Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/dalmatiche-santambrogio-restauri-2806901.html
Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Share

Scoperte

Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Sono un eccezionale patrimonio tessile, costituito dalla veste liturgica del IV secolo probabilmente usata dal patrono di Milano e quindi da sempre considerata come una reliquia, che nel corso dei secoli è stata affiancata da altri tessuti straordinari. Oggi finalmente restaurati e studiati, così che hanno rivelato nuove piste di indagine. Come raccontiamo domenica su Milano 7 Avvenire e in questo video.

31 Maggio 2024

Cosa può raccontare una striscia di tessuto? Moltissimo, se si tratta di manufatti che riguardano direttamente il vescovo e patrono di Milano. Stiamo parlando, infatti, delle cosiddette «Dalmatiche di sant’Ambrogio», per secoli oggetto di devozione come reliquie nella basilica ambrosiana, poi «venerate» soprattutto dagli studiosi (che da tempo ne hanno riconosciuto l’eccezionale valore), oggi finalmente restaurate con risultati a dir poco eclatanti, che in parte hanno confermato le ipotesi passate, ma che soprattutto aprono il campo a inedite piste di indagine. Un fondo tessile di straordinaria importanza, unico al mondo, che presto potrà tornare ad essere ammirato dai fedeli e dal pubblico, quale ricchissima testimonianza di storia, arte e fede.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie