Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/famiglia-e-pace-le-proposte-di-caritas-fom-e-catechesi-2826387.html
Sirio 17 - 31 marzo 2025
Share

Festa

Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi

Materiali e momenti per la riflessione “domestica” e per l’animazione comunitaria in occasione della Giornata diocesana del 26 gennaio

24 Gennaio 2025

Ecco le proposte di Caritas Ambrosiana, Fom e Servizio per la Catechesi per la Festa diocesana della Famiglia (domenica 26 gennaio).

Caritas Ambrosiana

Riflettere sui conflitti in famiglia e sulla loro gestione. Prendendo spunto dal Manifesto delle parole ostili, Caritas Ambrosiana propone ad adulti e bambini alcune attività che aiutino a concretizzare il tema della Festa («Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace»). Le attività si possono svolgere anche in parallelo in oratorio, per uno scambio che può arricchire il dialogo.

Immaginando un momento conflittuale vissuto in casa, si propongono 8 stimoli, ognuno dei quali ha un titolo, un sottotitolo e una proposta di attività (vengono indicati anche i materiali necessari e le relative tempistiche di esecuzione): 1. «Si è ciò che si comunica»; 2. «Conosco le emozioni»; 3. «Le parole (le mie e quelle degli altri) danno forma al pensiero»; 4. «Prima di parlare bisogna ascoltare»; 5. «Le parole e i gesti sono un ponte»; 6. «Le parole e i gesti hanno conseguenze»; 7. «Gli insulti non sono argomenti»; 8. «Anche il silenzio comunica».

Per i più piccoli (divisi in gruppi di 20 e affidati a un animatore che gestisca alcuni momenti di condivisione) è stato realizzato un manuale delle attività. Per gli adulti è a disposizione un file che riprende i punti trattati con i bambini, in cui si trovano alcune domande su cui confrontarsi e alcune delle attività proposte ai piccoli.

Sono poi suggeriti «7 esercizi per 7 giorni» per allenare a uno stile di pace nella quotidianità. Esercizi che partono da alcuni presupposti: fare spazio, ospitare e accogliere, essere artigiani di pace, è un cammino bello e affascinante, ma in cui non si può mai dire di essere arrivati al traguardo; è un cammino sempre in divenire, in cui occorre allenarsi e adottare uno stile coerente; richiede la consapevolezza che la pace parte da ciascuno di noi. Gli esercizi comprendono una pratica di lettura, la cura dell’informazione, l’allenamento al fair-play, lo sviluppo della pace interiore, l’incontro del prossimo, l’esplorazione della realtà e “tifare” per la pace.

Fom

La Festa della Famiglia come una delle prime occasioni di animazione in oratorio sul tema della pace. Nell’anno giubilare gli oratori ambrosiani diventano laboratori di speranza, promuovendo l’educazione alla pace come “segno di speranza”. La Fondazione Oratori Milanesi propone a ciascun oratorio di realizzare una “Carta della pace” che indichi gesti concreti, parole buone, atteggiamenti di riconciliazione che i ragazzi possono vivere quotidianamente. L’invito per ogni oratorio è quello di realizzare un “tavolo permanente della pace”, un gruppo di lavoro che sostenga in oratorio iniziative di pace (le info a questa pagina).

Catechesi

Raccogliendo l’appello lanciato dall’Arcivescovo nella Proposta pastorale 2024-2025 – diventare operatori di pace ed educare alla concordia -, il Servizio diocesano per la Catechesi ha ideato il sussidio Passa la pace, che raccoglie alcune proposte per educare alla pace: film da vedere insieme, una ricetta per collaborare, un gioco per riflettere, una celebrazione di preghiera da vivere in casa, una riflessione sulla pace per gli adulti. Proposte che possono essere presentate alle famiglie dei ragazzi e anche vissute in oratorio nel Mese della Pace.