
Mercoledì 26 febbraio alle 21 presso l’Auditorium CMC si terrà l’incontro «Vedere Cristo nella Chiesa. Lo sguardo nuovo dei Padri» con Pier Luigi Banna (Docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano – Docente di Patrologia nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) e Francesco Braschi (Viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana – Docente di Teologia presso l’Università Cattolica). Coordina Camillo Fornasieri, Direttore del CMC.
In tempi di slogan su chi è o cos’è “Occidente” che agitano le acque d’Europa e del mondo, di segnali e spot della politica su ritorni all’epica e recuperi di tradizioni è interessante riproporre una domanda culturale: come è sorto, come si propone e come continua il cristianesimo?
Un tempo particolare (e non breve), caratterizzato da diverse personalità ha mostrato con una certa evidenza che cos’è una tradizione vivente, cioè quella possibilità che una sorgente, necessaria a chiunque per vivere, possa avere un volto incontrabile e sperimentabile, una cultura nuova. Chi erano i Padri della Chiesa? Che cosa compresero? Che rapporto ebbero tra loro e con il loro tempo e le diverse culture? Perché il Concilio li indicò come esempio?
Il ciclo di incontri «Tradizione e Avvenimento» proseguirà il 4 aprile con l’incontro dedicato al Concilio di Nicea nel 1700° anniversario del suo svolgimento (svoltosi tra gennaio e marzo 354 d.C.) con gli interventi in presenza del prof. padre Giulio Maspero, dell’Università Santa Croce di Roma e il prof. Samuel Fernandez, dell’Università di Santiago del Cile