Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/papa-francesco-luomo-e-la-via-delle-religioni-975154.html
Sirio 16 - 22 dicembre 2024
Share

Kazakhstan

Papa Francesco: «L’uomo è la via delle religioni»

Il Papa ha concluso il suo 38° viaggio apostolico tornando sul tema portante: la pace. Subito prima, la firma della Dichiarazione finale a conclusione del Congresso dei leader delle religioni

di Maria Michela Nicolais Agensir

15 Settembre 2022
Papa Kazakhstan

«La via del dialogo interreligioso è una via comune di pace e per la pace, e come tale è necessaria e senza ritorno». Ne è convinto il Papa, che nel suo ultimo discorso in Kazakhstan, pronunciato nel Palazzo dell’Indipendenza di Nur-Sultan, dopo la lettura della Dichiarazione finale a conclusione del Congresso delle religioni mondiali e tradizionali, è tornato sul tema portante del suo 38° viaggio apostolico, ribadendo che «il dialogo interreligioso non è più solo un’opportunità, è un servizio urgente e insostituibile all’umanità».

«L’uomo è la via di tutte le religioni», ha affermato Francesco aggiornando, per così dire, la celebre affermazione di Giovanni Paolo II nella sua prima enciclica – «l’uomo è la via della Chiesa» – e spiegando, proprio sulla scorta della visita di Giovanni Paolo II in Kazakhstan 21 anni fa, quale sia «il punto di convergenza» dei credenti: «L’essere umano concreto, indebolito dalla pandemia, prostrato dalla guerra, ferito dall’indifferenza! L’uomo, creatura fragile e meravigliosa, che senza il Creatore svanisce e senza gli altri non sussiste!».

Guardare all’uomo

«Si guardi al bene dell’essere umano più che agli obiettivi strategici ed economici, agli interessi nazionali, energetici e militari, prima di prendere decisioni importanti – l’indicazione di rotta del Papa -. Per compiere scelte che siano davvero grandi si guardi ai bambini, ai giovani e al loro futuro, agli anziani e alla loro saggezza, alla gente comune e ai suoi bisogni reali. E noi leviamo la voce per gridare che la persona umana non si riduce a ciò che produce e guadagna; che va accolta e mai scartata; che la famiglia, in lingua kazaka “nido dell’anima e dell’amore”, è l’alveo naturale e insostituibile da proteggere e promuovere perché crescano e maturino gli uomini e le donne di domani». Due i cardini su cui si fonda il patrimonio spirituale e morale comune a tutte le religioni: la trascendenza, «forza nascosta che fa andare avanti il mondo», e la fratellanza, la prossimità, «perché non può professare vera adesione al Creatore chi non ama le sue creature».

Pace, non assenza di guerra

«La pace è urgente perché qualsiasi conflitto militare o focolaio di tensione e di scontro oggi non può che avere un nefasto “effetto domino” e compromette seriamente il sistema di relazioni internazionali», il riferimento all’attualità: nell’immenso Paese asiatico che fa da cerniera tra Europa e Asia, citando a più riprese il Concilio, Francesco ha riaffermato che la pace «non è la semplice assenza della guerra». «Noi, che crediamo nel Creatore di tutti, dobbiamo essere in prima linea nel diffondere la convivenza pacifica – la consegna per i leader religiosi -. La dobbiamo testimoniare, predicare, implorare».

Perciò la Dichiarazione finale esorta i leader mondiali «ad arrestare ovunque conflitti e spargimenti di sangue, e ad abbandonare retoriche aggressive e distruttive. Vi preghiamo, in nome di Dio e per il bene dell’umanità: impegnatevi per la pace, non per gli armamenti! Solo servendo la pace il vostro nome rimarrà grande nella storia».

Senza se e senza ma

«Ci sono troppi odi e divisioni, troppa mancanza di dialogo e comprensione dell’altro: questo, nel mondo globalizzato, è ancora più pericoloso e scandaloso», l’analisi del Papa, in un periodo così difficile come il nostro, in cui domina «la follia insensata della guerra»: «Il terrorismo di matrice pseudo-religiosa, l’estremismo, il radicalismo, il nazionalismo ammantato di sacralità fomentano ancora timori e preoccupazioni nei riguardi della religione».

«L’estremismo, il radicalismo, il terrorismo e ogni altro incentivo all’odio, all’ostilità, alla violenza e alla guerra, qualsiasi motivazione od obiettivo si pongano, non hanno nulla a che fare con l’autentico spirito religioso e devono essere respinti nei termini più decisi possibili: condannati, senza “se” e senza “ma”», l’imperativo contenuto del documento siglato a Nur-Sultan.

Il Documento

«Custodire un sano rapporto tra politica e religione», l’indicazione concreta per evitare sia la confusione che la separazione tra i due ambiti e favorire una «sana coesistenza»: se la religione non può essere relegata nel privato, la trascendenza «non deve cedere alla tentazione di trasformarsi in potere». «Quante persone, ancora oggi sono perseguitate e discriminate per la loro fede!», la denuncia di Francesco, che riferendosi al documento finale siglato a Nur-Sultan ha reso noto: «Abbiamo chiesto con forza ai governi e alle organizzazioni internazionali competenti di assistere i gruppi religiosi e le comunità etniche che hanno subito violazioni dei loro diritti umani e delle loro libertà fondamentali, e violenze da parte di estremisti e terroristi, anche come conseguenze di guerre e conflitti militari. Occorre soprattutto impegnarsi perché la libertà religiosa non sia un concetto astratto, ma un diritto concreto», l’esortazione ai presenti: «Difendiamo per tutti il diritto alla religione, alla speranza, alla bellezza: al cielo».

Responsabilità alle donne, opportunità ai giovani

«Alle donne vanno affidati ruoli e responsabilità maggiori – l’auspicio del Papa -. Quante scelte di morte sarebbero evitate se proprio le donne fossero al centro delle decisioni! Impegniamoci perché siano più rispettate, riconosciute e coinvolte».

«Diamo in mano ai giovani opportunità di istruzione, non armi di distruzione! E ascoltiamoli, senza paura di lasciarci interrogare da loro – l’appello finale -. Soprattutto, costruiamo un mondo pensando a loro! Le logiche di dominio e di sfruttamento, l’accaparramento delle risorse, i nazionalismi, le guerre e le zone di influenza disegnano un mondo vecchio, che i giovani rifiutano, un mondo chiuso ai loro sogni e alle loro speranze. Così pure religiosità rigide e soffocanti non appartengono al futuro, ma al passato».

Leggi anche:

Papa Francesco: «Nessuno è straniero nella Chiesa»

Il Papa: «Non abituiamoci alla guerra, Dio è pace»

Il Papa in Kazakhstan «per amplificare il grido della pace»

Kazakistan, il vescovo dell’Oro: «Mi addolora la mancata partecipazione di Kirill»