Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/tempo-del-creato-2024-a-legnano-la-proiezione-del-docufilm-la-lettera-un-messaggio-per-la-nostra-terra

Tempo del Creato 2024 – A Legnano la proiezione del docufilm “La Lettera – Un messaggio per la nostra Terra”

  04 Ottobre 2024
0:00
Legnano
Organizzatore: Ac Decanato Legnano e Circolo Laudato Sì di Canegrate
luogo: Oratorio SS. Redentore
Tempo del Creato 2024 - A Legnano la proiezione del docufilm “La Lettera – Un messaggio per la nostra Terra”

Azione Cattolica Decanato Legnano e il Circolo Laudato Sì di Canegrate, con il sostegno della Comunità Laudato Sì Pachamama di Olgiate Olona e del presidio legnanese di Libera contro le mafie promuovono a Legnano, al termine del mese di sensibilizzazione del Tempo del Creato 2024, la visione del docufilm “La Lettera – Un messaggio per la nostra Terra”, un messaggio di impegno ecologico e civile per sostenere la difesa e la cura del Creato.

Appuntamento: venerdì 4 ottobre alle 21 presso l’Oratorio SS. Redentore, Via Melzi 20, Legnano.

Il Tempo del Creato è per noi un tempo propizio per riflettere sull’importanza della conversione ecologica, per lavorare alla realizzazione di un’ecologia integrale e, soprattutto, per riconoscere che l’intero creato parla della bellezza del suo autore. Il Tempo del Creato è sempre e per tutti, credenti e non credenti, poiché tutti siamo chiamati a vivere in armonia, essendo custodi responsabili della nostra casa comune, il che implica che dobbiamo impegnarci tutti a prenderci cura della vita in tutte le sue forme, ricordiamo che prendersi cura non significa solo proteggere, ma implica necessariamente amare, contemplare e sentirsi parte dell’opera creatrice di Dio.

TEMPO DEL CREATO 2024 – «Spera e agisci con il Creato»: ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre il Tempo del Creato vive un periodo più intenso, con un tema guida; quest’anno il tema è «Spera e agisci con il Creato»: si riferisce alla lettera di San Paolo ai Romani (8,19-25), e Papa Francesco spiega come in essa «l’apostolo chiarisce cosa significa vivere secondo lo Spirito» e come «la salvezza per mezzo della fede che è vita nuova in Cristo, coinvolge tutta la creazione in un processo di nuova nascita e liberazione».
La Lettera – Un messaggio per la nostra Terra.

Il docufilm racconta la storia di un viaggio, leader in prima linea sull’emergenza ambientale che vanno a Roma per discutere la lettera enciclica Laudato Si’ con Papa Francesco.
La Lettera riunisce le diverse dimensioni della crisi ecologica: non è solo scienza o politica. L’ecologia non si riferisce semplicemente alla natura; si riferisce a tutto ciò che si inserisce nel nostro sviluppo in un ambiente. Pertanto, le nostre relazioni, le nostre convinzioni, i nostri sogni, la nostra salute… sono tutti toccati dalla crisi climatica. Come esseri integrali, “cerchiamo – nelle parole di Papa Francesco nella Laudato Si’ – un’ecologia integrale: risanare ogni parte di questo sistema vivente”.
La Lettera ci fa sentire supportati: “Al termine di questo progetto è emerso un senso di famiglia”, afferma la dott.ssa Lorna Gold, Direttrice del Movimento internazionale Laudato Si’ e una delle protagoniste di La Lettera “Questa stessa sensazione riesce ad attraversare lo schermo e finiamo per sapere che facciamo parte di una grande famiglia umana e planetaria, non siamo più estranei… questo ci dà la forza per affrontare insieme la crisi!”

Altri eventi

A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

A Milano presentazione del libro «Bakhita la fortuna» realizzato dal Pio Istituto dei Sordi

06 Febbraio 2025
Milano
Verrà presentato il prossimo 6 febbraio, in occasione della Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che cade l'8 febbraio, memoria liturgica [...]
Organizzatore: Pio Istituto di Milano, Diocesi di Milano e altri
Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

Riflessioni al Teatro Civico di Rho: Vito Mancuso e mons. Agnesi ospiti in un incontro dedicato a Carlo Maria Martini

06 Febbraio 2025
Lucernate
Un nuovo format per il teatro di Rho: prende il via “Riflessioni”, una serie di momenti di incontro promossi dal Comune di Rho in collaborazione [...]
Organizzatore: Comune di Rho e Teatro Civico

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
Una casa per Milano: in onda su Sky e su SkyClassica i 50 anni di Caritas Ambrosiana

Una casa per Milano: in onda su Sky e su SkyClassica i 50 anni di Caritas Ambrosiana

10 Febbraio 2025
Verrà nuovamente messo in onda in data lunedì 10 febbraio alle ore 22.30, e a seguire in replica per tutto il mese, in occasione del [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci