Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/a-milano-le-parole-del-pane-due-giorni-di-workshop-per-parlare-di-pane-migrazioni-solidarieta

A Milano “Le parole del pane”: due giorni di workshop per parlare di pane, migrazioni, solidarietà

 dal 30 Maggio 2024 al 31 Maggio 2024
0:00
Organizzatore: Fondazione IBVA
luogo:
A Milano "Le parole del pane": due giorni di workshop per parlare di pane, migrazioni, solidarietà

Il pane non è solo ciò che si mangia. È il simbolo dell’uomo che lo crea, della diversità dei popoli che lo producono, del coraggio delle persone che partono per cercarlo, della comunità che esso aggrega attorno a sé, della solidarietà quando lo si divide. Lo sanno bene a Fondazione IBVA, ente gestore di “Panificando”, forno sociale che sorge nel cuore di Milano, in via Santa Croce 15, in cui ogni giorno volontari panificatori producono pane che viene donato poi, fresco e fragrante, alle famiglie che ne hanno bisogno.

A IBVA non fanno solo il pane. La Fondazione gestisce 2 social market, appartamenti per famiglie in emergenza abitativa, scuola d’italiano e centro contro la dispersione scolastica, eppure il gesto di dare il pane a chi ne ha bisogno è sembrato loro il comune denominatore di tutto quel che fanno, l’unità di misura dell’agire solidale, ecco allora il perché di un festival sul pane.

Così proprio in via Santa Croce 15, nello splendido giardino di IBVA all’ombra della basilica di Sant’Eustorgio, il 30 e 31 maggio si terrà “Le parole del pane Festival”. Una manifestazione che dopo il successo al debutto dello scorso anno, giunge ora alla sua seconda edizione con una programmazione ricca di workshop, talk, spettacoli, musica, non per parlare di pane, ma per parlare di ciò a cui il pane rimanda. Sette le parole scelte: mani, braccia, strade, immagini, gusto, volti, legni. Per ciascuna parola, un evento associato, così da comporre il ricco programma delle due serate. Il tutto a ingresso gratuito.

Giovedì 30 si comincia alle 16:30 con “Il pane degli altri: khachapuri” workshop a cura di Tone Bread Lab per imparare a fare il tipico pane georgiano. In contemporanea il laboratorio per bambini fra i 4 e gli 11 anni “Pronti in favola” dedicato al rapporto fra cibo e fiabe a cura di Lyceum. Alle 18:00 sul palco principale gli Zarièl “Le strade di polvere” poteranno in scena il loro spettacolo di musica e parole per popoli in viaggio. Alle 19:30 è la volta dell’aperitivo a cura ovviamente di Panificando, sulle note del dj set afrobeat di Dj Pavo. La giornata si conclude poi alle 21:00 con “Naufraghi senza volto” spettacolo di Renato Sarti e Valentina Picello tratto dall’omonimo libro di Cristina Cattaneo.

Venerdì 31 si ricomincia sempre alle 16:30. Questa volta si parte con il “Rito di panificazione collettiva” condotto da Davide Longoni e Madre Project, mentre in contemporanea si tiene un secondo laboratorio per bambini fra i 4 e gli 11 anni sul tema del viaggio. Alle 18:00 è prevista la bellissima conferenza-spettacolo di Mario Calabresi che a partire dal suo libro “Ad occhi aperti”, con l’aiuto di un ledwall, racconterà le foto che hanno fatto la storia. Alle 19:30 il momento aperitivo con dj Pavo e a seguire il gran finale alle 21:00 con Lella Costa e la Piccola Orchestra dei Popoli che suonerà con gli strumenti del mare, ossia strumenti musicali fabbricati con il legno dei barconi di migranti giunti a Lampedusa, grazie a un progetto di Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Una performance di musica e parole per sommersi e salvati, a partire da un testo inedito di Paolo Rumiz: “Memoria del legno”.

Due giorni preziosi dunque, possibili anche grazie ai partner coinvolti: Comune di Milano, Municipio 1, Madre Project, Panificio Davide Longoni, Tone Bread Lab. Un’occasione per i cittadini di potersi incontrare, discutere, riflettere di temi quali migrazioni, diritti, frontiere, povertà, integrazione, conflitti. Un momento collettivo in cui ridare diritto di parola a ciò che è umile, comune, condivisibile, in una parola: essenziale. Come lo è il pane. Ma anche come lo è ciò a cui il pane rimanda: l’incontro, l’altro, la convivenza, la convivialità, la terra, la pace.

L’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata.
Tutte le info su www.ibva.it.

Altri eventi

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

L'Arcivescovo a Sesto San Giovanni per i 50 anni della parrocchia Resurrezione di Gesù

30 Giugno 2024
La parrocchia Resurrezione di Gesù in Sesto San Giovanni è stata costruita nel 1974, per la volontà e lo zelo di tre preti operai che [...]
Organizzatore: Parrocchia Resurrezione di Gesù
Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

Corti in giardino: a Milano tre short film su accoglienza, integrazione e assimilazione

03 Luglio 2024
Milano
Una serata di cinema all’aperto – possibile grazie alla collaborazione fra Fondazione IBVA, Will Media, Integrazione Film Festival, Sea-Watch e Cinevan – durante la quale [...]
Organizzatore: Fondazione Ibva e altri
Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

Morricone nel giardino Pime: concerto tributo a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento

04 Luglio 2024
Milano
Da "Cera una volta in America" a "La leggenda del pianista sull’oceano", dai western di Sergio Leone a Nuovo Cinema Paradiso, le indimenticabili colonne sonore [...]
Organizzatore: Centro Pime
Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

Tra Sacro e sacro Monte: Il Vangelo secondo Matteo, ricordando Lucilla Morlacchi

04 Luglio 2024
Santa Maria del monte
Una delle voci più importanti del teatro italiano come Laura Marinoni, più volte protagonista al festival, torna giovedì 4 luglio alle 21 per aprire la [...]
Organizzatore: Associazione Tra Sacro e Sacromonte
"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

"Luce nella Notte": primo annuncio ed evangelizzazione di strada

06 Luglio 2024
Milano
Una nuova edizione di “Luce nella Notte”, esperienza di primo annuncio ed evangelizzazione di strada: nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano alcuni [...]
Organizzatore: I giovani della Luce e Servizio Giovani
Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

Barzio, il Coe ricorda don Francesco a 25 anni dalla morte

07 Luglio 2024
Barzio
Domenica 7 luglio a Barzio l'Associazione Coe - Centro Orientamento Educativo organizza una giornata in memoria del fondatore don Francesco Pedretti a 25 anni dalla [...]
Organizzatore: Coe - Centro Orientamento Educativo
Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

Seveso, al Centro pastorale gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 a sabato 3 agosto al Centro Ambrosiano di Seveso si svolgeranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzato dall’U.S.M.I. Diocesana. Tema: [...]
Organizzatore: U.S.M.I. Diocesana
Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

Usmi diocesana: a Seveso esercizi spirituali con monsignor Martinelli

28 Luglio 2024
Altopiano di Seveso
Da domenica 28 luglio a sabato 3 Agosto, presso il Centro Ambrosiano – Seveso (MB) si terranno gli Esercizi spirituali per la Vita Consacrata organizzati [...]
Organizzatore: Usmi diocesana
Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

Estate giovani: pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di don Tonino Bello

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
La Pastorale giovanile, sollecitata dalle meditazioni della scorsa Gmg, organizza un pellegrinaggio estivo in Puglia sulle orme di Don Tonino Bello per incontrare testimoni che [...]
Organizzatore: Servizio Giovani
Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

Estate giovani: una settimana in Svizzera con le missionarie Scalabriniane a tu per tu coi migranti

dal 02 Agosto 2024 al 04 Agosto 2024
L'Azione Cattolica Ambrosiana propone  dal 2 al 9 agosto ai giovani la partecipazione ad un'esperienza estiva a Solothurn, in Svizzera, presso le missionarie Scalabriniane: un'occasione [...]
Organizzatore: Azione Cattolica Ambrosiana
Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

Libera: a Seveso un campo estivo di impegno e formazione per la legalità democratica

dal 05 Settembre 2024 al 07 Settembre 2024
Altopiano di Seveso
Un campo estivo di impegno e formazione presso il Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso. Quattro giorni di scambio, conoscenza e approfondimento su #mafie, #corruzione, #impegnocivile, [...]
Organizzatore: Associazione Libera, Pastorale Sociale e Servizio per i Giovani
Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

Pellegrini ambrosiani in Friuli con l’Arcivescovo

dal 27 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Dal 27 al 30 settembre monsignor Mario Delpini guiderà un pellegrinaggio diocesano al Santuario nazionale «Maria Madre e Regina» di Monte Grisa (guarda la locandina). [...]
Organizzatore: Pastorale del turismo