Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/corti-in-giardino-a-milano-tre-short-film-su-accoglienza-integrazione-e-assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

  03 Luglio 2024
All Day
Milano
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
luogo: Fondazione iBVA
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale saranno proiettati tre short film sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione, dell’assimilazione.

Si tratta di Real People di Olmo Parenti (27′), La Voix des Autres di Fatima Kaci (30′) e Colorcarne di Alberto Marchiori (10′).

Real People è il nuovo documentario prodotto da Will Media e A Thing By. Racconta il salvataggio nel Mar Mediterraneo di 114 persone migranti e i successivi 10 giorni a bordo della nave Ocean Viking. Attraverso le loro conversazioni private (filmate in lingua originale e poi tradotte in italiano) il film ci butta dentro la vite di queste persone nel loro momento più incerto, diventando una sorta di reality show in mezzo al mare.

La Voix des Autres è il cortometraggio vincitore dell’edizione 2024 di Integrazione Film Festival. Racconta la storia di Rim, un’interprete tunisina che lavora in Francia nelle procedure di richiedenti asilo. Ogni giorno traduce le storie di uomini e donne esiliati, le cui voci sollevano domande sulla sua stessa storia.

Colorcarne è il pluripremiato cortometraggio che racconta la storia di Orlanda, ragazza che vuole regalare alla sua nipotina un paio di scarpette per il saggio di danza. Ma la sua nipotina, come lei del resto, è di pelle scura, dunque trovarle del colore giusto non è un’impresa facile.

Tre lavori cinematrografici accomunati da un unico fil rouge, quello di avere la voce e le parole al centro della propria riflessione sulla percezione dell’Altro. Nonché quello di rappresentare tre fasi diverse e consecutive del processo migratorio: quello del salvataggio e della prima accoglienza, quello dell’integrazione in un nuovo Paese, e quello dell’assimilazione culturale.

La serata avrà luogo nei suggestivi spazi di Fondazione IBVA, allestiti per l’occasione dal collettivo CINEVAN grazie al cimema trasportabile a bordo del loro furgoncino Volkswagen anni ’70.

Si inizia alle 19:30 con un aperitivo solidale a base di pizza gourmet preparato nel forno sociale Panificando.

Alle 21:00 introdurranno i temi della serata lo stesso Olmo Parenti, regista di Real People, Giorgia Linardi portavoce di Sea Watch, Clementina Tonci di Will Media.

Alle 21:30, via alle proiezioni.

L’appuntamento è in via Santa Croce 15 (zona p.ta Ticinese).
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata.

Altri eventi

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo