Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/delpini-formate-e-prendetevi-cura-delle-famiglie-2686326.html
Speciale

Delpini, fine anno in missione

Share

Brasile/4

Delpini: «Formate e prendetevi cura delle famiglie»

Nuova tappa del viaggio missionario dell’Arcivescovo nella Diocesi di Macapà, dove da un anno sono presenti due «fidei donum» ambrosiani: don Davide Chiaramella e don Walter Cazzaniga. La visita al piccolo Carmelo di Santa Teresa e al memoriale di Marcello Candia

2 Gennaio 2024
Celebrazione delle comunitá della parrocchia São Paulo VI

Terminata la visita a Salvador de Bahia, il viaggio missionario di mons. Mario Delpini ha fatto tappa nella Diocesi di Macapà, iniziando dalla parrocchia San Paolo VI. Situata nell’area amazzonica del Brasile, qui da un anno sono presenti due sacerdoti ambrosiani fidei donum, don Davide Chiaramella e don Walter Cazzaniga.

«Abbiamo iniziato la visita con la celebrazione dell’Eucarestia in una delle nostre comunità riunendo tutte le nove comunità cittadine che compongono la nostra parrocchia – racconta don Davide -. Durante l’omelia l’Arcivescovo ha spronato le nostre comunità e i nostri fedeli a formare e a prendersi cura delle famiglie, a favore della Chiesa, ma anche più in generale della società».

Piccolo Carmelo

Dopo la celebrazione c’è stato un momento per scattare qualche foto e per fare colazione insieme ai fedeli che hanno preso parte alla Messa. Poi l’Arcivescovo, accompagnato dai due sacerdoti, si è spostato nel centro della città, nella cattedrale dove li ha accolti il vescovo locale, mons. Pedro Josè Conti, originario di Brescia, che ha presieduto la celebrazione dell’Eucaristia, lasciando a mons. Delpini il momento dell’omelia e della riflessione.

A seguire il pranzo con il vescovo, un altro prete italiano fidei donum e don Maurizio Zago, responsabile dell’Ufficio missionario della Diocesi Milano, che sta accompagnando in questi giorni l’Arcivescovo.

Dom Pedro José Conti e mons. Mario Delpini

Nel pomeriggio dopo la visita ad alcuni monumenti storici (soprattutto il Monumento dell’Equatore), l’Arcivescovo ha raggiunto il piccolo Carmelo di Santa Teresa, dove ci sono le suore della congregazione delle Carmelitane di Santa Teresa di Firenze, una congregazione italiana, anche se in realtà qui vivono quattro suore, tutte brasiliane.

«Ci hanno accolto molto bene – afferma don Davide – abbiamo pregato insieme, ascoltato la loro testimonianza e abbiamo anche visitato il piccolo memoriale di Marcello Candia perché il piccolo Carmelo di Macapà è stato voluto e costruito proprio dal venerabile Candia, che associava sempre a opere di carità anche opere contemplative».

Infatti le suore che vivono qui e l’ordine religioso al quale appartengono è un ordine di vita attiva, per cui alternano alla preghiera anche momenti di carità in cui aiutano molte famiglie che vivono nel quartiere attorno al piccolo Carmelo.

Celebrazione delle comunitá della parrocchia São Paulo VI

«È stato un momento importante anche per riallacciare un po’ la nostra storia ambrosiana con la presenza di Marcello Candia qui in terra amazzonica – sottolinea don Davide -. Terminato il momento di testimonianza e di visita abbiamo condiviso sempre con le suore del piccolo Carmelo il momento della cena».

Celebrazione delle comunitá della parrocchia São Paulo VI

Leggi anche

Brasile /3
Viaggio Brasile (1)

Delpini: «Attraverso l’incontro con altri popoli e tradizioni impariamo a dire il Vangelo per il mondo di oggi»

Nell’intervista all’Arcivescovo, a cura dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Salvador de Bahia, il racconto del viaggio missionario per incontrare i sacerdoti ambrosiani «fidei donum»

Brasile/2
viaggio brasile

Il dialogo di Delpini con il cardinale di Salvador de Bahia

Conclusa la visita dell’Arcivescovo nella Diocesi, sede del primate della Chiesa brasiliana e prima capitale del Paese. L’incontro e la celebrazione con i sacerdoti e le suore presenti nella realtà parrocchiale

Brasile/1
IMG-20231229-WA0009

L’Arcivescovo nelle favelas di Salvador de Bahia

Don Andrea Perego, sacerdote ambrosiano fidei donum, racconta la prima tappa del viaggio nel Paese sudamericano nella megalopoli segnata dal contrasto tra quartieri ricchi e poveri, dove sono attivi alcuni servizi sociali creati dalla Chiesa locale