Sabato 14 settembre il Csi Milano (Centro sportivo italiano) trasformerà Piazza Duomo in una grande palestra, un campo sportivo a cielo aperto con l’installazione di campi da calcetto, pallavolo, basket, piste di atletica, pareti di arrampicata e molto altro. Sarà probabilmente la più grande festa delle società sportive mai realizzata in Duomo per festeggiare gli 80 anni dalla fondazione del CSI e, al contempo, mettere sotto la luce del sole la bellezza del lavoro educativo che portano avanti le società sportive di base.
In programma sfide ed esibizioni di sport inclusivo, tornei intitolati a Gianluca Vialli ed Emiliano Mondonico, la Partita della Mondialità con giocatori di diverse nazionalità e quella “Don Camillo vs Peppone” tra preti e sindaci.
Non mancheranno intrattenimenti curiosi, come i 1000 ragazzi che sul sagrato palleggeranno contemporaneamente per un minuto, la pista di atletica su cui verrà percorsa la distanza tra Milano e Cortina (sedi dei Giochi invernali del 2026) e la parete d’arrampicata su cui sarà coperta la distanza tra il suolo e il campo base dell’Everest.
Tra gli ospiti speciali attesi, ex campioni cresciuti in oratorio e l’Arcivescovo, che pronuncerà il suo “Editto Straordinario” dedicato al Csi.
Csi – Nato nel 1944 per volontà di Pio XII, il Centro Sportivo Italiano rappresenta oggi una delle realtà più significative e importanti nel panorama dello sport italiano. Il Comitato di Milano è tra i più rappresentativi d’Italia e conta un radicamento capillare negli oratori della Diocesi. Per un compleanno davvero speciale, speciali saranno gli eventi che l’ente di promozione sportiva ha messo a calendario nei prossimi mesi, affinché la festa sia un grande percorso partecipato che affonda i suoi passi nelle origini.