Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/natura-senza-barriere-al-lago-di-alserio-il-percorso-del-parco-dedicato-a-persone-ipovedenti-e-non-vedenti

“Natura senza barriere” al lago di Alserio: il percorso del Parco dedicato a persone ipovedenti e non vedenti

  22 Giugno 2024
All Day
“Natura senza barriere” al lago di Alserio: il percorso del Parco dedicato a persone ipovedenti e non vedenti

Il Parco regionale della Valle del Lambro è parte di “Natura senza barriere”, manifestazione nazionale promossa da FederTrek, dedicata all’escursionismo condiviso e all’inclusione sociale. L’evento – giunto alla nona edizione – unisce per l’occasione aree protette, associazioni, cooperative e altri soggetti privati e istituzionali per diffondere una cultura di inclusione, attraverso la proposta di escursioni che nascono da una progettazione attenta alle esigenze delle persone con disabilità.

Sabato 22 e domenica 23 giugno saranno due giornate dedicate all’accessibilità dei percorsi naturali in tutta Italia.
L’ente Parco Valle del Lambro ha scelto di organizzare per sabato 22 un’iniziativa al lago di Alserio aperta alle persone ipovedenti e non vedenti.

L’escursione “Natura a perdita d’occhio” permetterà la partecipazione a persone con disabilità visiva, con o senza accompagnatore e/o cane guida, alla scoperta del Parco in uno dei suoi luoghi simbolo. Ad accompagnare saranno Flavia Caironi, naturalista, guida ambientale escursionistica ed educatrice ambientale e Marco Cantini, zoologo ipovedente, dipendente del Servizio valutazione ambientale della Provincia di Como.

Durante l’escursione nel bosco della Buerga – l’accesso è dal parcheggio del cimitero di Alserio – dalle 9 alle 12.30 gli esperti descriveranno la natura circostante con particolare attenzione alla scoperta dell’ambiente utilizzando i quattro sensi. Sono in programma osservazioni naturalistiche sulla vegetazione che lo caratterizza, con un approccio sensoriale basato sull’utilizzo di tatto e olfatto.

La visita guidata accompagnerà anche nel sorprendente mondo musicale del bosco: attraverso l’ascolto e il riconoscimento del canto degli uccelli si esploreranno i paesaggi sonori che accompagnano il quotidiano. Le guide forniranno nozioni sugli aspetti più curiosi e sulle tecniche necessarie per proseguire anche in solitaria stimolanti esperienze sensoriali.
Possono prendere parte all’escursione anche persone vedenti, chiamate a condividere un’esperienza a quattro sensi, con una benda sugli occhi.

Alla fine della mattinata è prevista una sosta, per un pranzo al sacco portato dai partecipanti, al Centro di educazione ambientale “I bambini di Beslan”, sulla riva meridionale del lago, in località Casin del Lago a Monguzzo.

La giornata prevede anche un laboratorio di studio e riconoscimento e attività di gioco su quanto appreso. Il rientro per gli escursionisti è programmato per le 16. La passeggiata è di 5 km ed è adatta da 12 anni in su. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per tutte le informazioni www.parcovallelambro.it.

“Il Parco deve essere concretamente un patrimonio di tutti – sottolinea Marco Ciceri, presidente del Parco regionale della Valle del Lambro -. Le aree protette creano connessioni tra gli elementi naturali e anche per questo sono luoghi privilegiati per favorire l’inclusione sociale e il benessere di ciascuno. L’ente Parco lavora da sempre perché l’esperienza di accesso alle sue aree possa essere il più possibile estesa anche alle persone con disabilità. La partecipazione all’evento “senza barriere” è tra le iniziative messe in campo per farlo, così come la recentissima e proficua collaborazione dei nostri uffici alla realizzazione di un e-book in collaborazione con Regione Lombardia dedicato proprio all’accessibilità delle aree protette. Nel volume appena pubblicato abbiamo indicato luoghi, strutture ed esperienze da fare nel Parco adatte anche a persone con disabilità”.

La pubblicazione “Parchi lombardi per tutti – Suggerimenti di visita per persone con disabilità” – disponibile anche in versione audio – è scaricabile al seguente link: https://www.parcovallelambro.it/pubblicazioni, sul sito di Lombardia Facile https://shorturl.at/UGhOg.

Altri eventi

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

27 Giugno 2024
Milano
Giovedì 27 giugno alle 21 a Villa Mirabello di Milano si terrà l'evento conclusivo della rassegna nel suggestivo Chiostro di Villa Mirabello, che vedrà protagoniste [...]
Organizzatore: Fondazione Villa Mirabello-Onlus
Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

29 Giugno 2024
A Rovello Porro,  in occasione della mezza notte bianca rovellese, si svolgerà una interessante iniziativa intitolata "Chiese aperte". Si tratta di visite guidate, condotte da [...]
Organizzatore: Parrocchia SS. Paolo
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo