Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/adolescenti-alla-scoperta-di-segni-di-speranza-nel-cammino-verso-roma-2831344.html
Percorsi ecclesiali

Un nuovo Giubileo

Sirio 17 - 31 marzo 2025
Share

Fom

Adolescenti alla scoperta di “segni di speranza” nel cammino verso Roma

Sabato 29 marzo la giornata giubilare diocesana, proiettata a quelle romane di aprile: il mattino e il pomeriggio incontro con oltre 80 esperienze di volontariato attive a Milano; alle 15 l’appuntamento in Duomo con l’Arcivescovo (diretta web)

di Mario PISCHETOLA

14 Marzo 2025

Milano è piena di “segni di speranza”. Prima che quasi 7000 preadolescenti e adolescenti ambrosiani partano per Roma come “pellegrini di speranza”, per il Giubileo degli adolescenti, che si terrà dal 25 al 27 aprile, l’arcivescovo Mario Delpini li invita a scoprire una città che si impegna a cambiare in meglio, incontrando esperienze di carità, prossimità, bellezza. Così è nata la giornata diocesana di sabato 29 marzo, “Verso Roma”, che ha il sapore di un nuovo Giubileo a Milano, in cui la testimonianza viva di chi fa del bene nella città diventa un “segno di speranza” per i più giovani.

Come scegliere

Grazie a un lavoro di coinvolgimento a cura della Fom – con il contributo fattivo di Caritas ambrosiana, ma anche di tante altre realtà associative – sono previste più di 80 esperienze che preadolescenti e adolescenti potranno vivere con il coinvolgimento di 65 realtà del mondo del volontariato a Milano. Tra queste, oltre ai servizi legati al mondo di Caritas Ambrosiana, ci sono associazioni che operano negli ospedali milanesi, il Pime, la Casa della Carità, la Comunità di Sant’Egidio, Libera e molte altre (vedi qui l’elenco). Gli incontri con i luoghi “segni di speranza” sono previsti in diverse fasce orarie, sia al mattino sia al pomeriggio. I gruppi possono iscriversi fino a martedì 25 marzo, scegliendo l’orario attraverso il modulo online. I gruppi potranno ritrovarsi nelle proprie comunità già dal venerdì sera, ancora in collegamento con Roma, organizzando anche nelle nostre comunità la “24ore per il Signore”, fissata proprio il 28 e 29 marzo.

Arrivederci a Roma

Al centro della giornata di sabato, alle 15, ci sarà in Duomo l’incontro con l’Arcivescovo, che inviterà tutti a pregare, riconoscendosi chiamati a diventare “animatori di speranza” nei propri oratori e ambienti di vita. L’Arcivescovo affiderà ai gruppi in partenza per Roma il “mandato” per mettersi in cammino verso la Porta Santa, riscoprendo il dono della fede. L’incontro di preghiera in Duomo sarà trasmesso in diretta streaming dalle 15 su www.chiesadimilano.it e su youtube.com/chiesadimilano

Questo “mandato” sarà in realtà un “arrivederci”: nel primo pomeriggio di sabato 26 aprile, nell’ambito del Giubileo degli adolescenti, lo stesso monsignor Delpini guiderà il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro di tutti i gruppi dei preadolescenti e adolescenti ambrosiani che avranno l’opportunità di vivere insieme questo momento, essendosi iscritti, nelle scorse settimane, tramite la Fom.

La reliquia

L’evento del 29 marzo preparerà anche un altro momento speciale: la canonizzazione di Carlo Acutis che avverrà domenica 27 aprile in piazza San Pietro a Roma, al termine delle giornate intense del Giubileo degli adolescenti. Il 29 marzo, durante la preghiera in Duomo, sarà presente la reliquia del giovane beato milanese che richiamerà tutti i partecipanti a fare del proprio pellegrinaggio un’occasione per decidere di “diventare santi”, ciascuno secondo la propria “originalità”, secondo lo stile di Carlo. Il giovane Acutis percorreva spesso le strade di Milano animato dal desiderio di aiutare i più poveri e i senzatetto, donando loro un sacco a pelo, una coperta o un po’ di cibo. Anche gli adolescenti potranno dare il loro contributo, donando i propri risparmi all’uscita del Duomo: il ricavato sosterrà i progetti di Caritas Ambrosiana.

Questa “24 ore giubilare” culminerà con l’animazione dell’Eucaristia in ciascuna comunità, domenica 30 marzo.

 

Il logo dell’oratorio estivo

Sabato in Duomo saranno anche presentati il logo e annunciato lo slogan dell’oratorio estivo che ogni anno coinvolge circa 300 mila bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni) in tutte le parrocchie della Diocesi.