Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/pittura-sacra-arte-federico-borromeo-biblioteca-ambrosiana-1624-2809267.html
Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Share

Anniversario

La “Pittura sacra” secondo il cardinale Federico Borromeo

Quattro secoli fa, nel 1624, il fondatore della Biblioteca Ambrosiana pubblicava una guida che si proponeva di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento

28 Giugno 2024

Quattro secoli fa, nel 1624, il cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca Ambrosiana, pubblicava un testo dal titolo Pittura sacra, proponendosi di offrire una guida per gli artisti del suo tempo, impegnati nella realizzazione di soggetti religiosi e nell’illustrazione di temi biblici, secondo i dettami del Concilio di Trento, che aveva riconosciuto non solo la liceità e il valore delle immagini artistiche in ambito ecclesiastico, ma anche la loro funzione catechetica per la formazione dei fedeli e per la devozione del popolo di Dio.

Un testo nato per offrire indicazioni precise e autorevoli in campo artistico, nel quale il Borromeo riassume una vita di esperienze e di ricerche, alla luce della sua attività pastorale, ma anche di committente ecclesiastico. Uno scopo essenzialmente educativo, potremmo dire: quello stesso, del resto, che pochi anni prima aveva spinto il cardinale di manzoniana memoria ad aprire, accanto alla Biblioteca e alla Pinacoteca, anche l’Accademia Ambrosiana, dove sarebbero state formate le nuove generazioni di artisti che volevano mettersi al servizio della Chiesa, esprimendo un’arte sacra al passo con i tempi.

Ne parliamo domenica sull’inserto Milano 7 sul quotidiano Avvenire e in questo video.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie