Il tema della speranza cristiana innerva l’ultimo capitolo dell’Apocalisse. La speranza cristiana non è semplice ottimismo, ma è fondata su Gesù, sull’esperienza della sua presenza: «Ecco, io vengo presto e ho con me il mio salario per rendere a ciascuno secondo le sue opere» (Ap 22,12). La ricompensa per le opere di ciascuno e per tutti è il salario di Gesù, il salario che è Gesù: la vita piena, la vita vera, la vita eterna. Non c’è retribuzione, bensì misericordia, infatti, «chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l’acqua della vita» (Ap 22,17). È troppo facile? È forse facile abbandonarsi completamente? La speranza è un dialogo: «Sì, vengo presto!», dice Gesù; «Vieni!», dice chi spera.
All’ultimo capitolo dell’Apocalisse (Ap 22) sarà dedicato l’ultimo incontro del percorso di lectio divina organizzato dal gruppo MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Milano) di Milano.
L’appuntamento è per sabato 15 febbraio alle 15 presso il salone della chiesa di San Giorgio al Palazzo (Piazza San Giorgio 2, Milano).
L’incontro si concluderà con la celebrazione eucaristica vigiliare nella chiesa di San Giorgio al Palazzo alle ore 17:00 presieduta dal nostro assistente, don Luigi Galli.
Per qualsiasi informazione si può scrivere all’indirizzo e-mail del gruppo MEIC: circologuardini.meic@gmail.com