Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/valmadrera-una-mostra-e-un-docufilm-alla-scoperta-della-madonna-del-latte

Valmadrera, una mostra e un docufilm alla scoperta della Madonna del Latte

  09 Ottobre 2024
0:00
Valmadrera, una mostra e un docufilm alla scoperta della Madonna del Latte

In occasione della Festa della Madonna di San Martino e delle numerose iniziative religiose, la parrocchia di Sant’Antonio Abate di Valmadrera e il Comune di Valmadrera presentano due iniziative culturali volte a conoscere meglio e valorizzare la celebre icona valmadrerese – rappresentante una Madonna del latte – sia dal punto di vista devozionale che da quello storico-artistico.

Il primo appuntamento sarà la mostra “La devozione per la Madonna del Latte in Brianza, nel Lecchese e nel Triangolo Lariano” a cura del professor Natale Perego e realizzata dal Museo Etnografico del Parco Monte Barro di Galbiate che gentilmente l’ha messa a disposizione.
La mostra, allestita con la collaborazione del CFP “A. Moro” si terrà presso la chiesa Parrocchiale Sant’Antonio Abate di Valmadrera e sarà visitabile da domenica 6 a domenica 20 ottobre negli orari di apertura della chiesa.

Una seconda iniziativa è prevista per il 9 ottobre: sempre il Comune e la Parrocchia di Valmadrera, in collaborazione con LTM – Lecchese Turismo manifestazioni organizzano la proiezione del docu-film “I SEGNI DELL’ARTE: alla scoperta di angoli ricchi di Storia, Arte e Cultura a Lecco e provincia”. Di e con Anna Caterina Bellati, per la regia di Paola Nessi, prodotto da LTM e Lecco FM, il filmato contiene un approfondimento dedicato al santuario della Madonna di San Martino, alla sua arte e alla sua storia.
La proiezione si terrà mercoledì 9 ottobre 2024 – ore 21.00 presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli e vedrà la presenza della Prof.ssa Anna Caterina Bellati.

Fra le numerose «Madonne» che sono venerate in Brianza, nel Lecchese e nel Triangolo Lariano, quella detta “del latte” è di certo una delle meno note e quindi meno familiari. La sua iconografia prevede una Madonna che allatta il Bambino Gesù, una Madonna con il seno scoperto. In passato era un soggetto devozionale fra i più diffusi e importanti, presente in ogni chiesa, perché per tante donne era l’unico sostegno nei casi di tormento ed affanno al momento del parto, nella impellente necessità dell’allattamento e in tutti i problemi inerenti la maternità. Tale devozione è andata per lo più persa non solo per il diffondersi di soluzioni mediche riguardo ai problemi della maternità, ma anche perché da una certa epoca in poi questa Madonna è stata ritenuta un soggetto devozionale «sconveniente», imbarazzante con il ricorso da parte delle autorità religiose, in non pochi casi, anche a correzioni e censure dei dipinti stessi. La stessa Madonna di San Martino è stata per secoli “camuffata” da semplice Madonna col bambino, tanto che oggi la sua natura di Madonna del latte è poco nota. Nonostante simili passate resistenze, la devozione popolare è sopravvissuta in alcune località del territorio.

Altri eventi

A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

06 Febbraio 2025
Milano
Verrà presentato il prossimo 6 febbraio, in occasione della Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che cade l'8 febbraio, memoria liturgica [...]
Organizzatore: Pio Istituto di Milano, Diocesi di Milano e altri
Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

06 Febbraio 2025
Lucernate
Un nuovo format per il teatro di Rho: prende il via “Riflessioni”, una serie di momenti di incontro promossi dal Comune di Rho in collaborazione [...]
Organizzatore: Comune di Rho e Teatro Civico

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
Una casa per Milano: in onda su Sky e su SkyClassica i 50 anni di Caritas Ambrosiana

Una casa per Milano: in onda su Sky e su SkyClassica i 50 anni di Caritas Ambrosiana

10 Febbraio 2025
Verrà nuovamente messo in onda in data lunedì 10 febbraio alle ore 22.30, e a seguire in replica per tutto il mese, in occasione del [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci