Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/scola-il-sacrificio-riguarda-ognuno-di-noi-come-dono-di-se-a-dio-e-agli-altri-2-154383.html
Sirio 18 - 24 novembre 2024
Share

Domenica delle Palme

Scola: «Il sacrificio riguarda ognuno di noi come dono di sé a Dio e agli altri»

Il Cardinale ha presieduto la Processione e la Celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme. In un Duomo gremito di fedeli di tutte le età, tra cui tanti bambini e genitori, ha richiamato il senso «della gioia cristiana che è madre del sacrificio»

di Annamaria BRACCINI

9 Aprile 2017

«Il sacrificio che è dono di sé a Dio e, in Lui, agli altri». Come quello «dei 25 cristiani Copti che, questa mattina, sono stati uccisi in un attentato al Cairo per la loro fede, mentre stavano celebrando nel loro Rito questa stessa nostra liturgia».
È la domenica delle Palme e, dopo aver benedetto gli Ulivi e le Palme davanti alla chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto, il cardinale Scola muove in processione verso il Duomo con i Canonici del Capitolo Metropolitano, i rappresentanti degli antichi Ordini cavallereschi e delle Confraternite, seguito dalla gente, moltissima, con tanti bambini e intere famiglie. Tra loro i ragazzi e i piccoli, con i loro genitori, educatori e insegnanti, delle scuole paritarie “La Zolla” di Milano, che l’Arcivescovo ringrazia all’inizio della sua omelia, in questa grande Celebrazione che è “portale” di ingresso alla Settimana Santa, non caso, definita dal Rito ambrosiano, «Autentica» per la sua centralità nella vita cristiana. Come duemila anni fa, nelle vie inondate di sole che portano alla Cattedrale della Milano del terzo millennio, c’è, infatti, ancora il Signore con le migliaia di fedeli che compiono l’ideale salita a Gerusalemme.
Insomma, una giornata di luce se non fosse per le tenebre che giungono con le notizie degli attentati ai cristiani che, anche in queste ore, insanguinano il mondo.

L’omelia del Cardinale

La «Parola di Dio che oggi la Liturgia ci propone sembra essere la gioia per la presenza tra gli uomini di un re-liberatore», spiega l’Arcivescovo, richiamando l’”Osanna” della folla che acclama, nella sua regalità, “Colui che viene nel nome del Signore” come Re dì Israele.
«Ma di quale regalità si tratta? Né la folla, che gli va spontaneamente incontro, né i suoi discepoli, lo capiscono, sono vittime di un grande equivoco. Si aspettano un re potente che, con la forza, scaccerà l’occupatore», mentre ciò che si prepara è la morte del Redentore di tutti.
Le parole del poeta Claudel, citate in Duomo – “La gioia, è madre del sacrificio” –, sembrano essere state scritte appositamente per una giornata vissuta, appunto, tra questi  due aspetti fondamentali dell’umana condizione. E, così, il Cardinale scandisce: «Cosa è, alla fine, il sacrificio? Il dono di sé a Dio e, in Lui, agli altri. Il sacrificio è quello dei 25 cristiani Copti che sono stati uccisi in un attentato al Cairo (un bilancio aggravato, nel frattempo, dall’attentato ad Alessandria, n.d.r.) per la loro fede, mentre stavano celebrando, nel loro Rito, questa stessa nostra liturgia. Ad essi dobbiamo aggiungere i morti di Stoccolma, di Londra, ma anche la quantità terribile di morti, anche bambini, in Siria, i tanti giovani in Congo, i tanti cristiani che rischiano per partecipare all’Eucaristia, ogni domenica, in Nigeria».
«Forme estreme di sacrificio, forme che la gioia cristiana mette in conto, perché, se il martirio è donato da Dio agli inermi e ai deboli, il permanere nella fede tutta la vita, rispettando i Comandamenti e cercando di imitare sempre più il volto di Cristo, è il martirio della pazienza che tocca a ognuno di noi».
«Così concepita, nella sua pienezza e nel suo giusto realismo – tenendo conto di tutti i fattori di contraddizione che sono mischiati alla realtà –, la gioia diventa il più potente fattore generativo della storia e permette di dare la vita come Gesù fa sulla Croce».
Da qui alcune implicazioni «per la nostra società, così povera di figli e così limitata nell’educazione al senso pieno della vita».
«Diventa decisivo per tutti, per noi cristiani in modo particolare, assumersi, in forma più diretta, personale e comunitaria l’impegno a generare che tiene insieme i due fattori della procreazione e dell’educazione».
Senza mezzi termini il monito che arriva da Scola: «Che ne sarà dell’Europa, del nostro Paese se non troveremo un rimedio, perché rimediare è ormai impossibile,  per fermare il gelo demografico che ci attanaglia e che è figlio di paure, ma anche di tanto egotismo? Quanto poi al compito educativo, non è decisivo solo per i papà e per le mamme, ma anche per i nonni e le nonne. Lo è, inoltre e ovviamente, per tutti gli educatori e per tutte le realtà associative che hanno a cuore questo aspetto di assoluta importanza per una società che si vuole civile. Non c’è e non ci sarà vita buona, senza buona educazione nel senso di un’educazione integrale al cammino della vita.  Auspico, per questo, la piena pariteticità, anche finanziaria, per la scuola libera».
L’invito è a comprendere il significato pieno della Settimana santa attraverso quel “regnare che è servire”  che è di Cristo
«Lo svuotamento del Crocifisso è puro servizio. Oggi, invece, sembra che tutto debba “servirci”, come se tutto fosse finalizzato all’individuo. Questo è un dato della nostra cultura, mentre la strada giusta va al contrario: nella preghiera servo, nella comunità servo, con la solidarietà servo Dio e il prossimo, come ci ha ricordato papa Francesco proprio in Duomo nell’incontro con i sacerdoti e i consacrati. Teniamo presenti queste parole nel cammino di approfondimento, di meditazione, di avvicinamento ai gesti della  Settimana Autentica».
E, alla fine, ancora un’indicazione: «Bisogna vivere questi giorni personalizzando il nostro impegno, accostandosi al Sacramento della Riconciliazione, non dimenticando la possibilità di un segno di carità verso chi è nel bisogno. Restiamo uniti nella preghiera a tutti questi morti del terrore e invochiamo la possibilità della pace e della giustizia in questo nostro tempo. Ai genitori raccomando di approfittare di questa settimana per insegnare ai bimbi il segno della Croce e qualche piccola preghiera».

 

L’unzione di Betania, la fragranza di Cristo

Il profumo, i poveri, i soldi. Ovvero: un falso problema. Peggio: il tentativo di sviare l’attenzione dalla vera questione. «La verità vi farà liberi», aveva detto Gesù. E quella verità Giuda, l’apostolo che sta per tradire, «ladro» per il suo collega Giovanni, non riesce ad accettarla. Rimanendo prigioniero per sempre. Marko Rupnik, insieme all’atelier del Centro Aletti, nel 2009 ha realizzato i mosaici della cripta della chiesa inferiore di San Pio di Pietrelcina a San Giovanni Rotondo. E fra questi c’è anche l’episodio evangelico dell’unzione di Betania. Fedele al suo stile, l’artista gesuita sloveno «isola» i protagonisti della vicenda. In ginocchio c’è Maria, la contemplativa che ora passa all’azione, cospargendo i piedi di Gesù con preziosissimo profumo di puro nardo, e asciugandoli con i suoi stessi capelli. Quell’unguento, come l’Iscariota fa stizzosamente notare, vale la bellezza di trecento denari, ovvero la paga annuale di un bracciante dell’epoca. Ma la gratitudine di Maria nei confronti del Maestro non ha prezzo, così come la sua fede non ha limiti. È lui che ha ridato la vita a suo fratello, Lazzaro, che ora è lì, con la sorella Marta, vicino all’amico Gesù. Nelle loro mani il cibo della convivialità, che nell’ultima cena, da lì a poco, diventerà dono di vita eterna. Anche le mani di Giuda stringono qualcosa, ma sono le famigerate monete. Mercante pessimo, l’infido contabile vende la luce alle tenebre, come recita l’inno ambrosiano dei vespri del Giovedì Santo. Ma è lui stesso ad avvolgersi nell’oscurità, come se dare a Dio fosse togliere all’uomo. Alibi di ogni cupidigia. Luca Frigerio    

Leggi anche

Scola: «La vittoria di Gesù sulla morte è parte della Sua missione»

La riflessione dell'Arcivescovo sul brano evangelico della risurrezione di Lazzaro, un dono d'amore esteso a tutti gli uomini: «Proprio perché di un dono si tratta, domanda il nostro sì. Siamo chiamati ad accoglierlo con una fede operosa nella carità»

del cardinale Angelo SCOLA Arcivescovo di Milano

Scola: Gesù e la samaritana, incontro con una «periferia esistenziale»

L'Arcivescovo richiama un'espressione cara a papa Francesco, nel commentare il brano evangelico che presenta il personaggio della donna di Samaria. Ma Cristo rimane il protagonista nell'itinerario di Quaresima che ci guida alla scoperta della sua identità

del cardinale Angelo SCOLA Arcivescovo di Milano

Scola: «La Quaresima ci educa alla maturità della fede»

L'Arcivescovo: «Dalla nostra appartenenza alla Chiesa nasce in noi la responsabilità della testimonianza, personale e comunitaria. Attendiamo papa Francesco per continuare ad impararla»

del cardinale Angelo SCOLA Arcivescovo di Milano

Scola: «Vivere la Quaresima
come tempo di conversione d’amore»

Il cardinale Scola ha presieduto la celebrazione eucaristica con il Rito delle Ceneri. Riconoscendoci figli, viviamo in questo tempo «la rigenerazione profonda della nostra persona», ha detto l’Arcivescovo ai fedeli riuniti in Cattedrale

di Annamaria BRACCINI

9 aprile
Domenica delle Palme 2015

Domenica delle Palme, processione con gli ulivi benedetti

Alle 10.30 l'Arcivescovo la guida da Santa Maria Annunciata in Camposanto al Duomo (invitati studenti e genitori de «La Zolla») e poi presiede il Pontificale in Cattedrale: diretta tv e web, omelia in differita alla radio