Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/pala-rigoli-in-collegiata-nuove-visite-e-aperture-straordinarie

Pala Rigoli in Collegiata: nuove visite e aperture straordinarie

 dal 30 Marzo 2024 al 01 Aprile 2024
0:00
Pala Rigoli in Collegiata: nuove visite e aperture straordinarie

Ultimi giorni per visitare l’esposizione “La pala Rigoli in Collegiata. Battiti d’ali per Gesù bambino”.

La pala di Alesso di Benozzo Gozzoli rimarrà a Castiglione Olona fino al 1 aprile: una possibilità significativa per ammirare una grande opera, la maggiore della produzione di Alesso (Pisa 1473 – Firenze 1528), che dopo Pasqua tornerà nella collezione privata da cui proviene. La mostra, che ha ricevuto il contributo della Pro Loco di Castiglione Olona, è visitabile da mercoledì a domenica, secondo gli orari di apertura del Museo.

Proprio a partire dalla Pala Rigoli, popolata da angeli dalle ali multicolori, giovedì 14 marzo (ore 15.00) si svolgerà una speciale visita dedicata agli angeli tra Collegiata, Battistero e Museo: VOLI D’ANGELI IN MUSEO.
Un percorso iconografico tra angeli che annunciano, suonano e cantano, adorano Dio, dettano il vangelo, raccolgono sangue, reggono iscrizioni, ostensori e vesti: gran daffare per gli angeli del Museo della Collegiata!
Il percorso tematico, a cura di Laura Marazzi, consente di toccare alcune vette dell’arte di Masolino, ma anche di scoprire particolari poco noti del Complesso della Collegiata, nel sesto centenario dalla sua fondazione.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo una mail all’indirizzo: didattica@museocollegiata.it. Il costo è di 10 euro a persona (ingresso e visita).

A grande richiesta, tornano le visite monografiche dedicate alla Pala Rigoli: la pala, sempre visibile all’interno del percorso museale, è raccontata accedendo eccezionalmente alla zona presbiteriale della Collegiata, per osservare da vicino, in tutti i suoi particolari, la vivace tavola di Alesso di Benozzo.

Le visite si svolgeranno mercoledì 27 e giovedì 28 marzo (ore 15.00).
Durante le visite alla Pala Rigoli si ammirano da un punto di vista normalmente precluso gli affreschi che vestono d’arte la volta e le pareti del presbiterio: le Storie della Vergine di Masolino da Panicale e le Storie dei santi Stefano e Lorenzo di Paolo Schiavo e del Vecchietta.

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo una mail all’indirizzo: didattica@museocollegiata.it. Il costo è di 10 euro a persona (ingresso e visita).
Al termine dell’approfondimento sulla Pala Rigoli (45 minuti) i partecipanti potranno proseguire la visita nelle sale museali e in battistero.

Aperture Pasquali
Sabato santo 30 marzo il Museo sarà regolarmente visitabile (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00). A Pasqua sarà aperto nel pomeriggio (15.00-18.00). Lunedì dell’Angelo sarà offerta un’apertura straordinaria (10.00-13.00/15.00-18.00).
Dal 1 aprile il Museo entra nell’orario estivo (da mercoledì a domenica 10.00-13.00/15.00-18.00).

Altri eventi

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

30 Giugno 2024
La parrocchia Resurrezione di Gesù in Sesto San Giovanni è stata costruita nel 1974, per la volontà e lo zelo di tre preti operai che [...]
Organizzatore: Parrocchia Resurrezione di Gesù
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

04 Luglio 2024
Milano
Da "Cera una volta in America" a "La leggenda del pianista sull’oceano", dai western di Sergio Leone a Nuovo Cinema Paradiso, le indimenticabili colonne sonore [...]
Organizzatore: Centro Pime
Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

04 Luglio 2024
Santa Maria del monte
Una delle voci più importanti del teatro italiano come Laura Marinoni, più volte protagonista al festival, torna giovedì 4 luglio alle 21 per aprire la [...]
Organizzatore: Associazione Tra Sacro e Sacromonte
"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

06 Luglio 2024
Milano
Una nuova edizione di “Luce nella Notte”, esperienza di primo annuncio ed evangelizzazione di strada: nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano alcuni [...]
Organizzatore: I giovani della Luce e Servizio Giovani
Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

07 Luglio 2024
Barzio
Domenica 7 luglio a Barzio l'Associazione Coe - Centro Orientamento Educativo organizza una giornata in memoria del fondatore don Francesco Pedretti a 25 anni dalla [...]
Organizzatore: Coe - Centro Orientamento Educativo
Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 a sabato 3 agosto al Centro Ambrosiano di Seveso si svolgeranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzato dall’U.S.M.I. Diocesana. Tema: [...]
Organizzatore: U.S.M.I. Diocesana
Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 luglio a sabato 3 Agosto, presso il Centro Ambrosiano – Seveso (MB) si terranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzati [...]
Organizzatore: Usmi diocesana
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
L'Azione Cattolica Ambrosiana propone  dal 2 al 9 agosto ai giovani la partecipazione ad un'esperienza estiva a Solothurn, in Svizzera, presso le missionarie Scalabriniane: un'occasione [...]
Organizzatore: Azione Cattolica Ambrosiana
Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

dal 05 Settembre 2024 al 07 Settembre 2024
Altopiano di Seveso
Un campo estivo di impegno e formazione presso il Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso. Quattro giorni di scambio, conoscenza e approfondimento su #mafie, #corruzione, #impegnocivile, [...]
Organizzatore: Associazione Libera, Pastorale Sociale e Servizio per i Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo