Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/a-nocetum-ancilla-ha-realizzato-lecologia-integrale-2802977.html
Speciale

Prove pratiche di «Laudato si’»

Sirio 18 - 24 novembre 2024
Share

Milano

A Nocetum Ancilla ha realizzato l’«ecologia integrale»

Suor Beretta, scomparsa nel 2022, ricordata in un seminario nel Centro che ha ideato e creato. Videomessaggio dell'Arcivescovo: «Un'esperienza profetica di cui tenere vive le radici»

di Annamaria BRACCINI

6 Maggio 2024
Suor Ancilla Beretta

Una voce profetica, uno sguardo capace di dire, nel silenzio, più di tante parole, un sorriso che non si dimentica. Suor Ancilla Beretta è stato tutto questo e molto di più. Una guida, una fonte di speranza, un’amica preziosa per tanti, una donna di fede per tutti. E quindi ricordarla nella sua Nocetum è stato un modo per fare memoria grata, ma senza delineare un sorta di immaginetta, bensì rendendo viva e palpitante quella stessa memoria, come se lei – scomparsa il 20 ottobre 2022 a 85 anni, anche se la malattia l’aveva minata già da quasi 10 anni – fosse lì, tra i relatori che si sono alternati nel seminario e il numeroso pubblico.

I videomessaggi dell’Arcivescovo e del Sindaco

Un evento inserito tra gli appuntamenti de “I Workshop della Rigener-Azione” dell’Università Cattolica di Milano, che si è aperto con i videomessaggi dell’Arcivescovo e del sindaco di Milano Beppe Sala, entrambi attenti a sottolineare la radice spirituale – particolarmente esplicitata da monsignor Delpini in riferimento alla chiesetta dei Santi Giacomo e Filippo, interna al Centro e suo vero cuore – di una Milano «del fare – come ha detto Sala – che non dimentica gli ultimi e coloro che sono in difficoltà».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

«La sua testimonianza insegna che questa terra, così feconda e generosa, rivela la sua bellezza a chi l’accudisce con attenzione e rispetto. Teniamo vive le radici di questa esperienza profetica», ha concluso monsignor Delpini, mentre il primo cittadino ha aggiunto: «Mi colpisce molto la personalità di suor Ancilla, bell’esempio di spirito pragmatico e solidale, e dialogo fra le culture», ricordando la sua conoscenza personale con la religiosa, prima suora Domenicana, poi impegnata nel mondo carismatico con il Rinnovamento nello Spirito e, dal 1986, consacrata nell’Ordo Virginum dal cardinale Carlo Maria Martini.

Marisa Musaio

Non periferie, ma quartieri della città

Marisa Musaio, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e che ha coinvolto l’esperienza di Nocetum nel progetto «Patrimonio culturale e comunità educanti. Formare competenze e professionalità per un nuovo benessere urbano», ha riflettuto proprio sul concetto di periferia, «non più adeguato ormai al presente», perché la distanza dal centro cittadino non può essere un discrimine e perché «la nuova dimensione della città rifiorisce da luoghi come Nocetum, dove c’è impegno. La riqualificazione urbana non può che essere, sempre, anche una riqualificazione sociale»

Moira Scimmi

Moira Scimmi, del Coordinamento Teologhe Italiane ed essa stessa consacrata dell’Ordo Virginum, ha poi delineato con alcune parole-chiave (diventate anche immagini mimate) la parabola umana e spirituale di suor Ancilla: «Una vita guidata dallo Spirito Santo, rappresentabile nelle sue forme di acqua, terra e fuoco. Per Ancilla l’aria è sì respiro, ma anche preghiera, Parola. L’acqua, che è vita, è l’aiuto che offriva ai poveri e alle mamme in difficoltà». Quindi il fuoco, la parresìa, quel dire e seguire la Verità che infiammava il suo cuore. E ancora, la notte, tempo in cui l’invisibile diventa visibile e la preghiera si fa luce: «Non a caso Nocetum sta sul confine fra le luci della città e il buio della campagna. La sentinella abita il luogo più vulnerabile della città, è custode delle relazioni di cura, non di distruzione».

Monsignor Franco Agnesi

La “profezia” di suor Ancilla

Sulla dimensione profetica della fondatrice – insieme a Gloria Mari, oggi presidente del Centro e legatissima alla consorella, conosciuta nel 1988 – si è soffermato il Vicario generale, monsignor Franco Agnesi. I profeti, quegli uomini e quelle donne che sanno guardare in altro, con i piedi ben piantati per terra, capaci di leggere la storia e di essere, appunto, preveggenti: «I profeti sono persone intelligenti e originali legate alla vita, alla storia; gente che si prende cura e fa proprio il destino comune, che ha il coraggio di intuire e aprire strade nuove, che grida a Dio quando vede che l’umanità si perde». Come è accaduto a suor Beretta che, con anticipo, mise a tema i grandi temi del rispetto del Creato, dell’accoglienza, della sostenibilità, correlandoli tra loro, anni prima dell’Enciclica di papa Francesco, Laudato Si’ e, più recentemente, dell’Esortazione Laudate Deum. Tanti ambiti, «come altrettante tessere di un mosaico, bellissime e colorate che lo divengono ancora di più nell’insieme», spiega monsignor Agnesi, richiamando il Sinodo Chiesa dalle Genti e il Sinodo, come luoghi di ascolto, arricchimento reciproco, in cui «si passa dal pur importante fare “per” al fare “con”». 

L’architetto Alberico Barbiano di Belgiojoso, proponendo un intervento tecnico su concetti legati all’urbanizzazione, ai restauri del Centro e della chiesetta, e sulla sua collaborazione con Nocetum, ha annunciato come il progetto di tumulazione delle ceneri di suor Ancilla nella chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo sia ormai in dirittura di arrivo. Accanto a lui, Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano con delega al Lavoro e Politiche sociali della Città Metropolitana, ha evidenziato l’importanza di fare rete e creare «relazioni», come intende fare l’Amministrazione comunale, con il Piano di Governo del Territorio.

Non è mancato, infine, un appassionato riferimento alla possibilità di compiere “Il Cammino dei Monaci” (il prossimo sarà sabato 11 maggio). «Non andate alle Maldive, guardate la bellezza che abbiamo intorno, ha scherzato Flavio Boscacci del Politecnico di Milano.  

Gloria Mari

Vivere il monachesimo nella città

«Ancilla mi ha sempre insegnato che non si può parlare di futuro senza conoscere e interpretare il passato. E così oggi il ricordo diventa occasione per prendere spunti per il nuovo. Ci resta, quindi, l’eredità di chi ha saputo leggere i segni dei tempi e ha agito di conseguenza, come esempio di rinascita: “Per questo è nata Nocetum, che cerca di prendersi cura dell’uomo nella sua integrità, cioè della sua anima, del suo corpo e dell’ambiente in cui vive, riconoscendolo come opera meravigliosa e unica del Creatore”, scriveva suor Ancilla nel 2007», ha fatto memoria Gloria Mari. Insomma, «vivere un “Monachesimo nella città” che trova le sue radici a Gerusalemme, la città santa, dove ha inizio la Chiesa con la discesa dello Spirito Santo a Pentecoste. Dio chiama ancora oggi uomini e donne a vivere una nuova forma di monachesimo nei deserti delle grandi città in mezzo al mondo», per usare ancora una magnifica espressione di suor Beretta.

I relatori del seminario

A fine mattinata, tutti insieme nella tensostruttura dove, circondati dalla bellezza dei campi e degli alberi rigogliosi del Parco Sud, nato nel 1990, uno dei più grandi parchi agricoli europei, il rinfresco preparato dalla cucina solidale del Centro Nocetum e l’accompagnamento musicale jazz del Bolla Trio, hanno suggellato al meglio il seminario.  

Leggi anche

Milano
Suor Ancilla Beretta (foto Silvio Mengotto)

«Suor Ancilla ha ascoltato il grido della terra e dei poveri»

L’eredità umana e spirituale della religiosa, «donna dell’ecologia integrale», al centro di un seminario sabato 4 maggio a Nocetum, che lei ideò e creò come esempio di rigenerazione ambientale e sociale. Ne parla Gloria Mari, già sua collaboratrice e oggi presidente del Centro

di Annamaria BRACCINI