Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/creato-una-bellezza-fragile-di-cui-tutti-dobbiamo-avere-cura-280950.html
Sirio 01 - 10 novembre 2024
Share

Settembre

Creato, una bellezza fragile di cui tutti dobbiamo avere cura

La biodiversità, messa dai Vescovi italiani al centro della XIV Giornata, è minacciata da attività dell’uomo e forme di sviluppo insostenibili. A ciascuno è chiesto di vigilare sull’ambiente in cui vive e di tutelare i beni che lo circondano. Alle 13 in piazza Fontana il rito di benedizione dell'acqua

di Walter MAGNONIResponsabile Servizio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro

25 Agosto 2019

«Quante sono le tue opere, Signore» (Sal 104, 24). Attraverso le parole di questo Salmo veniamo introdotti nella quattordicesima Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che si concentra quest’anno sulla biodiversità.

Il messaggio preparato dalla Cei interpella lo sguardo di ogni persona che abita su questo pianeta. Anzitutto vi è uno sguardo contemplativo che ritroviamo nell’enciclica Laudato si’. È quello con cui San Francesco osservava il creato e le creature. Egli «era un mistico e un pellegrino che viveva con semplicità e in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con la natura e con se stesso» (LS 10). Ma il Santo d’Assisi a sua volta seppe far suo lo stile di Gesù «e della sua relazione tanto concreta e amorevole con il mondo. […] Gli stessi fiori del campo e gli uccelli del cielo che Egli contemplò ammirato con i suoi occhi umani, ora sono pieni della sua presenza luminosa» (LS 100).

Però a questo sguardo, che mostra la bellezza di un creato pieno di biodiversità, dove tutto è armonico, se ne aggiunge un secondo che viene giustamente definito «uno sguardo preoccupato». Infatti, la biodiversità è minacciata a causa di attività e forme di sviluppo che non ne riconoscono il valore. La bellezza creata è fragile e chiede una cura costante, ma quello che sta accadendo è un deturpamento di tale ricchezza naturale e sociale.

Il Messaggio di questa Giornata del Creato, chiama per nome alcune delle minacce alla biodiversità: il land grabbing, la deforestazione, il proliferare di monoculture, il consumo di suolo, l’inquinamento che avvelena la terra, le logiche economiche che monopolizzano la ricerca e si propongono di privatizzare alcune tecnoscienze collegate alla salvaguardia della biodiversità.

Sono tutte scelte dell’uomo che modificano l’ecosistema e rendono meno abitabile questa terra. Inoltre la cura dell’ambiente è strettamente correlata con quella delle persone, in particolare dei poveri. Infatti distruggere realtà di grande valore, anche dal punto di vista economico, genera impatti negativi che gravano soprattutto suoi più fragili e poveri.

Che cosa possiamo fare?

Così come accadrà il prossimo ottobre nel Sinodo dedicato all’Amazzonia (regione ricca di biodiversità) anche noi dovremo interrogarci su qual è la nostra Amazzonia. Ci è chiesto di scrutare la terra in cui viviamo per mettere in luce le minacce presenti e tutelare i beni che ci circondano. «Occorre conoscere il patrimonio dei nostri territori, riconoscerne il valore, promuoverne la custodia». Se questo è un compito che chiama in gioco tutti noi, vi è poi una sfida che passa per le istituzioni universitarie e gli enti di ricerca: a questi enti è chiesto di studiare la biodiversità e operare per la conservazione delle specie vegetali e animali in via di estinzione.

Forse più semplicemente si tratta di fare nostra la lezione del monachesimo, che ha saputo rendere fertile la terra senza modificarne l’equilibrio. Sono passati tanti secoli da quando uomini desiderosi di cercare Dio seppero abitare la terra rendendola più bella e piena di frutti capaci di sfamare tante bocche.

Scrivo queste righe con il ricordo fresco di camminate su monti bellissimi, ma segnati profondamente dell’uragano Vaia, che nello scorso fine ottobre ha colpito alcune terre italiane. Il mutamento climatico ci trova tutti fragili, ma non possiamo continuare a far finta di nulla e ostentare uno stile di vita che diviene sempre più insostenibile.

La Giornata del Creato, che s’inserisce nel cosiddetto “Tempo del creato” (dall’1 settembre al 4 ottobre) dovrebbe essere solo un monito a fare nostro lo stile della Laudato si’ e a iniziare non solo a custodire la biodiversità, ma anche diventare promotori di una cultura che attraversa la terra senza calpestarla, dove tutto ciò che è fragile viene guardato con occhio compassionevole e benevolo.

Il futuro passa dalle nostre scelte di ogni giorno.

1 settembre, rito della benedizione dell'acqua

Le Chiese ortodosse di Milano invitano tutti - per il quinto anno consecutivo - al rito della benedizione dell'acqua che si terrà domenica 1 settembre alle 13 in piazza Fontana a Milano.(di fronte all'Arcivescovado). Dopo una breve introduzione dell’archimandrita Teofilatto Vitsos, attuale presidente del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano, si terranno i saluti dell’arciprete Traian Valdman, parroco della Chiesa ortodossa romena; di monsignor Luca Bressan, vicario episcopale dell’Arcidiocesi di Milano, e della venerabile Vickie Sims, pastora della Chiesa anglicana. Il Consiglio delle Chiese cristiane di Milano sostiene questo gesto liturgico dalla forte valenza  ecumenica.

Leggi anche

1 settembre
xafforestation-tour-755×491.jpg.pagespeed.ic.bbJI-eB-zh

I Vescovi italiani: «Prendersi cura della biodiversità»

Il Messaggio della Cei per la Giornata nazionale per la Custodia del Creato contiene importanti richiami all’enciclica “Laudato si’”

1 settembre
creato

Il Vaticano: la cura dell’ambiente rientra nella responsabilità pastorale

In una lettera il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale incoraggia i sacerdoti a celebrare il “Tempo del creato” e a questo scopo offre alle comunità idee e spunti