Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/milano-vespri-musicali-nella-chiesa-di-san-maurizio-al-monastero-maggiore-di-milano-con-protagonista-lautarena-ensemble

Milano, Vespri musicali nella Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Protagonista l’Autarena Ensemble

  23 Marzo 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Autarena Ensemble
luogo: San Maurizio al Monastero Maggiore
Milano, Vespri musicali nella Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Protagonista l'Autarena Ensemble

Sabato 23 marzo si rialza il sipario su Vespri musicali in San Maurizio, rassegna concertistica con la direzione artistica di Gianluca Capuano e con sede nella straordinaria cornice della chiesa milanese di San Maurizio al Monastero Maggiore. Protagonista del concerto che inaugura la seconda parte della stagione è l’Autarena Ensemble – Ayako Matsunaga e Agnes Kertsz, violini, Gianni De Rosa, viola, e Antonio Papetti al violoncello e alla direzione artistica – formazione dedita all’approfondimento della prassi esecutiva con strumenti originali.

Intitolato “Haydn tra sacro e profano”, il concerto accosta due capolavori di Franz Joseph Haydn (1732-1809) composti entrambi dopo il 1778, anno in cui si stacca dallo stile galante nella composizione dei quartetti d’archi raggiungendo una piena maturità della forma classica. Il programma prevede una selezione della versione per quartetto del 1787 delle Ultime sette parole di Cristo sulla croce op. 48, trascritta dallo stesso Haydn dopo il successo della sua versione per orchestra. La versione per quartetto è costituita da un corpus di sette sonate in tempo lento che meditano le ultime parole pronunciate da Cristo in croce. L’introduzione, come fosse una grande Ouverture, crea il pathos del calvario; a seguire le sette sonate caratterizzate dalla delineazione dello stato d’animo di Gesù, del buon ladrone, di Maria e Giovanni e dei crocifissori. Dominata da un profondo afflato emotivo, unito all’assoluta perfezione formale dell’impianto musicale, l’opera risulta a tutt’oggi uno dei massimi capolavori dell’autore.

La seconda parte del concerto vede in scaletta l’esecuzione del Quartetto per archi in sol maggiore op. 76 n. 1, il primo della raccolta di sei quartetti dedicati al Conte Erdödy, composto a Vienna nel 1797 in quattro movimenti, opera che evidenzia l’evoluzione del linguaggio quartettistico di Haydn, tra richiami barocchi, alternanza di procedimenti quasi polifonici di natura contrappuntistica e momenti di impianto armonico, con il frequente uso di temi e motivi popolari attinti dalla musica folkloristica.

Un appuntamento che, nel percorso di ascolto tra sacro e profano, consente di riscoprire pagine di fascino sempre vivo, con momenti di grande virtuosismo e intensità cameristica.

Informazioni

Sabato 23 marzo ore 19.00
Haydn tra sacro e profano
Autarena Ensemble
Ayako Matsunaga e Agnes Kertsz violini, Gianni De Rosa viola, Antonio Papetti, violoncello

 

Biglietti: posto unico € 15,00

Per informazioni è possibile scrivere un’e-mail a sanmaurizio@ilcantodiorfeo.it

Altri eventi

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

10 Febbraio 2025
Andrà in onda lunedì 10 febbraio alle ore 22.30 (e a seguire in replica per tutto il mese)  il documentario "Una Casa per Milano - [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

Assistenza fiscale per i sacerdoti: moduli da richiedere entro il 15 febbraio

15 Febbraio 2025
I sacerdoti tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno 2025 in quanto titolari di altri redditi oltre a quello certificato dall'Istituto centrale Sostentamento [...]
Organizzatore: Sostentamento del clero
Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

Convegno mondialità 2025: «Giubileo e remissione del debito, a che punto siamo?»

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 9.30 si svolgerà il tradizionale «Convegno mondialità», promosso e organizzato da Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Milano. [...]
Organizzatore: Caritas Ambrosiana, Pastorale Missionaria e Pastorale Migranti
In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

In Duomo il Giubileo dei malati con l'Arcivescovo

15 Febbraio 2025
Milano
Sabato 15 febbraio alle 10 nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo presiederà il Rosario e la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo dei malati. A questo [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

La reliquia del cuore di Acutis a Saronno

dal 20 Febbraio 2025 al 22 Febbraio 2025
Saronno
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli riceve la visita della reliquia del Cuore di Carlo Acutis, al termine di un Triduo di preghiera per [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

La parrocchia comunica 2025: la cura delle immagini nella comunicazione pastorale

22 Febbraio 2025
Milano
Al via dal 22 febbraio presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, la nuova edizione de «La parrocchia comunica», percorso di formazione e aggiornamento [...]
Organizzatore: Ufficio Comunicazioni Sociali
Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

Musica e liturgia in Santa Maria Segreta

23 Febbraio 2025
Milano
Con la Messa solenne nella vigilia della presentazione di Gesù al tempio il 1 febbraio prossimo ha preso il via la seconda parte di "Musica [...]
Organizzatore: Ensemble Vocale Harmonia Cordis e S. Maria Segreta

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio