Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/a-milano-una-mostra-per-i-sessantanni-di-telefono-amico

A Milano una mostra per i sessant’anni di Telefono Amico

 dal 16 Aprile 2024 al 20 Aprile 2024
0:00
Milano
Organizzatore: Telefono Amico
luogo: Auditorium Angelicum
A Milano una mostra per i sessant'anni di Telefono Amico

La prima finestra che Padre Eligio spalancò sul mondo fu Telefono Amico. Un gruppo di giovani padri francescani diede il via a questa eroica iniziativa il 16 gennaio del 1964 in un appartamento di Milano, in via Copernico al numero 57, al primo piano.

Lì c’era installato un telefono con cinque linee: 6882151.2.3.4.5. Lì c’erano dei volontari che, con amore e senza giudizio, accoglievano telefonate di persone in difficoltà cercando di donare ascolto e conforto. Lì, gratuitamente, 24 ore su 24, “l’uomo qualunque si metteva al servizio dell’uomo qualunque”.

L’apertura di Telefono Amico suscitò grande interesse nella popolazione e nei media.
Numerosi i documenti in archivio di alto interesse scientifico dove sono contenuti gli appunti e le storie, scritte dai volontari che si sono susseguiti fino ad oggi, di ogni persona che ha chiamato al T.A. nel corso degli anni: una sorta di banca dell’amore ma anche una dettagliata fotografia della solitudine e dei drammi che affliggono vite bisognose di Speranza.

Sono passati 60 anni dalla prima chiamata e, da allora, le telefonate ricevute e gestite da Telefono Amico – secondo le stime più recenti – sono diventate oltre 10 milioni.
Il numero da comporre è cambiato, si sono rese necessarie sedi via via più grandi, si sono aggiunte più linee, l’organizzazione si è fatta più complessa e composta da più volontari e più consulenti esterni (medici, avvocati, assistenti sociali, etc.), si sono attraversati momenti difficilissimi, legati ai problemi geo-politici e ai conflitti internazionali che di decennio in decennio si sono perpetrati mutando modalità e luoghi.
Ma non è cambiato lo spirito alla base di questo progetto enorme, basato sull’eroismo quotidiano di chi chiama e di chi ascolta, basato sul volontariato, sull’accettazione e su quello che Padre Eligio definisce “il gesto più profondo e significativo che l’uomo possa compiere: il gesto della gratitudine”.

La mostra “60 ANNI DI TELEFONO AMICO” è un racconto di Speranza attraverso foto, oggetti, voci che ogni giorno, ogni notte, da 60 anni, chiedono aiuto e voci che mai smettono di “ascoltare il mondo disperato e amare l’uomo solo”.

La mostra inaugura il 16 aprile 2024 e termina il 16 giugno.
E’ visitabile, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 fino al 21 aprile, dal 22 aprile aperta il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00

Altri eventi

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

Villa Mirabello Classica: «Il carnevale degli animali»

27 Giugno 2024
Milano
Giovedì 27 giugno alle 21 a Villa Mirabello di Milano si terrà l'evento conclusivo della rassegna nel suggestivo Chiostro di Villa Mirabello, che vedrà protagoniste [...]
Organizzatore: Fondazione Villa Mirabello-Onlus
Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

Chiese aperte per ammirare le bellezze di Rovello Porro

29 Giugno 2024
A Rovello Porro,  in occasione della mezza notte bianca rovellese, si svolgerà una interessante iniziativa intitolata "Chiese aperte". Si tratta di visite guidate, condotte da [...]
Organizzatore: Parrocchia SS. Paolo
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo