Categoria: Milano & Lombardia
Nomadi, una città nella città
Carabinieri e Polizia che operano in provincia hanno redatto un censimento che elenca, amministrazione per amministrazione le presenze dei rom con la particolare tipologia di sistemazione
Lecco, la crisi continua a pesare sulle aziende
I dati delle imprese e della Camera di Commercio denunciano il calo della produzione e del fatturato, con gravi ripercussioni sui livelli occupazionali
Expo a rischio
Dopo la stretta del Tesoro sui fondi previsti per il 2015, due le ipotesi: sforare il Patto di Stabilità o rinunciare a investire. La maggioranza di Palazzo Marino: Governo contradditorio. Il Pd: basta con lo scaricabarile
Da Lecco un laboratorio per costruire il domani
Presentato un libro che, a partire da esperienze e riflessioni locali, si pone come contributo� per una polis capace di di guardare al futuro
Tra i nuovi imprenditori più Mohamed che Brambilla
Sempre�più immigrati abbandonano il lavoro dipendente per intraprendere l'attività autonoma. I dati e alcune esperienze
Per ritrovare la dignità
Al Centro Fratelli di S. Francesco a Milano, pasti caldi, letti e vestiti, ma soprattutto l'occasione per riscattarsi
Torna di moda la casa in affitto
Una ricerca sul mercato della locazione condotta dal franchising Solo Affitti e dalla società di studi statistici Nomisma ha evidenziato un mutamento nelle abitudini abitative dei cittadini lombardi
La scuola in piazza
Dopo l'entrata in vigore della circolare-Gelmini è partita la campagna a favore del tempo pieno, della compresenza dei docenti, dei giudizi e dell'inizio della scuola a 6 anni
Alloggi comunali, ondata di rincari
Per l'opposizione in Consiglio comunale si tratta di una stangata colossale, con percentuali di aumento pari all'800% -
L’Arcivescovo incontra gli amministratori delle istituzioni locali
Il 30 gennaio a Milano si chiude il ciclo che ha già visto serate a Varese, Monza e Lecco. La riflessione del Cardinale punta sulla "sobrietà dimenticata", tema che fa da filo rosso nelle ultime settimane e che qui si rivolge a chi ha responsabilità istituzionali
Le polveri sottili tornano oltre il livello di guardia
Dopo la riduzione registrata alla fine dell'anno, i valori sono nuovamente aumentati: a Città Studi lo smog è il doppio del consentito. I limiti dell'Ecopass e il problema dei ricorsi contro le multe
Insegnanti, una pensione “precaria”
A Milano duemila "prof", tra i quali un centinaio di reduci da una carriera di contratti a termine, ora sono al bivio: lasciare, chiedere la proroga o il part-time?
«La crisi? Si risolve con un risveglio etico»
Il sociologo Mauro Magatti riflette sul Fondo famiglia-lavoro: «Un'iniziativa da valutare innanzitutto sul piano simbolico e culturale. Si deve ripartire da scelte di sobrietà»
«Tra la gente grandissimo interesse»
Monsignor Franco Agnesi, prevosto di Busto Arsizio, sottolinea l'impatto del varo del Fondo famiglia-lavoro sull'opinione pubblica ambrosiana
Nuovi bisogni, il sostegno delle istituzioni
La scelta della Chiesa ambrosiana di dar vita al Fondo aiuta a riscoprire e a testimoniare valori evangelici fondamentali, ma non fa della Diocesi una "supplente" degli enti che hanno responsabilità pubbliche. Le iniziative varate dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia
«Riportiamo tra la gente il valore della solidarietà»
La testimonianza del sindaco di Melzo Paolo Sabbioni, che parteciperà all'incontro con l'Arcivescovo: «Per gli amministratori locali è un'importante occasione di approfondimento e riflessione»
Amministratori locali, incontro con l’Arcivescovo
Quattro serate dal 15 gennaio. La riflessione del cardinale Tettamanzi punterà sulla "sobrietà dimenticata". Un tema che fa da filo rosso nelle ultime settimane e qui si rivolge a chi ha responsabilità istituzionali
Dalla Fondazione Welfare Ambrosiano un aiuto per gli “atipici”
Interverrà a favore di quanti non hanno accesso al welfare tradizionale. Il sindaco Letizia Moratti: «Avrà una dotazione di otto milioni di euro». Saranno ammessi anche gli stranieri e le coppie di fatto
Il Manto di Pio XI esposto a Desio
Fino a domenica 18 gennaio, visibile nella sua città natale il paramento utilizzato da Papa Ratti per l'Anno Santo 1925
Alle radici del disagio sociale
Dal 16 gennaio corsi, incontri e iniziative formative proposte dall'Accademia della Carità