
Giovedì 13 marzo, nell’ambito del Progetto “Secondo Welfare”, si terrà all’Università degli Studi una giornata di approfondimento dedicata al tema “Il futuro della non autosufficienza. Lombardia, a che punto siamo?”.
Ecco il programma:
10.00-10.15 – Apertura e saluti istituzionali
Roberto Pedersini, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
10.15-11.00
La riforma della non autosufficienza in Italia: a che punto siamo?
Genesi e sviluppo della riforma della non autosufficienza
Franca Maino, Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare
Luci e ombre della nuova valutazione multidimensionale unica
Fabrizio Giunco, Università degli Studi di Milano
La Prestazione Universale degli anziani non autosufficienti
Costanzo Ranci, Politecnico di Milano
11.00-12.00 – Tavola rotonda:
La riforma della non autosufficienza: il ruolo delle Regioni tra cambiamento e attuazione
Marta Battioni, Coordinatrice Welfare, Legacoop Lombardia
Giuseppe Bellelli, Direttore S.C. Geriatria, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Anna Maraviglia, Dipartimento Welfare Di Comunità – Pari Opportunità, ANCI Lombardia
Mario Possenti, Segretario generale, Federazione Alzheimer Italia
Modera: Franca Maino
12.00-12.45 – Scenari e prospettive della Riforma della non autosufficienza
Le prospettive di evoluzione dei servizi per la non autosufficienza in Regione Lombardia
Clara Sabatini, Dirigente dell’Unità Organizzativa Rete Territoriale di Regione Lombardia
Le prospettive future della riforma
Cristiano Gori, Università degli Studi di Trento