Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/al-museo-della-collegiata-unestate-alla-moda-con-un-nuovo-laboratorio-per-bambini

Al Museo della Collegiata un’estate alla moda, con un nuovo laboratorio per bambini

 dal 14 Luglio 2024 al 14 Agosto 2024
All Day
Castiglione Olona
Organizzatore: Museo della Collegiata
luogo: Museo della Collegiata
Al Museo della Collegiata un'estate alla moda, con un nuovo laboratorio per bambini

«Tanto di cappello!» è il percorso con laboratorio per bambini da 5 a 11 anni, a cura di Laura Marazzi, che si svolgerà mercoledì 7, 14, 21 agosto (ore 10.30 e ore 15.30).
L’attività è dedicata all’incontro con personaggi alla moda tra collegiata, museo e battistero, per vedere che cosa indossavano 600 anni fa. I bambini entreranno nelle storie dipinte da Masolino, il Vecchietta, Paolo Schiavo, Neri di Bicci e, con l’aiuto del cappello parlante e di un po’ di magia, scopriranno che il balzo non è un grande salto; la mitria non è un’arma; il triregno non è un grande regno. C’è chi pare avere in testa una ciambella e chi un morbido sufflé. Ci vorrà stile per completare il percorso e guadagnare la sosta nel laboratorio, al fresco dei tigli della Collegiata, dove creare il proprio cappello.
Percorso con laboratorio (1 ora e mezza) per bambini da 5 a 11 anni.
Prenotazione obbligatoria via mail: didattica@museocollegiata.it
Costo (ingresso, percorso e laboratorio): 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro).
Per gruppi precostituiti (min. 6 – max 18 bambini) è possibile prenotare il percorso in altri giorni e orari.

Nella vigilia di san Lorenzo, venerdì 9 agosto, sarà celebrata in Collegiata la Santa Messa (ore 18.00), in memoria del più antico patrono della Collegiata, sorta 600 anni fa sulla chiesa parrocchiale, ormai in rovina, dedicata a questo santo martire. Durante la celebrazione si rinnoverà la suggestiva accensione del faro, antico rito proprio della liturgia ambrosiana, legato alle feste dei martiri, con il fuoco quale simbolo del loro sacrificio: il sacerdote brucerà un “pallone” che, con la sua rapida fiammata, evocherà anche il supplizio di san Lorenzo, bruciato sulla graticola nel 258, secondo la tradizione trasmessa da sant’Ambrogio.
Ingresso libero

Aperture speciali – Ferragosto
Il Museo della Collegiata resta aperto tutta l’estate, da mercoledì a domenica (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00).
Domenica 4 agosto, in concomitanza con la Fiera del Cardinale, sarà aperto con orario continuato (10.00 – 18.00).
Giovedì 15 agosto apertura straordinaria di Ferragosto tutto il giorno (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00).

Orario estivo
Da mercoledì a domenica
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Martedì apertura su prenotazione per gruppi
Lunedì chiuso
Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone)

Altri eventi

Itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano

28 Febbraio 2025
«Felici nell'amore»: torna dal 28 febbraio l'appuntamento con l'itinerario alla riscoperta della gioia del matrimonio cristiano al Centro dei Padri Saveriani di Tavernerio (CO), promosso [...]
Organizzatore: Comunità Abbà

A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

01 Marzo 2025
La Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago promuove un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Prossimo appuntamento: [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Ambrogio di Parabiago

Visiting professor 2025: a Venegono Enzo Biemmi «In Ascolto dei giovani: appello per un nuovo cristianesimo»

01 Marzo 2025
Venegono Inferiore
Ogni anno la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha sede presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, promuove un incontro con un [...]
Organizzatore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

Gallarate, esercizi spirituali con mons. Claudio Stercal

dal 10 Marzo 2025 al 12 Marzo 2025
Gallarate
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo alle 21 le parrocchie della città di Gallarate organizzano, in occasione dell'inizio di Quaresima, gli esercizi spirituali per [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Assunta
«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

«La speranza di fronte alla morte: il morire credente»: al via un corso di formazione in Pastorale della salute

15 Marzo 2025
Milano
Sabato 15 marzo e sabato 17 maggio, presso il Salone della Curia Arcivescovile (Piazza Fontana 2 – Milano), dalle ore 9.30 alle ore 12.15 si [...]
Organizzatore: Pastorale della Salute
La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

La Resistenza disarmata. Storie di ragazzi che dissero NO alla violenza

27 Marzo 2025
Milano
Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, presso la Sacrestia del Bramante (via Caradosso, 1) di Milano, il Centro Culturale alle Grazie dei padri Domenicani di [...]
Organizzatore: Centro Culturale alle Grazie e Agesci

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate

Gallarate, per il ciclo “Giubileo in Basilica” l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”

27 Maggio 2025
Gallarate
Martedì 27 maggio alle 21 presso la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate si svolgerà l'incontro “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea. Il [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
1 2 3