Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/strage-del-cibeno-a-80-anni-dalleccidio-nazi-fascista-a-milano-un-convegno-per-non-dimenticare

Strage del Cibeno: a 80 anni dall’eccidio nazi-fascista a Milano un convegno per non dimenticare

  12 Luglio 2024
All Day
Strage del Cibeno: a 80 anni dall’eccidio nazi-fascista a Milano un convegno per non dimenticare

Il 12 luglio 1944 un commando di SS prelevò dal Campo di polizia e transito di Fossoli 67 deportati e li fucilò nel vicino Poligono di tiro di Cibeno. Erano uomini di diverso orientamento ideale e politico, accomunati dall’opposizione al nazifascismo, che lottavano per una società più giusta e per la libertà dalle dittature

Venerdì 12 luglio alle 10, in occasione dell’80esimo anniversario della strage di Fossoli, o eccidio di Cibeno, è organizzato un Convegno commemorativo in Sala Alessi, a Palazzo Marino.

Programma:

– Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
– Carla Bianchi Iacono – Presidente dell’Associazione Familiari dei Caduti nell’eccidio del Cibeno
– Saluti delle Associazioni della Resistenza

A seguire, intervengono:

– Giovanni Molari – Magnifico rettore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e familiare di un Caduto
– Mimmo Franzinelli – Storico (in collegamento video)
– Filippo Biolé – Avvocato patrocinatore delle cause contro la Germania e pronipote di un internato
– Manuela Ghizzoni – Presidente della Fondazione Fossoli
– Marco Steiner – Cda Fondazione Fossoli e Vice Presidente ANED Milano

Modera:

  • Roberta Osculati – Vicepresidente del Consiglio comunale di Milano

Nel corso dell’incontro, Chiara Cimmino, attrice e pronipote di Giovanni Barbera, e Valerio Vittorio Garaffa, attore e regista, rappresenteranno lettere e testimonianze dei fatti del Cibeno. Durante le letture scorreranno le immagini dei 67 Caduti.
Verrà, inoltre, proiettato il filmato dei funerali solenni celebrati il 24 maggio 1945 nel Duomo di Milano, prima cerimonia pubblica alla presenza delle maggiori autorità dello Stato italiano, di tutti i partiti, delle forze alleate (Combat Film – Istituto Luce).

In collaborazione con la neo nata Associazione Familiari dei Caduti nell’eccidio del CibenoANEDANPIANPCFIVLFIAP e ANPPIA

Altri eventi

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3