Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/mind-the-gap-con-la-mangrovia-un-viaggio-nelle-complessita-della-vita-2808276.html
Share

Teatro

«Mind the Gap», con la Mangrovia un viaggio nelle complessità della vita

La storia di Edoardo, giovane in crisi che scopre una scintilla con cui trova una nuova direzione esistenziale, al centro del musical che è l’ultima produzione della compagnia nata in seno al Pime

di Stefano FUMAGALLIPresidente de La Mangrovia

21 Giugno 2024
Un momento delle prove di «Mind the Gap»

Mind The Gap è l’ultimo spettacolo portato in scena da La Mangrovia, compagnia teatrale nata nel 2012 in seno al Pime. Si tratta di un musical che esplora le complessità della vita moderna attraverso un viaggio interiore. La storia segue Edoardo, un giovane trentenne, sfiduciato e deluso, incompreso e isolato in una società sempre più individualista e competitiva. Edoardo incarna una crisi esistenziale in cui molti si riconosceranno: la ricerca di senso in un mondo che sembra averlo perso.

Attraverso il percorso di Edoardo, gli spettatori sono portati a esplorare diverse situazioni umane, incontrando una varietà di personaggi che, con la loro saggezza e le loro storie, aiutano il protagonista (e il pubblico) a scoprire una scintilla di autenticità nella vita. Questa scintilla diventa il punto di svolta per Edoardo, permettendogli di accettare i propri limiti e di trovare una nuova direzione.

Le canzoni originali, piene di emozione e significato, accompagnano ogni passo del viaggio di Edoardo, aggiungendo profondità alla narrazione. Le coreografie, dinamiche e creative, danno vita alle scene, rendendo lo spettacolo visivamente affascinante e coinvolgente. Ogni elemento dello spettacolo è stato creato da La Mangrovia: un approccio autentico e originale offre al pubblico un’esperienza unica, piena di emozioni e riflessioni profonde.

Mind The Gap è un viaggio emotivo e di introspezione, che parla a chiunque si sia mai sentito perso o senza una direzione, che offre non solo intrattenimento, ma anche una riflessione profonda sulla vita, la crisi e la rinascita. Un’esperienza teatrale che invita a guardarsi dentro e a trovare quella scintilla che può illuminare anche i momenti più bui.

In scena per aiutare la missione

La mangrovia, nome esotico scelto dalla compagnia, rimanda a terre lontane. La mangrovia, spesso caratteristica delle terre di missione, è una pianta “di adattamento”: sebbene la sua esistenza si snodi in modo precario tra acqua, sole, terra e sale, è in grado di trasformare un ambiente apparentemente ostile in uno ricco e vitale.

È proprio con questo spirito che nel 2012 un gruppo di giovani coinvolti nei cammini del Pime si domandò come ridonare quanto ricevuto durante gli anni vissuti nell’animazione missionaria. La comune passione per musica e teatro fece nascere un’associazione di promozione sociale con l’obiettivo di impegnarsi a favore della missione attraverso il palcoscenico. Anno dopo anno sono stati realizzati spettacoli completamente originali, con cui La Mangrovia ha portato in scena storie in grado di divertire e nello stesso tempo far riflettere il pubblico, facendosi anche testimone dei valori e del carisma del Pime, devolvendo i ricavi alla realizzazione di progetti missionari o della realtà ospitante.

L’associazione ha la sua sede presso il Centro Missionario del Pime, dove una volta alla settimana si tengono le prove per allestire gli spettacoli. Lavorare insieme per costruire un progetto comune è un’occasione unica per creare un gruppo con relazioni forti e durature che si riflettono ogni volta che si sale sul palco. Gli spettacoli nascono a Milano, ma La Mangrovia è sempre alla ricerca di occasioni per portare i suoi messaggi oltre i propri confini, attraverso l’incontro e lo scambio con realtà del territorio.

Chi volesse organizzare la prossima tappa della tournée autunnale 2024 può scrivere a info@lamangrovia.it