Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/le-tante-vite-di-bernardino-nogara-al-servizio-dellitalia-e-del-papa

Le tante vite di Bernardino Nogara al servizio dell’Italia e del Papa

  30 Maggio 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Biblioteca Ambrosiana
luogo: Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Le tante vite di Bernardino Nogara al servizio dell'Italia e del Papa

Venerdì 30 maggio alle 15.30, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, sarà presentato il nuovo volume di Angelo Caleca “Al servizio dell’Italia e del Papa. Le tante vite di Bernardino Nogara”, edito da Il Mulino.
Interverranno il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, l’Arcivescovo Mario Delpini e il Dott. Paolo Grandi di Intesa Sanpaolo.
Modera il Prof. Lorenzo Ornaghi, Presidente della Congregazione dei Conservatori.

Il libro
Ingegnere, uomo d’affari, diplomatico, finanziere Vaticano: non è facile trovare una definizione unica per Bernardino Nogara. Una volta, nel 1927, lui si definì «vecchio minatore». La sua carriera, da giovane ingegnere, cominciò infatti nelle miniere, prima nella sua Lombardia, poi in Galles e infine nei Balcani. Queste furono solo le prime tappe di un lungo viaggio, costellato da incontri importanti e da ruoli determinanti sulla scena nazionale e internazionale. Dalle miniere balcaniche Nogara arrivò a Costantinopoli, allora capitale dell’Impero ottomano, dove ebbe incarichi di rilievo per conto del governo italiano e divenne finanziere. Questa nuova dimensione, a cavallo tra affari, finanza e diplomazia, lo portò poi alla conferenza di pace di Versailles e a Berlino al Piano Dawes. Nel 1929, da Berlino si trasferì nella Città del Vaticano, chiamato da Pio XI a gestire le finanze della Santa Sede, posizione che il cattolico Nogara ricoprì per 25 anni. Nel 1958, alla sua morte, Giovanni XXIII definì Bernardino Nogara «servo buono e fedele»: una descrizione calzante, a patto di specificare che la fedeltà di Nogara non fu solo nei confronti della Chiesa o del Pontefice ma anche dell’Italia. Una doppia fedeltà che, con grande autonomia di giudizio, riuscì a gestire anche nei momenti più difficili. La sua biografia, ricostruita anche grazie a un’importante e in gran parte inesplorata mole di carte personali, non trascura la dimensione privata, essenziale per capire le motivazioni dell’azione di un uomo la cui opera ha sicuramente influenzato la storia d’Italia e della Santa Sede.

Altri eventi

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

27 Giugno 2024
Milano
Giovedì 27 giugno alle 21 a Villa Mirabello di Milano si terrà l'evento conclusivo della rassegna nel suggestivo Chiostro di Villa Mirabello, che vedrà protagoniste [...]
Organizzatore: Fondazione Villa Mirabello-Onlus
Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

29 Giugno 2024
A Rovello Porro,  in occasione della mezza notte bianca rovellese, si svolgerà una interessante iniziativa intitolata "Chiese aperte". Si tratta di visite guidate, condotte da [...]
Organizzatore: Parrocchia SS. Paolo
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo