Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/anche-nelle-critiche-siate-amabili-continuate-a-fare-bene-il-bene-352497.html
Sirio 01 - 10 novembre 2024
Share

Milano

«Anche nelle critiche siate amabili, continuate a fare bene il bene»

In Duomo, si è svolta la Messa nel centenario della morte del beato cardinale Andrea Carlo Ferrari, presieduta dall'Arcivescovo e concelebrata da altri 17 Vescovi

di Annamaria Braccini

11 Febbraio 2021

L’Arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, 17 altri Vescovi tra ambrosiani, lombardi e Pastori legati alla vita e alla missione episcopale del Beato cardinale Andrea Carlo Ferrari di cui, in Duomo, insieme al popolo di Dio si fa memoria.
«Vedere i Vescovi della Regione Ecclesiastica Lombarda in questa occasione è un momento carico di profonda valenza simbolica. Pur nell’austerità di questo nostro tempo, sentiamo il dovere di esprimere vera gioia», dice, nel suo saluto di benvenuto, monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete della Cattedrale. «Una gioia evangelica, per il totale riconoscimento di un vero profeta e discepolo del Signore, incompreso e misconosciuto in vita e, ora, maestro ammirato come intelligente anticipatore di quanto il Concilio Vaticano II avrebbe solennemente proclamato. Definito da san Giovanni XXIII un autentico santo, molto prima del 10 maggio 1987, data della sua beatificazione», aggiunge Borgonovo, citando ad uno ad uno i Vescovi presenti, tra cui monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma, nel cui territorio si trova Lalatta «piccola frazione dove nacque il figlio del falegname Giuseppe Ferrari»; monsignor Massimo Camissasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla e monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Como, le due sedi episcopali rette dal Beato prima di passare a Milano di cui fu guida dal 1894 al 1921.
Dopo la proclamazione delle Letture, tratte dal Lezionario dei Santi per un vescovo della Chiesa milanese, l’omelia – per la quale monsignor Delpini, dice di aver preso spunto sostando presso l’altare che, in Cattedrale, conserva le spoglie del beato Cardinale – si fa quasi dialogo diretto con il predecessore. E, così, nelle parole dell’Arcivescovo, pronunciate una sera del secondo decennio del terzo millennio, risuonano quelle, di 100 anni fa, del Pastore ambrosiano che visse in una terra segnata dalla tragedia della guerra e dalla “Spagnola” che mieté nel mondo 50 milioni d persone.
«Ho vissuto il dramma della guerra, l’arrivo di poveri profughi stremati dopo Caporetto. Ho visto che cos’è la miseria. Ho visto come sono generosi i milanesi».
Ferrari, certo, disse anche questo nel 1917, ma al suo successore – che lo racconta – non ha suggerito tali espressioni, come nemmeno ha fatto risuonare, come un rimprovero, la denuncia «per l’immoralità dilagante, la stampa anticlericale, l’emarginazione della religione dalle scuole, la corruzione dei giovani». E neppure ha ricordato il suo impegno per fondare un giornale cattolico unitario, per lo sviluppo dell’Azione Cattolica, per la promozione dell’Università Cattolica, per l’unificazione e la qualificazione del Seminario».
E, ancora, non ha neanche parlato della presenza tra il popolo che vide il Beato compiere ben 4 volte la Visita pastorale e consacrare moltissime chiese.
Altro è ciò che il cardinale Ferrari avrebbe detto e che, quindi, il vescovo Mario propone, con la sua voce.
«Se considero il ministero del Vescovo e la missione della Chiesa, se voglio dire una parola che raccolga la mia lunga, impegnativa, tribolata ed entusiasmante esperienza di Pastore di questa santa Chiesa, che ho amato con tutte le mie forze, io suggerisco di cercare di essere amabile. Non parole dure, ma accoglienza benevola, non rimproveri aspri, ma inviti accorati, non reazioni aggressive, ma risposte gentili. Se vi trovate in un tempo tribolato per la pandemia, come è successo a me durante gli anni delle guerra e nella epidemia della spagnola, non preoccupatevi solo di voi stessi, siate amabili e solleciti nel prestare aiuto e nella prossimità a chi soffre di più».
Amabili anche nel difficile confronto con chi muove critiche «amare e arrabbiate» o quando «avvertite quella specie di disprezzo di chi vi ritiene insignificanti».
«Non affannatevi a dimostrare quanto siete importanti per la società, siate amabili, continuate a fare bene il bene, a credere nella verità di cui dovete essere testimoni e a dimostrare con la pace, il sorriso, la bontà, l’amabilità della verità. Quando sentite lo strazio degli abbandoni e avvertite i danni della corruzione che insidia anche il popolo di Dio e rovina i giovani, non arrabbiatevi, non deprimetevi, continuate a essere amabili, a stare in mezzo al popolo, a salutare con affetto anche chi vi ignora, a soccorrere con generosità anche coloro che vi hanno fatto del male e hanno detto male di voi e ora si trovano nel bisogno. Quando siete circondati da pretese impossibili e non potete rispondere in modo adeguato ai bisogni della gente e della società, non scoraggiatevi, non lasciatevi prendere da una improduttiva frenesia, continuate a fare amabilmente quello che potete e fidatevi di Dio».
E di fronte alle divisioni «non pensate di risolvere i problemi con la durezza dell’autorità: piuttosto cercate di attirare tutti all’unità; se avete l’impressione di essere incompresi e trovate ostacoli, diffidenze, resistenze, non lasciatevi troppo ferire, non siate risentiti continuate a essere amabili, a spiegarvi con semplicità, a cercare di soffrire senza far soffrire».
Poi, al termine, il ringraziamento per chi porta avanti l’Opera fondata dal cardinal Ferrari stesso e che ancora oggi ne porta il nome, per aiutare i più poveri e soli, i “carissimi come lui li chiamava . Arriva anche un annuncio: «A Dio piacendo, a settembre faremo un pellegrinaggio diocesano, con i malati, a Lourdes per ricordare l’ultimo pellegrinaggio del cardinal Ferrari, prima della sua morte, sempre a Lourdes».
Infine, la breve processione verso l’altare dove è sepolto il Beato, mentre vengono intonate le Litanie dei Santi, l’incensazione e la benedizione da parte del vescovo Mario, concludono la Celebrazione.

Chi era

Andrea Carlo Ferrari nacque a Lalatta, località nel Comune di Palanzano, diocesi di Parma, il 13 agosto 1850, da Giuseppe Ferrari e Maddalena Longarini. Entrato nel Seminario di Parma, fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1873; l'anno dopo venne nominato parroco e, dopo alcuni anni di insegnamento nel Seminario di Parma, ne divenne rettore.
Il 23 giugno 1890 papa Leone XIII lo nominò vescovo di Guastalla e l’anno dopo vescovo di Como. Nel 1894, improvvise gli giunsero, da parte del Papa, la nomina a Cardinale e la promozione alla sede arcivescovile di Milano, succedendo allo scomparso Luigi Nazari di Calabiana. Nel ricevere il pallio prese Carlo come secondo nome in onore di San Carlo Borromeo.
Nel 1912 promosse la fondazione di un nuovo quotidiano che sostituisse L'Unione: il nuovo organo d'informazione si chiamò L'Italia. Fondò inoltre l'Opera cardinal Ferrari, che si distinse per attività a favore di tutti i ceti della popolazione. Colpito da un tumore alla gola, morì il 2 febbraio 1921. Uno dei suoi ultimi atti ufficiali, già sul letto di morte, fu l'approvazione degli statuti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È sepolto nel Duomo di Milano, sotto l'altare del Sacro Cuore di Gesù.
L:'1 febbraio 1975 Paolo VI ne riconobbe le virtù eroiche. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 10 maggio 1987.

Leggi anche

31 gennaio
ferrari

Andrea Carlo Ferrari, Pastore di tempi moderni

A cento anni dalla morte, il Cardinale Beato ricordato in una Messa celebrata in Duomo dall’Arcivescovo (diretta, tv, radio e web dalle 17.30). Lo storico Agostino Giovagnoli: «Sensibile sul piano sociale e culturale, avvertì la sfida che comportava il cambiamento»

di Annamaria Braccini

Profilo
Ferrari Andrea cardinale

La fede “rocciosa” del Beato cardinal Ferrari

Arcivescovo di Milano in tempi complessi, poggiò su incrollabili convinzioni la sua azione pastorale, aperta ai laici, ai giovani, alle donne e a iniziative come la nascita dell’Università Cattolica

di monsignor Ennio APECITIResponsabile del Servizio diocesano Cause dei Santi

Storia
img18

Ferrari, pioniere in Terra Santa

Nel 1902 il Cardinale guidò 230 fedeli ambrosiani nel primo pellegrinaggio italiano ai luoghi santi. Un’esperienza compiuta con convinzione ed entusiasmo, poi raccontata in un diario di viaggio che divenne la Lettera pastorale «Jerusalem»

di Annamaria Braccini

Anniversario
Cardinale-Andrea-Carlo-Ferrari

Veglia di preghiera in ricordo del cardinal Ferrari

Nel centenario della morte (2 febbraio 1921), l’invito a celebrarlo in particolare nelle numerose chiese da lui consacrate arriva dal Servizio per la Pastorale liturgica, che offre un testo per l’occasione

21-24 settembre
Locandina Lourdes 2021

A Lourdes a 100 anni dalla morte del beato Ferrari

L’Arcivescovo guiderà un pellegrinaggio diocesano che avrà per tema «Tu Fortitudo mea», motto episcopale del Cardinale, improntato alla sua profonda spiritualità mariana. I malati saranno accompagnati da Unitalsi (a sua volta nell’anno centenario), Cvs, Oftal e Smom. Il programma sarà reso noto nei prossimi mesi

di Massimo PAVANELLO