In vista della prossima Pasqua, a seguito della pubblicazione della seconda edizione del Messale ambrosiano (2024), il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra ha pensato di valorizzare i libri liturgici con una adeguata sussidiazione al fine di rendere maggiormente disponibile il canto del Preconio pasquale e andando così incontro alle molteplici richieste pervenute.
Infatti, oltre alla novità del Messale, è stato editato quale complemento indispensabile per la Veglia pasquale il Libro del Preconio per le comunità di rito ambrosiano. I riti lucernali prevedono che il diacono – o il cantore – porti in processione questo libro per il canto della Laus cerei, che apre la solenne celebrazione della notte di Pasqua.
Questo volume riporta la melodia tradizionale ambrosiana in latino e quattro alternative possibili per il canto in lingua italiana.
Al fine di rendere più agevole l’apprendimento dei toni e l’esecuzione liturgica, è stato realizzato il Libro degli accompagnamenti ai toni I, III, IV, nell’ottica di inserimento pastorale delle proposte musicali, per aiutare in concreto le parrocchie a celebrare degnamente i riti pasquali.
Per facilitare maggiormente l’apprendimento delle melodie più diffuse (tono I e III e la melodia ambrosiana) secondo il testo rivisto nel Messale, attraverso la collaborazione e la competenza di alcuni docenti e allievi del Piams, sono state prodotte delle registrazioni multimediali.
L’augurio è quello di poter vivere le celebrazioni della Settimana Autentica accompagnando l’operosità delle nostre comunità cristiane con la gioia che deriva dalla Resurrezione del Signore.
Mons. Fausto Gilardi – Responsabile del Servizio per la pastorale liturgica
Don Riccardo Dell’Acqua – Preside del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra