Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/il-duomo-a-misura-di-ragazzo-492567.html
Share

Progetto

Il Duomo a misura di ragazzo

«Identità/Immagine» è un percorso in Cattedrale ideato dalla Veneranda Fabbrica in collaborazione con la Fom per gli adolescenti, per arricchirli dal punto di vita educativo, culturale e pastorale

2 Febbraio 2022
Ragazzi sulle Terrazze del Duomo

Un cammino dagli spazi della Cattedrale alle guglie, per riflettere insieme attraverso l’arte sul valore delle azioni e delle fede nella costruzione del proprio percorso personale. Parliamo di «Identità/Immagine», un percorso nel Duomo di Milano progettato su misura per adolescenti – nell’Anno straordinario a loro dedicato – dalla Veneranda Fabbrica in collaborazione con la Fom. Il titolo nasce dagli spunti che saranno offerti dalle opere e che porteranno a indagare le dinamiche della rappresentazione di sé e dell’altro e il valore dell’immagine come strumento di comunicazione dell’identità.

Tre guide

Lungo l’itinerario i ragazzi troveranno tre guide, tre grandi figure legate al Duomo: Aldo Carpi, artista contemporaneo che ha lasciato una straordinaria vetrata realizzata a cavallo della terribile esperienza nel campo di Gusen; San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano, protagonista di una vera e propria operazione di costruzione dell’immagine; Francesca Cabrini, emigrata dal Lodigiano e divenuta la prima Santa americana, scelta come soggetto per una statua di guglia nell’immediato dopoguerra.    

Borgonovo: «Una proposta educativa»

«Il percorso in Duomo punta ad avvicinare i ragazzi alla Cattedrale e a farne conoscere la storia, perché essa possa essere riconosciuta come un “luogo” di appartenenza – spiega l’Arciprete monsignor Gianantonio Borgonovo -, ma soprattutto è una proposta educativa concreta che mette al centro i ragazzi e affronta tematiche trasversali a loro vicine, sviluppata partendo dalla domanda su quali siano i loro interessi e bisogni. Il contatto con le opere d’arte diventa strumento di costruzione di dialogo, di riflessione e di confronto tra i ragazzi, nonché prezioso spunto per gli educatori. La progettazione condivisa con la Fom dà un senso pieno a questa iniziativa, che non vuole essere visita guidata rapsodica, quanto piuttosto un momento educativo che vada ad arricchire la pastorale degli adolescenti».

Guidi: «Un’avventura da vivere»

«Il Duomo è un’esperienza unica e indimenticabile – sottolinea don Stefano Guidi, direttore della Fom -. Non è soltanto una chiesa e non è soltanto un monumento, è un’avventura da vivere. La nostra Cattedrale ci emoziona, ci sorprende, ci parla. Il Duomo ci racconta la trasformazione profonda della città di Milano. Proprio per questo, parlando di sé parla di noi, delle nostre trasformazioni, delle aspirazioni che orientano la nostra vita, degli imprevisti che possono diventare opportunità, dei fallimenti che diventano motore per ricominciare sempre. Il Duomo ci avvolge con i suoi colori, ci richiama all’altezza del mistero di Dio, traccia una strada districandosi tra la selva dei pilastri che lo sorreggono come giganti sequoie. Il Duomo è tutto questo. È meglio del cinema. Perché, dentro il Duomo, non siamo più spettatori, ma diventiamo attori della vita che desideriamo costruire».

Il percorso (vedi qui il pieghevole di presentazione) può essere prenotato tramite il sito www.duomomilano.it per le date fisse a calendario. Per i gruppi organizzati è inoltre possibile prenotare il percorso in data e orario a scelta, contattando i Servizi Educativi della Veneranda Fabbrica (artefede@duomomilano.it; tel. 02.361691/interno 3).