Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/larcivescovo-in-visita-pastorale-a-cuba-2503091.html
Speciale

L’arcivescovo Delpini a Cuba

Share

Missione

L’arcivescovo Delpini in visita pastorale a Cuba dal 9 al 16 luglio

In programma l’incontro con i quattro fidei donum ambrosiani impegnati nell'isola caraibica, le loro comunità e l’Arcivescovo di Santiago. Si tratta della seconda esperienza nel Paese centramericano dopo quella del 2018

4 Luglio 2023
La Cattedrale di Santiago de Cuba

Dal 9 al 16 luglio l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, sarà a Cuba in visita pastorale per incontrare i quattro missionari ambrosiani fidei donum che operano dal 2017 nel Paese caraibico e le loro comunità.

Dopo l’arrivo a Santiago – nel sud-est dell’isola – l’Arcivescovo si sposterà nell’entroterra raggiungendo il Santuario di El Cobre (dove fece tappa anche papa Francesco nel suo viaggio a Cuba nel 2015) e la parrocchia di Palma Soriano. Mercoledì 12 luglio è in programma la visita alla comunità di Contramaestre e il giorno seguente a quella di Baire. Venerdì, in mattinata, monsignor Delpini, per confermare il legame tra la Chiesa di Milano e quella cubana, incontrerà l’Arcivescovo di Santiago, monsignor Dionisio Guillermo García Ibáñez; nel pomeriggio presiederà una Messa ancora a El Cobre. Sabato tornerà a Palma Soriano e domenica mattina, prima della partenza, presiederà due celebrazioni eucaristiche a Contramaestre e a Baire.

Ad accompagnare l’Arcivescovo saranno don Maurizio Zago, responsabile dell’ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi, e padre Mario Ghezzi, direttore del Centro Pime di Milano (Pontificio Istituto Missioni Estere).

Chiese sorelle

«La cooperazione tra le Chiese non è certo una novità ma è un’esperienza che di anno in anno si approfondisce sempre di più – spiega don Maurizio Zago -. La Diocesi di Milano ha inviato in vari Paesi del mondo sacerdoti e laici perché richiesti dalle comunità diocesane. Sempre di più questo invio si configura come un reciproco arricchimento. Non solo per il prete o il laico o la famiglia inviata, ma anche per la nostra comunità diocesana. La visita che il nostro Arcivescovo compie ha certo come obiettivo quello di essere vicino a chi è stato inviato dalla Diocesi, di conoscere le gioie e i dolori dell’esperienza missionaria, ma anche quello di approfondire la conoscenza di chi ci ha accolto». «Con il tempo – conclude Zago – questa reciprocità porterà i suoi frutti nella nostra capacità di riflettere, anche qui a Milano, sulle responsabilità che abbiamo nell’annuncio del Vangelo in una società in continua evoluzione».

I fidei donum ambrosiani

I quattro sacerdoti fidei donum presenti a Cuba, impegnati tutti nel territorio della Arcidiocesi di Santiago, sono Ezio Borsani, Adriano Valagussa e Marco Pavan, arrivati a Cuba nel 2017, e Carlo Doneda, giunto nel 2018.

I fidei donum sono sacerdoti e laici/laiche inviati all’estero come missionari dalle proprie diocesi. Per quanto riguarda la Chiesa di Milano si contano attualmente 38 missionari – 33 sacerdoti, una laica consacrata e due famiglie con figli – distribuiti tra Albania, Argentina, Brasile, Camerun, Colombia, Cuba, Haiti, Israele, Messico, Niger, Perù, Repubblica democratica del Congo, Turchia e Zambia.

Poi a Lisbona e in Turchia

Dopo la visita a Cuba altri due viaggi attendono in agosto mons. Delpini. All’inizio del mese l’Arcivescovo accompagnerà a Lisbona i giovani ambrosiani coinvolti nella Gmg (Giornata mondiale della gioventù) mentre, dal 12 al 16, si recherà in Turchia, dove a partire da novembre opererà un sacerdote fidei donum diocesano.

Leggi anche

Missione
Delpini a Cuba

Delpini: «A Cuba ho incontrato una Chiesa povera, ma fiera»

L’Arcivescovo racconta il suo recente viaggio nell’isola centramericana, dove ha fatto visita ai tre sacerdoti ambrosiani “fidei donum”. Tra limiti e ristrettezze, la realtà di una comunità animata dal «desiderio di condividere la propria fede»

di Luisa BOVE