Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/fescaal-omaggio-alle-nuove-generazioni-2832053.html
Sirio 17 - 31 marzo 2025
Share

Milano

FESCAAL, omaggio alle nuove generazioni

La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (21-30 marzo) è dedicata all’idea di gioventù in movimento: dieci giorni di proiezioni, incontri con gli autori ed eventi collegati

19 Marzo 2025

La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (FESCAAAL) torna alle date tradizionali, dal 21 al 30 marzo, in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it. Il Festival è organizzato dall’Associazione Coe (Centro Orientamento Educativo) Ets ed è socio fondatore di MFN – Milano Film Network, la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi.

«L’immagine di questa 34ª edizione – dichiarano le direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale – rappresenta la nostra zebra immersa in un movimento di cerchi e quadrati concentrici, un simbolo che richiama la tensione verso la crescita e il futuro e che balza all’occhio di chi guarda. È un omaggio alle nuove generazioni».

Sarà infatti un’edizione dedicata all’idea di gioventù in movimento, con le sue novità e infinite possibilità: anche quest’anno arriveranno a Milano alcune tra le migliori produzioni cinematografiche dal cinema africano, asiatico e di latino-americano. La programmazione cinematografica prenderà ufficialmente il via venerdì 21 marzo con la cerimonia di apertura, ospitata dalla Fondazione Prada.

Saranno dieci giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei tre continenti che si terranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino, all’Auditorium San Fedele e non solo. Queste le principali Sezioni: «Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo» (fiction e documentari provenienti dai tre continenti); «Concorso Cortometraggi Africani» (i migliori brevi film realizzati da registi provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora); «Concorso Extr’A» (dedicato ai film di registi italiani a confronto con altre culture per raccontare un’Italia che si fa interprete della diversità culturale); «Sezione Flash» (anteprime di rilievo che presentano le opere recenti di registi affermati, film acclamati dalla critica o premiati nei maggiori festival internazionali, il meglio del cinema contemporaneo che racconta e interpreta l’attualità di Africa, Asia e America Latina); «E tutti ridono…» (le commedie più divertenti dai tre continenti); «Omaggio ad Alonso Ruizpalacios (regista messicano che sarà presente all’inaugurazione con il suo ultimo film La cocina).

Tra gli eventi extra-cinematografici torna per l’ottavo anno consecutivo «Africa Talks», organizzato in collaborazione con Fondazione Edu. Il format prevede una tavola rotonda seguita da un film a tema per approfondire gli aspetti più contemporanei e promettenti di un continente in trasformazione. Il focus di questa edizione sarà l’attivismo giovanile in Africa.

Dal 24 al 31 marzo, sempre nella cornice del FESCAAAL, arriva anche la 6ª edizione del «MiWorld Young Film Festival – MiWY», primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e allo scambio interculturale, che si terrà in modalità ibrida, in sala e online.

La 34ª edizione del FESCAAAL segna infine l’inizio di una collaborazione tra Coe Ets e la Fondazione Terre des Hommes Italia, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente la proposta culturale, l’attenzione a bambini, bambine, adolescenti e giovani e il coinvolgimento del territorio. Inoltre, quest’anno il Festival vede la presenza di un nuovo e prestigioso partner istituzionale quale l’Aics – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il programma completo su www.fescaaal.org