Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/comunita-energetiche-cosa-sono-se-ne-parla-a-magenta

Comunità energetiche: cosa sono? Se ne parla a Magenta

  10 Maggio 2024
0:00
Comunità energetiche: cosa sono? Se ne parla a Magenta

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono uno strumento per democratizzare l’energia, per contribuire alla transizione energetica, ma anche un potente strumento per rendere consapevoli tutti del diverso modo di produrre e consumare energia, nonché un mezzo utile per affrontare la povertà energetica. Entro il 2050, la metà dei cittadini europei potrebbe produrre fino al 50% dell’energia rinnovabile dell’Unione Europea.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno bisogno di essere spiegate oltre che attuate.
Per questo va segnalato l’appuntamento di venerdì 10 maggio alle ore 21 presso il Centro S. Paolo VI di Magenta.

A illustrare cosa sono le CER sarà Giuseppe Milano, ingegnere e giornalista ambientale, segretario generale di Greenaccord, autore di “Comunità Energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale” (Pacini Editore).
Il libro esplora, per la prima volta in assoluto in Italia e alla luce del nuovo quadro normativo comunitario di riferimento, le criticità e le opportunità dell’autoconsumo diffuso e delle comunità energetiche rinnovabili, di iniziativa pubblica o privata.
A moderare l’incontro sarà Andrea Ballocchi, giornalista specializzato in temi energetici e ambientali.

Giuseppe Milano, col suo libro, mette in luce un tema cruciale per l’Italia. Le potenzialità insite nelle comunità energetiche rinnovabili sono importanti. Alla base della validità delle CER è la rivoluzione copernicana del modo in cui è concepita la produzione di energia, da un modello centralizzato a uno diffuso e condiviso.

Questo modello di condivisione dell’energia può essere un valido contributo per affrontare e ridurre la povertà energetica, che colpisce in Italia circa 2,2 milioni di famiglie, secondo l’Osservatorio italiano sulla povertà energetica.

· Ma cosa sono le comunità energetiche?
· Chi ne può far parte?
· Come si costituisce una comunità energetica?
· Perché può essere un’opportunità aperta a cittadini, ma anche a parrocchie, enti pubblici e altri attori del tessuto sociale?
A queste e ad altre domande, l’autore ed esperto proverà a rispondere.

L’incontro, aperto a tutti ed è organizzato dal Circolo Laudato Si’ del territorio del Magentino
in collaborazione con la Comunità Pastorale di Magenta.

Altri eventi

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo