Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/retablo-magi-museo-diocesano-milano-2824301.html
Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Sirio 17 - 28 febbraio 2025
Share

Restauri

Il “ritrovato” Retablo fiammingo dei Magi

Un capolavoro degli inizi del '500 conservato nella basilica di San Nazaro a Milano, oggi restaurato e "svelato" al pubblico in una mostra al Museo Diocesano. Come raccontiamo anche su Milano7 Avvenire e in un video

di Luca FRIGERIO

20 Dicembre 2024

In vista del Natale parliamo di un capolavoro ritrovato. Anche se non era mai stato disperso, perché da sempre conservato nella sua cappella, in una delle chiese più antiche di Milano. Ma «sporco» e «nascosto» com’era, poteva dirsi noto soltanto agli addetti ai lavori. Oggi la riscoperta, grazie al restauro accurato che ne ha svelato tutti i dettagli, riportandolo all’originario splendore. E per una volta non è solo un modo di dire.

Stiamo parlando del Retablo fiammingo della basilica di San Nazaro Maggiore: una meraviglia che in questi giorni natalizi, e fino al prossimo 2 febbraio, è in mostra al Museo diocesano di Milano, per la prima volta presentato al pubblico dopo l’intervento di recupero a cui è stato sottoposto (grazie al sostegno di fondazioni del Belgio e di Intesa San Paolo). Il degno pendant a quel capolavoro di Botticelli, l’«Adorazione dei Magi» in prestito dagli Uffizi di Firenze, anch’esso attualmente in esposizione nei Chiostri di Sant’Eustorgio.

La preziosa ancona lignea proviene da Bruxelles, dove è stata realizzata nella prestigiosa bottega di Jan Borman detto il Grande, come attestano i punzoni. E si tratta di una rivelazione eccezionale, perché ci troviamo davanti, allora, all’unica opera di questo celebre artista fiammingo che ha mantenuto il colore originale, riportato in luce dal recentissimo restauro. Colore che, anche nel caso del Retablo di San Nazaro, era stato occultato da interventi moderni (del Settecento e dell’Ottocento, come attesta anche un francobollo e un biglietto del tram «inserito» nel 1895), ma fortunatamente non cancellato.

La grande «macchina» artistica in origine doveva presentarsi come un trittico. Purtroppo le due ante laterali, probabilmente dipinte con scene della vita di Gesù e con figure di santi, sono andate perdute, quelle sì, in un’epoca imprecisata. Rimane però la maestosa parte centrale, «incorniciata» come a dare l’impressione che l’adorazione dei Magi si stia svolgendo tra le navate di un’imponente cattedrale gotica.

L’intaglio delle figure è di altissimo livello. Questo capolavoro fu commissionato da Protasio Bonsignori, ricco mercante originario di Busto Arsizio, che aveva stretti rapporti commerciali proprio con l’area fiamminga e renana. Per la sua cappella in San Nazaro, peraltro, non si limitò a far arrivare lo splendido Retablo da Bruxelles, ma fece realizzare anche le preziose vetrate da maestri di Norimberga.

A mostra conclusa, il Retablo dei Magi sarà ricollocato nella sua cappella nella basilica di San Nazaro Maggiore a Milano.

Informazioni: www.chiostrisanteustorgio.it

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Leggi anche

Anteprima
01 Magi

L’Adorazione dei Magi di Botticelli in mostra al Museo Diocesano

Sarà la magnifica tavola degli Uffizi il nuovo “Capolavoro per Milano” che sarà in mostra ai Chiostri di Sant'Eustorgio dal prossimo 29 ottobre, per tutto il tempo di Avvento e di Natale. La nostra anteprima sull’inserto diocesano Milano 7 di Avvenire e in questo video.

Capolavoro
Predella_intero POST RIDOTTO

Anche noi a Betlemme, con i Magi di Raffaello

Nel tempo dell'Epifania, torniamo ad ammirare la predella della Pala Oddi realizzata dal giovane Sanzio, proveniente dai Musei Vaticani e oggi in mostra al Museo Diocesano di Milano. Luca Frigerio, in questo video di 15 minuti, ci racconta la storia e i particolari di quest'opera straordinaria.

Riscoperte
Magi Michelino ok

Il corteo dei Magi di Michelino al Museo Diocesano

In occasione della festa dell'Epifania, osserviamo con maggior attenzione un pregevole e grande affresco della metà del Quattrocento che in origine si trovava nella chiesa milanese di Santa Maria Podone

di Luca FRIGERIO

Evento
Per1

I Magi del Perugino a Palazzo Marino

Fino a domenica 13 gennaio, la Sala Alessi ospita il capolavoro giovanile del maestro umbro: realizzata attorno al 1475, infatti, mostra tutte le influenze della sua formazione a Firenze, accanto ad artisti come Verrocchio, Botticelli e Ghirlandaio.

di Luca FRIGERIO

Fino al 3 febbraio
Veronese 1

È l’«Adorazione dei Magi» del Veronese il nuovo capolavoro al Museo Diocesano

Ai Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano continua la tradizione di ospitare eccezionali opere dei grandi maestri per il tempo d'Avvento e di Natale: dopo Caravaggio, Lotto, Botticelli, Dürer, Perugino, fino al prossimo 3 febbraio sarà esposta la grande pala di Paolo Caliari, proveniente dalla chiesa di Santa Coronata a Vicenza.

di Luca FRIGERIO

Evento
Magi sant’Eustorgio

I Magi di Dürer al Museo Diocesano

In prestito dalla Galleria degli Uffizi, il capolavoro del Rinascimento tedesco inaugura il nuovo polo museale dei Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano, in un percorso che collega anche la basilica dove sono conservate le reliquie dei Magi

di Luca FRIGERIO

Epifania
Urna Magi Colonia Nicolas Verdun

I Magi a Milano fra storia e leggenda

Una lunga tradizione lega la basilica di Sant'Eustorgio, e quindi la diocesi ambrosiana, al culto dei saggi venuti da Oriente per adorare il Bambino Gesù. Ma chi erano? Ed erano davvero tre soltanto? Perchè offrirono proprio quei doni? Dalle scarne parole del Vangelo di Matteo al "furto" del Barbarossa, una vicenda che non cessa di meravigliare e stupire.

di Luca FRIGERIO

6 gennaio
magi

Il corteo dei Magi a Milano

Una manifestazione ormai storica, che coinvolge decine di figuranti accompagnati da un pubblico numerosissimo di grandi e piccini. Nata nel 1336 all'epoca dei Visconti, la sfilata ancor oggi parte dal Duomo, facendo sosta a San Lorenzo alle Colonne per terminare a Sant'Eustorgio, dove, secondo la tradizione, vi è la tomba dei Magi stessi. La nostra fotogallery, con 30 immagini dell'edizione 2012.

Foto di Luca FRIGERIO