Categoria: Milano & Lombardia
Professionalità e umanità, un sollievo nella disperazione
La testimonianza della moglie di un paziente in stato vegetativo permanente: «Grazie al Palazzolo per non avermi lasciata sola»
Maciacchini, quartiere multietnico e “sicuro”
In una zona ad alta densità di presenze straniere, si festeggiano i 50 anni della parrocchia San Giovanni Evangelista. Domenica 24 maggio, alle 10.30, messa con l'Arcivescovo. Tra le iniziative una pubblicazione tra passato e presente. E il parroco spiega che il futuro è già qui
Morire di sballo (e di ballo)
Il consumo di ecstasy tra i giovani è in aumento del 400%. L'uso combinato con l'assunzione di alcolici e i ritmi forsennati delle discoteche può risultare fatale a chiunque
Lecco, il volontariato dei nonni
Nella Zona di Lecco sono 75 i sacerdoti che hanno superato i 75 anni. Anche nel volontariato, spiega il vicario episcopale don Molinari, è indispensabile l'impegno dei "vecchi"
Il fatto e gli approfondimenti
cisl();
Varese: volontari ogni giorno accanto ai detenuti
Aiuti concreti, conforto e vicinanza nell'opera quotidiana svolta nelle carceri dei Miogni e di Busto Arsizio
La mappa dei servizi
La città dimenticata
Con “Farsi prossimo” la solidarietà si fa impresa
Compie 10 anni il Consorzio promosso dalla Caritas Ambrosiana, che riunisce le 14 cooperative sociali impegnate sui fronti caldi dell'emergenza in città e in tutto il territorio della diocesi. Intervista al presidente Massimo Minelli
«Caro Cardinale, ti scriviamo dal carcere…»
Riflessioni, dubbi e speranze dei detenuti di Monza in una lettera inviata all'Arcivescovo in vista della sua visita di sabato 24 maggio
Anziani e parrocchie in diocesi
Lecco, il volontariato dei nonniVarese, 6000 in 50 gruppiMelegnano, solidarietà diffusa Monza, molti e spesso soli –
Scuole, il recupero costa
Da metà giugno a metà luglio tornano gli esami di riparazione per gli studenti "indebitati". Ma gli istituti milanesi sono a corto di tempo e di soldi
Milano, le reti sociali per l’integrazione
Al convegno milanese sui "Cittadini possibili" illustrati i percorsi per favorire l'inserimento dei rifugiati politici nella realtà italiana
Cristiani anche da carcerati
Sabato 24 maggio la visita dell'Arcivescovo al penitenziario di Monza. Il cappellano don Riccardo Festa spiega come i detenuti si preparano a ricevere il Cardinale. Avvicinarsi alla fede dietro le sbarre è possibile per chi vuole cambiare strada
Rho, una città aperta al mondo
Dalle iniziative tese a favorire l'accoglienza degli stranieri all'appuntamento in Fiera con l'Expo 2015, i motivi di una vocazione alla mondialità
Vite sospese, c’è dignità
Al Palazzolo Don Gnocchi di Milano inaugurata l'unità di accoglienza per i pazienti in stato vegetativo
L’asilo nido in azienda
L'esperienza dell'Università Bicocca: 60 bambini, figli dei dipendenti dell'ateneo e di altre ditte, frequentano la struttura; tra gli educatori anche gli studenti della facoltà di Scienze della formazione. Un servizio che va incontro alle mamme lavoratrici, ma occorrono personale qualificato e spazi funzionali
Mani leste tra i banchi
Aumentano i furti nelle scuole milanesi, licei compresi. Oltre ad armadi di sicurezza e a bidelli-poliziotto, inviti agli studenti a responsabilizzarsi e a prestare maggiore attenzione ai propri oggetti personali
Il cardinale Tettamanzi
«Una straordinaria occasione di sviluppo»
Milano, anziani emarginati?
Oltre l'assistenza: intervenire per inserirli a pieno titolo. Nella metropoli ambrosiana il 24% della popolazione ha più di 65 anni
L’appuntamento
L’Ac riflette sulla casa