Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/mafia-sommersa-palermo-e-milano-insieme-per-una-riflessione-su-cosa-nostra-tra-passato-e-presente

Mafia sommersa: Palermo e Milano insieme per una riflessione su “Cosa nostra», tra passato e presente

  20 Maggio 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Libera, Aggiornamenti Sociali e Istituto Pedro Arrupe
luogo: Fondazione Culturale San Fedele
Mafia sommersa: Palermo e Milano insieme per una riflessione su “Cosa nostra», tra passato e presente

Cos’è oggi “Cosa nostra”? Qual è l’azione “sommersa” di questa organizzazione criminale? Cosa è cambiato e quale deve essere il nostro impegno? A partire da queste domande, a Palermo e a Milano, lunedì 20 maggio alle ore 18.30, ci sarà un incontro, in diretta tra le due città, per conoscere e approfondire strumenti, dinamiche e attività del contrasto a Cosa nostra.

A Palermo si svolgerà presso la sede dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe (in via Franz Lehar 6) e a Milano presso la Sala Ricci della Fondazione Culturale San Fedele (in piazza San Fedele 4) dove sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming.
L’incontro è promosso da Libera, Aggiornamenti Sociali e Istituto Pedro Arrupe.

A confrontarsi sul tema, dopo i saluti di p. Gianni Notari, saranno Maurizio De Lucia (procuratore della Repubblica del Tribunale di Palermo), Alessandra Dino (docente di Sociologia giuridica e della devianza presso l’Università degli Studi di Palermo) e Carmelo Pollichino (presidente di Libera Palermo).

In particolare, si rifletterà sul fenomeno mafioso dal punto di vista legale, sociale e culturale. Per anni Cosa nostra è stata considerata “la” mafia per eccellenza, ma dopo le stragi degli anni ’90 pare non esserci più interesse da parte di media ed opinione pubblica, se non durante le commemorazioni o per occasionali arresti e sentenze.

«Oggi la mafia ha la forte capacità – afferma p. Gianni Notari, direttore dell’Istituto Arrupe – di adattarsi ai diversi mutamenti dei contesti economici, sociali e politici. In questo modo, riesce a mantenere ancora, in modo sommerso, il suo controllo sul territorio a livello locale, nazionale ed internazionale. Pertanto, come società civile siamo chiamati a non distrarci, interagendo in maniera costruttiva con tutte le forze sane del Paese».

Altri eventi

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3