Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/concerto-di-pasqua-a-erba-lo-stabat-mater-di-pergolesi

Concerto di Pasqua: a Erba lo “Stabat Mater” di Pergolesi

  24 Marzo 2024
All Day
Concerto di Pasqua: a Erba lo "Stabat Mater" di Pergolesi

Lo “Stabat Mater”, capolavoro indiscusso del compositore e violinista Giovanni Battista Pergolesi diventato negli anni uno spunto profondo per le meditazioni della Settimana Santa, sarà il programma del concerto gratuito il prossimo 24 marzo alle 16 nella chiesa romanica di Santa Eufemia a Erba (piazza Santa Eufemia, 1). L’evento è organizzato dall’Accademia Europea di Musica e dalla Comunità pastorale Santa Eufemia con il patrocinio del Comune di Erba, in occasione della Domenica delle Palme.

Un concerto di Pasqua di alto spessore, sia per il programma scelto sia per l’alta caratura degli interpreti. Lo “Stabat Mater” di Pergolesi (1710-1736) per soprano, contralto e quartetto d’archi sarà interpretato dal soprano Silvia Colombini, dal mezzosoprano Claudia Nicole Bandera e musicatoda Stefan Coles e Pietro Caresana ai violini, Raffaella Bovo alla viola, Marco Ferrari al
violoncello, tutti diretti da Paolo Casiraghi.

Considerato a lungo un modello stilistico ideale nel genere della musica sacra, lo “Stabat Mater”, scritto nel XIII secolo e attribuito a Jacopone da Todi, è stato musicato nel 1735 anche da Pergolesi. Il compositore di Jesi, morto a soli 26 anni di tubercolosi, dopo aver ricevuto l’incarico da parte di una confraternita laica napoletana, scrisse velocemente questo straordinario capolavoro che canta il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce.

Chiuso nella sua celletta nel convento dei frati cappuccini di Pozzuoli, dove si era ritirato in preghiera e meditazione nel tentativo di lenire i dolori atroci causati dal male che lo colpiva, compose una
struggente e toccante pagina tra le più sublimi di tutta la storia della musica sacra, in cui si tratteggia il dolore di una madre che assiste alla morte del figlio.
Pergolesi nel suo “Stabat Mater”, pur rispettando l’impianto costruttivo del tempo, che prevedeva l’uso di soli archi con il basso continuo e la presenza delle voci del soprano e del contralto, che si alternano nella serie di duetti e arie solistiche, tende ad alleggerire questo alternarsi come se la rappresentazione sacra potesse essere trasposta su un piano teatrale, nel quale mostrare i sentimenti dell’uomo e non solo la manifestazione della dimensione divina. Con Pergolesi il mistero di Dio s’incarna nell’uomo e nella sua fragilità, come si può notare nel duetto “Quando corpus morietur”, la stupenda e coinvolgente preghiera conclusiva in cui la paura della morte spinge l’uomo a chiedere conforto e protezione a chi si è sacrificato per lui.

Una proposta culturale ben appropriata per la Settimana Santa perché, nello “Stabat Mater” la Madonna ci mostra come “stare” ai piedi della croce e accompagnare Gesù nel suo cammino verso il Calvario. Lo “Stabat Mater” prende, infatti, il nome da un passaggio del Vangelo di Giovanni: “Presso la croce di Gesù stava la madre” (Gv 19,25): Maria “stabat”, che in latino significa “stava ritta” ai piedi della croce. Questo dettaglio è importante per descrivere il comportamento della Madre nel momento della crocifissione del Figlio: non si lascia sopraffare dal dolore e dal rifiuto della volontà di Dio, ma rimane con suo Figlio condividendone la sofferenza.

Altri eventi

La fragilità degli adolescenti

06 Febbraio 2025
Milano
Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli organizzano per giovedì 6 febbraio alle 17.30 l'incontro «La fragilità degli adolescenti (una realtà spesso nascosta)». Introduce e coordina Gianluca [...]
Organizzatore: Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli
Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

07 Febbraio 2025
Annone di Brianza
Venerdì 7 febbraio al Teatro di Annone (Lc) nuovo incontro della rassegna «Adamo, dove sei? Non uccidere!» organizzata dalla Comunità pastorale San Giovanni Battista. Dopo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Giovanni Battista

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

dal 08 Febbraio 2025 al 09 Febbraio 2025
Altopiano di Seveso
Da sabato 8 a domenica 9 febbraio al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, il Servizio per la Famiglia della diocesi e i Gruppi Acor organizzano [...]
Organizzatore: Servizio per la Famiglia
A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

08 Febbraio 2025
Biumo Superiore
Il Salone Estense di Varese ospita, sabato 8 febbraio, alle 21, la rappresentazione teatrale «Al di qua del muro», un atto unico scritto e diretto [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Antonio Abate e altri
Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

08 Febbraio 2025
Nell’ambito della commemorazione dell'86#anniversario della morte di Achille Ratti, sabato 8 febbraio il Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI organizza il convegno "L'omaggio [...]
Organizzatore: Cisd Pio XI e altri
Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

08 Febbraio 2025
Milano
Nel cuore del percorso dedicato ai Centenari Francescani in Lombardia, sabato 8 febbraio alle 21, al Teatro PIME di Milano, andrà in scena uno spettacolo [...]
Organizzatore: Pime e Fondazione Terra Santa
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

09 Febbraio 2025
Bulgarograsso
La comunità di Bulgarograsso si prepara a celebrare la tradizionale Festa Patronale di Sant'Agata, un evento atteso ogni anno che unisce fede, cultura e tradizione. [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Benedetto

A Gorla Minore un convegno sul lavoro che cambia

09 Febbraio 2025
Gorla Minore
Come è cambiato e potrebbe cambiare il lavoro in una società sempre più complessa? La questione intreccia aspetti sociali, professionali, economici, organizzativi e tecnici. Qualche [...]
Organizzatore: Asd Decanato della Valle Olona
«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

«Una casa per Milano»: su Sky e SkyClassica in onda 50 anni di Caritas Ambrosiana

10 Febbraio 2025
Andrà in onda lunedì 10 febbraio alle ore 22.30 (e a seguire in replica per tutto il mese)  il documentario "Una Casa per Milano - [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana
Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

10 Febbraio 2025
Milano
A Milano, il centro culturale della parrocchia Santa Maria del Rosario, denominato Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi), ha organizzato un ciclo di incontri [...]
Organizzatore: Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi)

Oltre il conflitto: voci di riconciliazione e speranza

10 Febbraio 2025
Milano
Lunedì 10 febbraio alle 20.45, presso la parrocchia di Santa Maria al Paradiso a Milano, si svolgerà un incontro-testimonianza con Jean Paul Habimama, insegnante di [...]
Organizzatore: Parrocchia di Santa Maria al Paradiso

Giornata del malato, al Gaetano Pini la presentazione del libro di don Claudio Dell'Orto

11 Febbraio 2025
Milano
Martedì 11 febbraio, in occasione della Giornata mondiale del malato, a Milano sarà presentato il libro di don Claudio Dell'Orto: «Incontro alla Pasqua Itinerario di [...]
Organizzatore: Ancora editore

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
1 2 3