
Anche quest’anno Itl Libri, con i marchi Centro Ambrosiano, In Dialogo e Ipl, sarà presente a Book Pride Milano, la fiera dell’editoria indipendente che si terrà dal 21 al 23 marzo a Superstudio Max (via Moncucco 35). Per la prima volta, la casa editrice della Diocesi avrà un proprio stand (il B52) dove esporre le ultime pubblicazioni e incontrare personalmente i lettori. Tra le iniziative proposte nel ricco programma dell’evento, Itl Libri propone un incontro dedicato a una straordinaria storia di coraggio e resistenza.
Sabato 22 marzo, dalle 13.30 alle 14.30, nella Sala Berlino, si terrà infatti «Studenti contro Hitler: La Rosa Bianca», un evento organizzato da Itl Libri in collaborazione con l’Associazione Rosa Bianca. L’incontro vedrà la partecipazione di Beniamino Delvecchio, illustratore, Fabio Caneri, membro dell’Associazione Rosa Bianca, ed Elisabetta Xausa, co-presidente dell’associazione.
Il libro presentato racconta in forma di graphic novel la determinazione e il coraggio degli studenti che con il nome di Rosa Bianca, nella Germania nazista, osarono opporsi al regime distribuendo volantini sovversivi. Siamo nel 1942, e un gruppo di studenti di Medicina dell’Università di Monaco, guidati da Hans Scholl e dalla sorella Sophie, inizia la diffusione di materiale clandestino contro Hitler e il nazismo. Il loro gesto scuote il regime e diventa un simbolo della lotta per la libertà. I ragazzi della Rosa Bianca, infatti, scelsero di non restare in silenzio, rischiando la vita per un futuro diverso. Si sollevarono contro la tirannia e le atrocità del regime nazista in nome della dignità umana: erano indignati non solo dalla violenza dello Stato, ma anche dall’indifferenza di molti cittadini tedeschi di fronte ai crimini commessi. Credevano fermamente che il potere non dovesse mai annientare le libertà fondamentali e si batterono per la difesa di quei principi che consideravano inviolabili. Se oggi i nomi di Hans e Sophie Scholl sono noti al grande pubblico, il libro dà voce anche agli altri membri del movimento, ricostruendo le loro motivazioni più profonde e il contesto in cui scelsero di agire.
Durante la presentazione, Delvecchio, uno degli illustratori del fumetto dedicato a questa storia, svelerà il dietro le quinte delle scelte artistiche che hanno dato nuova voce a questi eventi. Sarà l’occasione per scoprire come il potere delle idee possa essere raccontato attraverso le immagini e il linguaggio del fumetto.
I visitatori di Book Pride potranno fermarsi allo stand B52 per sfogliare le nuove pubblicazioni, lasciarsi ispirare dalle storie raccontate e confrontarsi direttamente con i membri della casa editrice. Sarà un’opportunità per scoprire il dietro le quinte del lavoro editoriale, approfondire il valore della memoria storica e condividere la passione per la lettura in un ambiente stimolante e indipendente.