Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/natura-senza-barriere-al-lago-di-alserio-il-percorso-del-parco-dedicato-a-persone-ipovedenti-e-non-vedenti

“Natura senza barriere” al lago di Alserio: il percorso del Parco dedicato a persone ipovedenti e non vedenti

  22 Giugno 2024
All Day
“Natura senza barriere” al lago di Alserio: il percorso del Parco dedicato a persone ipovedenti e non vedenti

Il Parco regionale della Valle del Lambro è parte di “Natura senza barriere”, manifestazione nazionale promossa da FederTrek, dedicata all’escursionismo condiviso e all’inclusione sociale. L’evento – giunto alla nona edizione – unisce per l’occasione aree protette, associazioni, cooperative e altri soggetti privati e istituzionali per diffondere una cultura di inclusione, attraverso la proposta di escursioni che nascono da una progettazione attenta alle esigenze delle persone con disabilità.

Sabato 22 e domenica 23 giugno saranno due giornate dedicate all’accessibilità dei percorsi naturali in tutta Italia.
L’ente Parco Valle del Lambro ha scelto di organizzare per sabato 22 un’iniziativa al lago di Alserio aperta alle persone ipovedenti e non vedenti.

L’escursione “Natura a perdita d’occhio” permetterà la partecipazione a persone con disabilità visiva, con o senza accompagnatore e/o cane guida, alla scoperta del Parco in uno dei suoi luoghi simbolo. Ad accompagnare saranno Flavia Caironi, naturalista, guida ambientale escursionistica ed educatrice ambientale e Marco Cantini, zoologo ipovedente, dipendente del Servizio valutazione ambientale della Provincia di Como.

Durante l’escursione nel bosco della Buerga – l’accesso è dal parcheggio del cimitero di Alserio – dalle 9 alle 12.30 gli esperti descriveranno la natura circostante con particolare attenzione alla scoperta dell’ambiente utilizzando i quattro sensi. Sono in programma osservazioni naturalistiche sulla vegetazione che lo caratterizza, con un approccio sensoriale basato sull’utilizzo di tatto e olfatto.

La visita guidata accompagnerà anche nel sorprendente mondo musicale del bosco: attraverso l’ascolto e il riconoscimento del canto degli uccelli si esploreranno i paesaggi sonori che accompagnano il quotidiano. Le guide forniranno nozioni sugli aspetti più curiosi e sulle tecniche necessarie per proseguire anche in solitaria stimolanti esperienze sensoriali.
Possono prendere parte all’escursione anche persone vedenti, chiamate a condividere un’esperienza a quattro sensi, con una benda sugli occhi.

Alla fine della mattinata è prevista una sosta, per un pranzo al sacco portato dai partecipanti, al Centro di educazione ambientale “I bambini di Beslan”, sulla riva meridionale del lago, in località Casin del Lago a Monguzzo.

La giornata prevede anche un laboratorio di studio e riconoscimento e attività di gioco su quanto appreso. Il rientro per gli escursionisti è programmato per le 16. La passeggiata è di 5 km ed è adatta da 12 anni in su. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per tutte le informazioni www.parcovallelambro.it.

“Il Parco deve essere concretamente un patrimonio di tutti – sottolinea Marco Ciceri, presidente del Parco regionale della Valle del Lambro -. Le aree protette creano connessioni tra gli elementi naturali e anche per questo sono luoghi privilegiati per favorire l’inclusione sociale e il benessere di ciascuno. L’ente Parco lavora da sempre perché l’esperienza di accesso alle sue aree possa essere il più possibile estesa anche alle persone con disabilità. La partecipazione all’evento “senza barriere” è tra le iniziative messe in campo per farlo, così come la recentissima e proficua collaborazione dei nostri uffici alla realizzazione di un e-book in collaborazione con Regione Lombardia dedicato proprio all’accessibilità delle aree protette. Nel volume appena pubblicato abbiamo indicato luoghi, strutture ed esperienze da fare nel Parco adatte anche a persone con disabilità”.

La pubblicazione “Parchi lombardi per tutti – Suggerimenti di visita per persone con disabilità” – disponibile anche in versione audio – è scaricabile al seguente link: https://www.parcovallelambro.it/pubblicazioni, sul sito di Lombardia Facile https://shorturl.at/UGhOg.

Altri eventi

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

10 Febbraio 2025
Verrà nuovamente messo in onda in data lunedì 10 febbraio alle ore 22.30, e a seguire in replica per tutto il mese, in occasione del [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio