Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/concerto-alla-cava-madre-a-candoglia

«Dalla terra al cielo»: concerto alla Cava Madre a Candoglia

  24 Agosto 2024
0:00
«Dalla terra al cielo»: concerto alla Cava Madre a Candoglia

Nell’ambito della collaborazione per la valorizzazione del territorio ossolano e delle sue risorse lapidee attivata tra Ecomuseo del Granito di Montorfano, Comune di Mergozzo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, sabato 24 agosto alle ore 17.00 presso la Cava Madre a Candoglia (Comune di Mergozzo – Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) verrà proposto il concerto: “Dalla terra al cielo”, un percorso sonoro che esprime il legame profondo che unisce l’uomo, la natura e l’infinito, dalle composizioni romantiche all’intensità degli inni di preghiera, con le musiche di Debussy, Fauré, Schubert, Tosti, Bach, Gounod, Verdi, Puccini, Morricone.

La Cava di Candoglia, che eccezionalmente farà da quinta all’evento, è la sorgente del Duomo di Milano. Da questo straordinario luogo, infatti, dal 1387 si estrae continuativamente il prezioso e raro marmo rosa destinato esclusivamente alla costruzione, al restauro e alla manutenzione Cattedrale meneghina, simbolo della Città nel mondo.

Il concerto, che si avvale anche della collaborazione di Mergozzo Si Nota e del Gruppo Archeologico Mergozzo, in rete con Baveno, Città del Granito e il Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, con il sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, è inserito tra gli eventi culturali della rassegna “La Pietra racconta”, che, giunta all’ottava edizione, festeggia nel 2024 i venti anni del Civico Museo Archeologico di Mergozzo e i dieci anni del museo GranUM nel Comune di Baveno.

In occasione dello spettacolo, i laboratori e la Cava di marmo di Candoglia saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 15. Contestualmente verrà attivato il servizio navetta per il trasporto dei partecipanti in Cava in piccoli gruppi che, in attesa dell’inizio spettacolo, saranno condotti in visita guidata ai vari ambienti di lavoro dove nascono gli elementi marmorei scolpiti con cui viene restaurato il Duomo di Milano.
All’atto della prenotazione dovrà essere selezionata la fascia oraria in cui si intende fruire del servizio navetta.

L’acquisto dei biglietti (intero € 35 – ridotto 12-18 anni € 20) è esclusivamente online su ticket.duomomilano.it

In caso di cattivo tempo l’iniziativa si svolgerà presso la Chiesa dell’Annunciazione ad Albo di Candoglia, negli stessi orari e sempre preceduta dall’apertura straordinaria dei Laboratori della Veneranda Fabbrica.

Il concerto, proposto da Federica Napoletani (soprano), Roberto Olzer (pianoforte) e Marco Rainelli (flauto), si svilupperà come un’elevazione musicale dalla terra al cielo, un percorso sonoro che vuole esprimere il legame profondo tra l’uomo, la natura e l’infinito.
Accanto a brani ispirati al meraviglioso contesto naturale della Cava, come “Syrinx” di Debussy – in apertura del concerto – e “La ronde des lutins” di Bazzini, si dispiegano esempi di una vasta letteratura musicale che hanno a tema le bellezze e le suggestioni della natura, come il chiaro di luna cantato da Faurè, il mormorio dell’acqua descritto da Schubert nella Primavera, “L’alba che separa dalla luce l’ombra” di Tosti.
Questo elogio al creato d’impronta francescana diventa brano dopo brano una vera e propria preghiera, attraverso il “Pie Jesu” di Faurè e le melodie che Morricone ha composto per il film “Mission”. Un crescendum che trova il suo compimento nella lode alla Vergine, che pervade le rosee pareti della Cava e raggiunge la sua più alta espressione nell’ “Ave Maria” di Bach-Gounod, nella “Vergine degli Angeli” di Verdi e “La Grazia è discesa dal cielo” di Puccini.

Altri eventi

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

“Gino Bartali, eroe silenzioso”, in scena dal 27 febbraio al 2 marzo al Teatro della Cooperativa di Milano

27 Febbraio 2025
Milano
Dopo più di 300 repliche in Italia e all’estero Gino Bartali, eroe silenzioso sarà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 27 febbraio [...]
Organizzatore: Teatro della Cooperativa

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci
A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

A Villa Casana di Novedrate dal 12 al 21 aprile la terza Mostra di Presepi Pasquali

12 Aprile 2025
Novedrate
Anche quest’anno, nei giorni della Settimana Santa (12 - 21 aprile), Villa Casana apre le sue prestigiose sale al piano terra per ospitare la terza [...]
Organizzatore: Associazione Italiana Amici del Presepio

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3