Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/concerto-dorgano-a-cesano-maderno-con-il-maestro-francese-sylvain-pluyaut

Concerto d’organo a Cesano Maderno con il maestro francese Sylvain Pluyaut

  17 Maggio 2024
All Day
Cesano Maderno
Organizzatore: Accademia Organistica Lombarda
luogo: Parrocchia S. Stefano Protomartire
Concerto d’organo a Cesano Maderno con il maestro francese Sylvain Pluyaut

Venerdì 17 maggio alle 21, presso la chiesa parrocchiale S. Stefano Protomartire di Cesano Maderno (Mb), si terrà il terzo appuntamento concertistico con il Festival Organistico delle Province Lombarde, organizzato dall’associazione “Accademia Organistica Lombarda”. Protagonista della serata sarà l’organista francese M° Sylvain Pluyaut, che dalla città di Montpellier raggiungerà la Brianza per tenere un concerto sullo storico organo “T. Pirola” costruito nel 1936 e conservato nella parrocchia cesanese. Il ricco programma comprende composizioni scritte in periodi storici ben distinti, spaziando dal XVIII secolo sino all’epoca contemporanea. Dopo una fantasia di J. L. Krebs, sarà possibile ascoltare due celebri composizioni di J. S. Bach (che di Krebs fu il mentore): l’Aria Variata alla maniera Italiana BWV 989 (omaggio dell’autore all’Italia musicale del settecento) e la Fantasia e Fuga in do minore BWV 537. Seguiranno tre estratti dai “Pezzi Lirici” del compositore norvegese E. Grieg (1853-1907), trascritti per organo dal concertista. In seguito sarà proposta una fantasia su corale del compositore olandese B. Matter. A conclusione del concerto il maestro Pluyaut suonerà due composizioni da lui scritte (prima esecuzione assoluta in Italia) ed un’improvvisazione “su un tema italiano”.
Il concerto è offerto dalla Parrocchia “S. Stefano Protomartire” nell’ambito delle attività per la celebrazione della Pentecoste del 2024. L’ingresso è libero e gratuito.

Nato nel 1961, Sylvain Pluyaut ha inizialmente approcciato l’arte della musica in famiglia, attraverso lo studio della fisarmonica e del pianoforte. Permeato di musica popolare, ha portato a termine i propri studi ottenendo numerosi successi presso i conservatori di Troyes, Digione e Besançon. É stato nominato docente del corso di formazione musicale presso il conservatorio di Digione nel 1981, poi docente d’organo nel 2005 e, nello stesso anno, ha ottenuto il ruolo di organista co-titolare dello storico organo Riepp-Callinet della collegiata di Semur-en-Auxois. Nel 2016 è stato nominato organista titolare della Cattedrale di Digione. Ha inoltre ricoperto l’incarico di organista supplente di P. Pincemaille nella Basilica parigina di St. Denis, e di G. Maghiér presso il Santuario di S. Bonaventura a Lione. Grazie allo studio ed all’esperienza accumulata negli anni, Sylvain Pluyaut si è affermato quale artista qualificato in tutte le discipline proprie dell’arte organistica: interpretazione, armonizzazione, accompagnamento, improvvisazione e musica d’insieme. Il suo stile coniuga una profonda conoscenza della tradizione con la fantasia, il virtuosismo e lo spirito… Dal 2008 al 2012, e successivamente ancora nel 2016, è stato docente di improvvisazione ed accompagnamento per la formazione degli organisti liturgici presso la cattedrale di Mosca (Russia). Degno discepolo di M. Chapuis, P. Pincemaille e Th. Escaïch, organista fuori classe ed indipendente, Sylvain Pluyaut è stato a lungo richiesto come accompagnatore dei più prestigiosi cori francesi ed esteri (Arsys Bourgogne, Maîtrise de la Cathédrale de Dijon, Ensemble Joseph-Samson), di solisti (F. Chatoux, T. Caens, Trio Caens-Cazalet-Becquet, F. Conrad) e di orchestre sinfoniche (Orchestre National de Lyon, de Lorraine, d’Île de France, de Picardie, ecc.). Nel 2013, V. Berthier de Lioncourt, fondatore del centro di Musica Barocca di Versailles, ha affidato à Sylvain Pluyaut il compito di far scoprire al pubblico l’opera organistica del padre Jacques Berthier, compositore universalmente conosciuto dai liturgisti, e autore di opere per organo inaudite. La scoperta di questo repertorio ha dato seguito ad una serie di concerti, culminata il 20 giugno 2015 a Notre-Dame di Parigi. L’opera per organo di Berthier è stata inoltre registrata per l’etichetta discografica “Bayard Presse” sul grande organo dai mille colori della cattedrale di Digione. Nel giugno 2021 Sylvain Pluyaut ha cessato la propria attività didattica presso il conservatorio di Digione, lasciando progressivamente anche il posto di organista della cattedrale. Attualmente risiede nella città di Montpellier.

Altri eventi

La fragilità degli adolescenti

06 Febbraio 2025
Milano
Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli organizzano per giovedì 6 febbraio alle 17.30 l'incontro «La fragilità degli adolescenti (una realtà spesso nascosta)». Introduce e coordina Gianluca [...]
Organizzatore: Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli
Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

07 Febbraio 2025
Annone di Brianza
Venerdì 7 febbraio al Teatro di Annone (Lc) nuovo incontro della rassegna «Adamo, dove sei? Non uccidere!» organizzata dalla Comunità pastorale San Giovanni Battista. Dopo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Giovanni Battista

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

dal 08 Febbraio 2025 al 09 Febbraio 2025
Altopiano di Seveso
Da sabato 8 a domenica 9 febbraio al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, il Servizio per la Famiglia della diocesi e i Gruppi Acor organizzano [...]
Organizzatore: Servizio per la Famiglia
A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

08 Febbraio 2025
Biumo Superiore
Il Salone Estense di Varese ospita, sabato 8 febbraio, alle 21, la rappresentazione teatrale «Al di qua del muro», un atto unico scritto e diretto [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Antonio Abate e altri
Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

08 Febbraio 2025
Nell’ambito della commemorazione dell'86#anniversario della morte di Achille Ratti, sabato 8 febbraio il Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI organizza il convegno "L'omaggio [...]
Organizzatore: Cisd Pio XI e altri
Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

08 Febbraio 2025
Milano
Nel cuore del percorso dedicato ai Centenari Francescani in Lombardia, sabato 8 febbraio alle 21, al Teatro PIME di Milano, andrà in scena uno spettacolo [...]
Organizzatore: Pime e Fondazione Terra Santa
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

09 Febbraio 2025
Bulgarograsso
La comunità di Bulgarograsso si prepara a celebrare la tradizionale Festa Patronale di Sant'Agata, un evento atteso ogni anno che unisce fede, cultura e tradizione. [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Benedetto

A Gorla Minore un convegno sul lavoro che cambia

09 Febbraio 2025
Gorla Minore
Come è cambiato e potrebbe cambiare il lavoro in una società sempre più complessa? La questione intreccia aspetti sociali, professionali, economici, organizzativi e tecnici. Qualche [...]
Organizzatore: Asd Decanato della Valle Olona
Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

10 Febbraio 2025
Milano
A Milano, il centro culturale della parrocchia Santa Maria del Rosario, denominato Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi), ha organizzato un ciclo di incontri [...]
Organizzatore: Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi)

Oltre il conflitto: voci di riconciliazione e speranza

10 Febbraio 2025
Milano
Lunedì 10 febbraio alle 20.45, presso la parrocchia di Santa Maria al Paradiso a Milano, si svolgerà un incontro-testimonianza con Jean Paul Habimama, insegnante di [...]
Organizzatore: Parrocchia di Santa Maria al Paradiso
Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

10 Febbraio 2025
Verrà nuovamente messo in onda in data lunedì 10 febbraio alle ore 22.30, e a seguire in replica per tutto il mese, in occasione del [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

Giornata del malato, al Gaetano Pini la presentazione del libro di don Claudio Dell'Orto

11 Febbraio 2025
Milano
Martedì 11 febbraio, in occasione della Giornata mondiale del malato, a Milano sarà presentato il libro di don Claudio Dell'Orto: «Incontro alla Pasqua Itinerario di [...]
Organizzatore: Ancora editore

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
1 2 3