Si svolgerà martedì 11 febbraio, alle 18, il primo incontro di un ciclo promosso dalla Diocesi e rivolto a chi è impegnato in politica: tre momenti di riflessione e di dialogo in occasione del Giubileo che vedranno la partecipazione anche dell’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini.
L’iniziativa nasce dalla sollecitazione lanciata dall’Arcivescovo nell’ultimo Discorso alla Città, in cui ha sottolineato il senso di stanchezza diffuso nella società e le opportunità offerte dall’anno giubilare come occasione di pausa attiva, ispirata al principio del riposo della terra. «Siamo chiamati – ha sottolineato monsignor Delpini – a comporre le tensioni che sembrano inconciliabili: sviluppo contro sostenibilità, crisi ambientale contro crisi sociale, dimensione globale contro quella locale. Occorre un punto di vista più alto, di tipo culturale e spirituale, capace di abbracciare i vari aspetti che sono contemporaneamente in gioco».
L’Anno Santo si inserisce in questa prospettiva come opportunità per ricostruire equilibri spezzati e affrontare la crisi che attraversa la società. Per questo l’Arcivescovo ha invitato alcune persone impegnate nell’attività politica – a livello locale e nazionale – a partecipare a tre momenti di riflessione e confronto su altrettante opere di misericordia corporale: un’occasione per interrogarsi su come il messaggio cristiano di riparazione e conversione interpella anche la responsabilità politica e sociale.
Agli incontri – che per preservare il necessario clima di riservatezza e di spontaneità saranno a porte chiuse – sono stati invitati i membri della Giunta e del Consiglio regionale della Lombardia, quelli della Giunta e del Consiglio comunale di Milano, i sindaci dei capoluoghi di provincia del territorio della Diocesi (Milano, Monza-Brianza, Lecco e Varese) e alcuni parlamentari originari della Diocesi ambrosiana.
L’incontro dell’11 febbraio sarà dedicato al tema del prendersi cura degli ammalati. Interverranno Cristina Messa, ordinaria di Medicina all’Università degli studi di Milano-Bicocca, già ministro dell’Università e della Ricerca, e Alberto Scanni, già primario di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano ed ex direttore generale dell’Istituto Nazionale dei Tumori.
Il secondo appuntamento, in programma il 26 marzo, sarà incentrato sul tema del carcere e della detenzione. A offrire spunti di riflessione saranno Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale e di Giustizia costituzionale all’Università Bocconi e già ministro della Giustizia, e Teresa Mazzotta, dirigente dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Milano. Infine, il 14 maggio verrà a messa a tema l’esortazione evangelica del nutrire gli affamati e dare da bere agli assetati: ne parleranno Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo, e fra Marcello Longhi, presidente dell’Opera San Francesco.
Tutti gli incontri si svolgeranno alla Fondazione Ambrosianeum e seguiranno uno schema partecipativo, con lettura di un brano biblico, testimonianze, confronto tra i presenti e si concluderanno con un intervento dell’Arcivescovo. Sarà consentito l’ingresso solo alle persone invitate.