Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/leredita-di-giorgio-la-pira-per-un-mondo-in-cerca-di-pace

L’eredità di Giorgio La Pira per un mondo in cerca di pace

  18 Aprile 2024
0:00
Cologno Monzese
Organizzatore: Granis (Gruppo di Animazione Sociale)
luogo: Villa Casati
L’eredità di Giorgio La Pira per un mondo in cerca di pace

L’incontro è proposto da GRANIS (Gruppo animazione sociale) del Decanato di Cologno e Vimodrone e dalle ACLI di Cologno Monzese con il sostegno di Azione Cattolica Ambrosiana e Associazione San Benedetto di Cologno Monzese, e ha avuto il Patrocinio della Città di Cologno Monzese.

Il fine è di contribuire all’avvio di un cammino per la pace, di una politica di pace, alla luce dell’eredità e dell’attualità del pensiero di Giorgio La Pira, prendendo spunto dal libro a Lui dedicato «Fede Politica e Profezia», curato da Alberto Mattioli, conoscitore dell’indimenticabile figura.
Il mondo è in cerca di pace, occorre porre fine alla distruzione delle città, allo sterminio delle popolazioni nella guerre attualmente in atto. La Pira non fu visionario o utopista, ma uomo di grande realismo che ha saputo fare politica anche a livello internazionale, basti pensare alla tentata mediazione in Vietnam. La sua progettualità politica è stata capace di dare sostanza, anima e corpo a una visione esistenziale per la fraternità dei popoli.

Purtroppo siamo tornati a spendere per le armi quello che il mondo spendeva negli anni Quaranta: lo stiamo facendo in 184 fronti del mondo e non c’è Stato che non sia coinvolto direttamente o indirettamente. Occorre diffondere un forte sentimento di opposizione alla guerra, come fece, a suo tempo, La Pira.
Papa Francesco è la voce più alta di pace, quando parla della guerra come di un sacrilegio che ci dovrebbe mobilitare tutti, così come, in passato, si impegnò La Pira, che non parlava di pace in un mondo astratto e, in questo, somiglia straordinariamente a papa Francesco. Occorrono maestri per l’oggi, uomini capaci di essere ascoltati dai grandi del mondo, come fu capace La Pira che è stato accolto da tutti perché aveva credibilità personale per la sua autorevolezza.
Infatti, La Pira ha vissuto il suo impegno politico in una dimensione internazionale, sempre proteso alla costruzione della pace, e nell’impegno per l’unità di tutta la famiglia umana, da lui considerata come il fine ultimo della storia.

Oggi è necessario tenere presente la lezione di Giorgio La Pira per far prevalere il dialogo al fine di sradicare le ragioni dei conflitti.

Altri eventi

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3