Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/tempo-del-creato-gli-eventi-organizzati-a-milano-dalla-comunita-pastorale-s-maria-di-lourdes

Tempo del Creato: gli eventi delle Parrocchie di Corso Sempione

  10 Settembre 2024
0:00
Tempo del Creato: gli eventi delle Parrocchie di Corso Sempione

A settembre riprende il lavoro, ricomincia la scuola e inizia anche il nuovo Anno pastorale. La  Comunità Pastorale delle Nozze di Cana di Milano, ormai per il secondo anno di fila, ha scelto di sottolineare questa ripartenza con il “Tempo del Creato”, che termina con la Festa di san Francesco d’Assisi il 4 ottobre. Un tempo vissuto in comunione con tutta Chiesa e con le altre confessioni cristiane (il Tempo del Creato ha un valore ecumenico importante) che può aiutare a riflettere sul nostro rapporto con la creazione, a rafforzare i legami e le relazioni tra di noi e con il territorio in cui viviamo.

Il ricco programma  di eventi è stato pensato principalmente per i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana della Comunità Pastorale e della Parrocchia di Santa Maria di Lourdes ma vuole essere aperto a tutti, in alcune occasioni anche agli adulti che desiderano lasciarsi coinvolgere.

Il tema
“Sperare e agire con la Creazione. Le primizie della speranza” è il tema scelto a livello mondiale per il Tempo del Creato 2024. Riprende un versetto della Lettera di san Paolo ai Romani (Rm 8,22), che presenta la terra e l’intera creazione come una madre che geme e soffre le doglie del parto. Anche san Francesco nel Cantico delle Creature descrive la terra come “sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba”.
Nel logo la speranza è rappresentata da un germoglio accompagnato e custodito dall’umanità intera, sostenuto dalla forza dello Spirito Santo.

Il programma
A partire da questi riferimenti la parrocchia ha scelto di declinare il tema dedicando l’attenzione agli «Alberi». Il prodigio del seme che muore per dare frutto e la pazienza dell’attesa che un germoglio diventi un albero forte e rigoglioso ci insegnano la speranza. Di alberi, semi, germogli sono piene le pagine della Bibbia e anche Gesù nelle sue parabole ha tratto i suoi insegnamenti osservando questi aspetti della natura. Così nel programma sono state proposte due giornate a stretto contatto con gli alberi, per giocarci (la Gita al Parco Avventura del 3 settembre) e per conoscerli meglio (la giornata al Parco Sempione del 10 settembre accompagnati dalle Guardie Forestali Volontarie di Milano); un pomeriggio per ogni annata di catechismo per approfondire alcuni racconti e immagini bibliche (il racconto della creazione, la parabola del seminatore, la parabola della zizzania e l’immagine dell’albero della vita) e l’ormai tradizionale concorso fotografico aperto ad adulti e bambini.

«Avvicinandosi la festa di San Francesco conosceremo meglio la vita e il messaggio del santo di Assisi attraverso il film d’animazione “Francesco “ (2020) che proietteremo presso il Cinema Orizzonte domenica 22 settembre dopo la messa delle 10.00 – racconta il parroco. Celebreremo la festa di san Francesco, patrono d’Italia, il 4 ottobre alle 18.00 con la messa di inizio anno scolastico, al termine della quale benediremo gli zainetti e le cartelle di tutti i bambini».

Guarderemo fuori dai confini della comunità cristiana grazie al Gruppo Scout Milano9, che opera all’interno del nostro territorio, con il quale organizzeremo un pomeriggio e una serata di gioco e di festa sabato 14 settembre. Questo evento sarà l’occasione per conoscere meglio il “Partecipato di via Gattamelata”, che ci ospiterà: un’associazione che si occupa della tutela del giardino condiviso di via Faravelli angolo Gattamelata, frequentato durante l’anno dalle famiglie dei nostri ragazzi, e che promuove, attraverso attività culturali, sociali e laboratori, le tematiche della sostenibilità ambientale e della promozione della biodiversità.

Il tempo del Creato 2023 ha avuto un focus sulla Sicilia attraverso un laboratorio di lettura e uno di cucina, con l’intento di conoscere e di valorizzare la presenza siciliana a Milano, rappresentata nel nostro territorio dai Mussomelesi che hanno un riferimento importante nella nostra chiesa di san Giuseppe della Pace. Quest’anno invece abbiamo scelto di proporre giovedì 5 settembre, in concomitanza con il PizzaVillage che dal 4 all’8 settembre animerà il parco City Life, un laboratorio di cucina a tema “Napoli” per divertirci a preparare la pizza con i bambini e i ragazzi, scoprendone insieme la ricetta e i diversi ingredienti. Il laboratorio si concluderà alle 18.00 nella chiesa di san Giuseppe della Pace con la preghiera di affidamento alla Madonna di Pompei.

Altri eventi

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

Imprevisti orientali: conferenza con fra’ Galassi e fra' Casella nella Sacrestia del Bramante a Milano

25 Febbraio 2025
Milano
Martedì 25 febbraio alle ore 18.30, presso la Sacrestia del Bramante (ingresso da via Caradosso 1), il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani di S. [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani
“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

27 Febbraio 2025
Milano
Dopo più di 300 repliche in Italia e all’estero Gino Bartali, eroe silenzioso sarà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 27 febbraio [...]
Organizzatore: Teatro della Cooperativa

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3