Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/milano-come-ripartire-498397.html
Share

Incontri

Milano: come ripartire?

Interessi privati e dimensione pubblica nel presente e nel futuro della città. Dal 31 marzo un ciclo di cinque appuntamenti

9 Marzo 2022

Come sarà la Milano del futuro? E soprattutto, quale sarà il rapporto tra chi vive e lavora a Milano e la città? Sarà davvero possibile per tutti e tutte – alla luce delle sfide poste dalla pandemia e dal Pnrr, e in una fase di importante transizione ambientale, tecnologica, economica, ma anche sociale e antropologica – esercitare una cittadinanza attiva?

Per rispondere a queste e ad altre domande, e nel solco tracciato dal Rapporto sulla Città 2021, Fondazione Ambrosianeum – che opera da 75 anni contribuendo alla conoscenza della realtà sociale e culturale contemporanea quale premessa proprio per una “cittadinanza attiva” – organizza un ciclo di cinque incontri che vogliono essere lontani dai luoghi comuni, ma vicini alle preoccupazioni e alle domande di prospettiva che riguardano il nostro futuro di cittadini.

Gli incontri – cui interverranno studiosi/e, esperti/e ed esponenti dell’Amministrazione locale – approfondiranno questioni rilevanti e per nulla scontate nelle risposte: dai rapporti tra pubblico e privato alla sostenibilità ambientale, dalla complessa relazione tra giovani e città al nesso tra sviluppo urbanistico e architettonico e inclusione sociale, alle ricadute concrete del PNRR sulla vita delle persone.

Il programma

Giovedì 31 marzo, ore 18: «Milanesi, pubblico pagante?». Introduce e coordina Marco Garzonio (presidente Ambrosianeum, psicoanalista, giornalista), intervengono Andrea Boitani (docente di Economia politica, Università Cattolica), Cristina Cattaneo (docente di Medicina legale, Università degli Studi di Milano), Mario Colombo (direttore generale Istituto Auxologico Italiano) 

Mercoledì 13 aprile, ore 18: «La sostenibilità ambientale oltre le retoriche». Introduce e coordina Elena Granata (docente di Urbanistica, Politecnico di Milano, Direttivo Ambrosianeum), intervengono Matteo Bartolomeo (economista, Partner Avanzi e a|impact), Caterina Sarfatti (direttrice Inclusive climate action di C40 Cities) 

Giovedì 28 aprile, ore 18: «3. Milano, come essere una città per giovani». Introduce e coordina Rosangela Lodigiani (docente di Sociologia del lavoro, Università Cattolica, Direttivo Ambrosianeum), intervengono Stefano Laffi (sociologo, direttore di Codici ricerca e intervento), Gabriele Pasqui (docente di Politiche urbane, Politecnico di Milano)

Giovedì 5 maggio, 18: «Sotto la città che sale». Introduce e coordina Sissa Caccia Dominioni (vicepresidente Ambrosianeum, storica dell’arte), intervengono Luca Molinari (docente di Teoria e Progettazione dell’Architettura, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura, Comune di Milano).

Sabato 28 maggio, ore 10.30: «Il Pnrr a Milano: cosa c’è per i cittadini?». Intervengono Floriana Cerniglia (docente di Economia politica, Università Cattolica, Direttivo Ambrosianeum), Marco Leonardi (capo Dipartimento Programmazione Coordinamento Politica Economica Presidenza del Consiglio), Pierfrancesco Maran (assessore alla Casa e Piano Quartieri, Comune di Milano) 

Vedi qui la locandina generale

Sede degli incontri: Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck) via delle Ore 3, Milano

Info: tel. 02.86464053 (ore 9-13), info@ambrosianeum.org, www.ambrosianeum.org;