprima i risultati della ricerca sulla Generazione Z dell’Osservatorio INDIFESA, un’ampia indagine nazionale su stereotipi, pregiudizi, bullismo, cyberbullismo, sexting, discriminazioni e violenze, che ha coinvolto oltre 8mila giovani.