Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/matilde-e-il-tram-per-san-vittore-al-teatro-della-cooperativa-uno-spettacolo-sulle-donne-nella-resistenza

Matilde e il tram per San Vittore: al Teatro della Cooperativa uno spettacolo sulle donne nella Resistenza

 dal 19 Marzo 2024 al 21 Marzo 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Teatro della Cooperativa
luogo: Teatro della Cooperativa
Matilde e il tram per San Vittore: al Teatro della Cooperativa uno spettacolo sulle donne nella Resistenza

In linea con la Memoria Storica, torna in scena dal 19 al 24 marzo “Matilde e il tram per San Vittore“, spettacolo corale e cavallo di battaglia del Teatro della Cooperativa, che parla dell’importante ruolo delle donne nella Resistenza, interpretato da Marta M. Marangoni e Rossana Mola.

In seguito agli scioperi − i più grandi nell’Europa occupata dai nazisti – che durante la Seconda Guerra Mondiale paralizzarono i maggiori stabilimenti a nord di Milano, centinaia di lavoratori di Sesto San Giovanni e dei comuni limitrofi furono arrestati e deportati nei lager. Uomini sottratti ai propri affetti, costretti a vestirsi rapidamente per poi sparire. Madri, mogli, sorelle e figlie si precipitavano inutilmente al carcere di San Vittore e in altri luoghi di detenzione di Milano alla loro disperata ricerca.

Scritto da Renato Sarti, il testo nasce dalle testimonianze raccolte da Giuseppe Valota, presidente dell’ANED di Sesto San Giovanni e Monza scomparso nel 2021, figlio di un deportato che perse la vita a Mauthausen.
Matilde e il tram per San Vittore mette in luce il “non eroismo” di migliaia di persone, che si opposero al fascismo e al nazismo, pagando un caro prezzo. Lo fa attraverso le voci di quelle donne che si ritrovarono improvvisamente costrette a gestire da sole un quotidiano di fame e miseria, nel terrore della guerra e dei bombardamenti. Dopo la fine del conflitto, per molte di loro incominciò un periodo d’attesa ancor più terribile. Dei 570 deportati delle grandi fabbriche, 223 non fecero ritorno e dieci morirono per le malattie contratte nel lager. Sia per le mogli, le sorelle, le madri e le figlie di quegli uomini che non tornarono, sia per quelle che ebbero la fortuna di riabbracciare il proprio marito, fratello, padre e figlio, la vita non fu mai più quella di prima.

Altri eventi

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3