Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/delpini-cuba-e-terra-di-missione-dio-lavora-per-una-nuova-comunita-2504543.html
Speciale

L’arcivescovo Delpini a Cuba

Share

Missione/6

Delpini: «Cuba è terra di missione, Dio lavora per una nuova comunità»

Il viaggio dell'Arcivescovo è proseguito a Santiago di Cuba nella basilica di Nuestra Señora di El Cobre, meta di pellegrinaggio per diverse confessioni dell'isola

di Lorenzo GARBARINO

15 Luglio 2023
Mons. Mario Delpini con i parrocchiani al santuario di El Cobre, Cuba

L’Arcivescovo Mario Delpini ha partecipato al pellegrinaggio della basilica di Nuestra Señora di El Cobre, a Santiago di Cuba. Il santuario è la sede della Vergine della Carità, uno dei luoghi più venerati di tutto il Paese. La devozione alla “Cachita”, come è soprannominata la statua della patrona di Cuba, risale al 1612 quando tre pescatori trovarono la statuetta di legno con incisa la dicitura Virgen de la Caridad. Dopo la scoperta il manufatto fu trasferito nella zona mineraria di El Cobre (che in spagnolo significa rame) dove fu costruito l’attuale santuario.

Oggi El Cobre resta un punto di riferimento per la spiritualità cubana. Anche i fedeli di altre confessioni sono soliti partecipare alle celebrazioni che si svolgono qui, come riporta don Carlo Doneda, uno dei sacerdote fidei donum sull’isola dal 2017: «Tutti i cubani si affidano alla Vergine della Carità e desiderano visitare El Cobre. La celebrazione di ieri è stata infatti molto partecipata. C’erano più di 500 fedeli – provenienti dalle tre parrocchie di Palma Soriano, Baire e Contramaestre – che si sono dati appuntamento qui».

Le celebrazioni al santuario di El Cobre, Cuba

Le celebrazioni

L’afflusso di gente è stato tale da non permettere a tutti di trovare posto dentro la chiesa, con diversi fedeli che hanno ascoltato l’omelia dell’Arcivescovo dall’esterno. Tutte le parrocchie sono state comunque coinvolte nella messa, partecipata anche da Don Marco Pavan e Adriano Valagussa, sacerdoti fidei donum.

Don Carlo ha sottolineato la grande attenzione dei cubani all’omelia di Delpini, ascoltato anche da diversi non credenti presenti alla messa. Questi sono alcuni passaggi raccolti da Don Marco: «Il dono di uno sguardo. A Gesù e agli altri, che sono fratelli e sorelle. E la grazia di guardarci con lo sguardo di Dio e di guardare a questo tempo di prova con lo sguardo di Gesù, lasciandoci toccare. Questo tempo è una opportunità, di aiutarci gli uni gli altri, di fare che la vita sia migliore. Come Dio guarda a Cuba? Questo paese è terra di missione per i cristiani, non è solo una terra con problemi. Bisogna guardare a questo tempo con un nuovo punto di vista, perché Dio sta lavorando per creare la nuova umanità. Dio non ci abbandona mai. Bisogna sempre avere fiducia in Dio e fiducia nella Chiesa. Ognuno ha poi la sua vocazione: tutti abbiamo un cammino da offrire per arrivare al Regno di Dio. Nessuno non ha nulla da offrire. Tutti siamo chiamati alla santità».

Oltre alla celebrazione Delpini ha incontrato l’Arcivescovo della diocesi di Santiago, dom Dionisio García Ibañez. Tema del colloquio la missione dei sacerdoti fidei donum e il significato della loro presenza a Cuba. Delpini ha proseguito poi la giornata a El Cobre, per un incontro con la comunità Palma Soriano.

Leggi anche

Missione/4
IMG-20230713-WA0007

Fidei donum a Cuba, Parola di Dio ed Eucarestia orientano l’azione quotidiana

«Bibbia in mano, piedi nelle case e comunità forte»: questi i principi che guidano l'opera dei sacerdoti ambrosiani nell'isola, come don Ezio Borsani ha raccontato all'Arcivescovo nella giornata trascorsa a Contramaestre

di Lorenzo GARBARINO

Missione/3
IMG-20230712-WA0000

Ambrosiani a Cuba, una Chiesa vicina alle difficoltà della gente

Nella seconda giornata della visita pastorale nell’isola, l’Arcivescovo è stato a Palma Soriano, osservando da vicino la multiforme attività della parrocchia, impegnata, oltre che sul fronte pastorale, anche su quello sociale

di Lorenzo GARBARINO

Missione/2
Cuba 2023

Milano e Cuba e la sfida di testimoniare la fede

Due realtà molto diverse tra loro, ma entrambe alle prese con l'impegno dell'annuncio nel quotidiano: il primo giorno della visita pastorale dell'Arcivescovo nelle parole di don Carlo Doneda, uno dei «fidei donum» ambrosiani nell'isola

di Lorenzo GARBARINO

Missione/1
Cuba 2023

Delpini ai «fidei donum» a Cuba: «Annunciate con amabilità la gioia del Vangelo»

Nella prima giornata della sua visita pastorale, l’Arcivescovo di Milano ha incontrato l’Arcivescovo di Santiago e i sacerdoti ambrosiani impegnati nell’isola caraibica, dialogando e celebrando la Messa con loro

Testimonianza
Don Marco Pavan

«Fidei donum a Cuba, portiamo speranza alla gente condividendo la sua povertà»

Don Marco Pavan - uno dei quattro sacerdoti ambrosiani in missione nell’isola caraibica, che in questi giorni ricevono la visita dell’Arcivescovo - racconta la sua esperienza pastorale nel contesto di una difficile situazione economica e sociale

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Delpini a Cuba

Zago: «Andiamo a Cuba per conoscere e collaborare»

Incontrare i «fidei donum» ambrosiani e proseguire la cooperazione con la Chiesa locale: questi gli scopi principali della missione dell’Arcivescovo nell’isola caraibica secondo il responsabile della Pastorale missionaria diocesana, che parla anche del viaggio in Turchia in programma in agosto

di Annamaria BRACCINI

Missione
Catedral_de_Santiago_de_Cuba

L’arcivescovo Delpini in visita pastorale a Cuba dal 9 al 16 luglio

In programma l’incontro con i quattro fidei donum ambrosiani impegnati nell'isola caraibica, le loro comunità e l’Arcivescovo di Santiago. Si tratta della seconda esperienza nel Paese centramericano dopo quella del 2018