Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-chiesa-prega-e-digiuna-per-i-missionari-martiri-499769.html
Share

Giornata

La Chiesa prega e digiuna per i Missionari martiri

Il 24 marzo, nell'anniversario dell'assassinio di monsignor Romero, sul tema «Voce del Verbo». Veglie sul territorio: l'Arcivescovo presiede quella di Cologno Monzese, dove porterà la sua testimonianza il padre di Luca Attanasio (diretta web)

16 Marzo 2022

Secondo i dati raccolti dall’Agenzia Fides (leggi qui il rapporto), nel 2021 sono stati uccisi nel mondo 22 missionari: 13 sacerdoti, un religioso, due religiose e 6 laici. Riguardo la ripartizione continentale, il numero più elevato si registra in Africa, dove sono stati uccisi 11 missionari (7 sacerdoti, due religiose e due laici); segue l’America con 7 missionari uccisi (4 sacerdoti, un religioso e due laici), quindi l’Asia, dove sono stati uccisi tre missionari (un sacerdote e due laici) e l’Europa, dove è stato ucciso un sacerdote. Dal 2000 al 2020 sono stati uccisi nel mondo 536 missionari. Negli ultimi anni Africa e America si alternano al primo posto di questa tragica classifica.

Ogni anno, durante la Quaresima, la Chiesa invita a celebrare i Missionari martiri con una Giornata di preghiera e digiuno che prelude tanto al Venerdì Santo, quanto alla Pasqua. Si svolge il 24 marzo, una data non casuale: si tratta del giorno in cui, nel 1980, monsignor Oscar Arnulfo Romero, Vescovo di San Salvador, venne ucciso mentre celebrava l’Eucarestia. La celebrazione prende ispirazione da quell’evento per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la loro vita per il Vangelo. Nel 2022 ricorre la 30ma edizione della Giornata, per la quale si è voluto sottolineare nel tema l’aspetto della “voce” dei martiri, che è Voce del Verbo.

Possono essere organizzate Veglie di preghiera a livello parrocchiale e decanale (il materiale per la preparazione è disponibile sul sito di Missio Italia). L’Arcivescovo presiederà la Veglia organizzata dalla Zona VII, in programma alle 21 nella parrocchia dei Santi Marco e Gregorio in via Visconti a Cologno Monzese (vedi qui la locandina). Porterà la sua testimonianza Salvatore Attanasio, padre di Luca, l’Ambasciatore italiano in Congo assassinato un anno fa (qui la cronaca dei funerali celebrati dall’Arcivescovo). È disponibile il libretto liturgico, diretta streaming su www.chiesadimilano.it.

Sulla pagina della Pastorale missionaria sono disponibili varie versioni del poster della Veglia di Cologno, adattabili alle esigenze di altre parrocchie o decanati (scrivere a missionario@diocesi.milano.it) e sono segnalate altre Veglie organizzate sul territorio.