Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/a-milano-le-parole-del-pane-due-giorni-di-workshop-per-parlare-di-pane-migrazioni-solidarieta

A Milano “Le parole del pane”: due giorni di workshop per parlare di pane, migrazioni, solidarietà

 dal 30 Maggio 2024 al 31 Maggio 2024
0:00
Organizzatore: Fondazione IBVA
luogo:
A Milano "Le parole del pane": due giorni di workshop per parlare di pane, migrazioni, solidarietà

Il pane non è solo ciò che si mangia. È il simbolo dell’uomo che lo crea, della diversità dei popoli che lo producono, del coraggio delle persone che partono per cercarlo, della comunità che esso aggrega attorno a sé, della solidarietà quando lo si divide. Lo sanno bene a Fondazione IBVA, ente gestore di “Panificando”, forno sociale che sorge nel cuore di Milano, in via Santa Croce 15, in cui ogni giorno volontari panificatori producono pane che viene donato poi, fresco e fragrante, alle famiglie che ne hanno bisogno.

A IBVA non fanno solo il pane. La Fondazione gestisce 2 social market, appartamenti per famiglie in emergenza abitativa, scuola d’italiano e centro contro la dispersione scolastica, eppure il gesto di dare il pane a chi ne ha bisogno è sembrato loro il comune denominatore di tutto quel che fanno, l’unità di misura dell’agire solidale, ecco allora il perché di un festival sul pane.

Così proprio in via Santa Croce 15, nello splendido giardino di IBVA all’ombra della basilica di Sant’Eustorgio, il 30 e 31 maggio si terrà “Le parole del pane Festival”. Una manifestazione che dopo il successo al debutto dello scorso anno, giunge ora alla sua seconda edizione con una programmazione ricca di workshop, talk, spettacoli, musica, non per parlare di pane, ma per parlare di ciò a cui il pane rimanda. Sette le parole scelte: mani, braccia, strade, immagini, gusto, volti, legni. Per ciascuna parola, un evento associato, così da comporre il ricco programma delle due serate. Il tutto a ingresso gratuito.

Giovedì 30 si comincia alle 16:30 con “Il pane degli altri: khachapuri” workshop a cura di Tone Bread Lab per imparare a fare il tipico pane georgiano. In contemporanea il laboratorio per bambini fra i 4 e gli 11 anni “Pronti in favola” dedicato al rapporto fra cibo e fiabe a cura di Lyceum. Alle 18:00 sul palco principale gli Zarièl “Le strade di polvere” poteranno in scena il loro spettacolo di musica e parole per popoli in viaggio. Alle 19:30 è la volta dell’aperitivo a cura ovviamente di Panificando, sulle note del dj set afrobeat di Dj Pavo. La giornata si conclude poi alle 21:00 con “Naufraghi senza volto” spettacolo di Renato Sarti e Valentina Picello tratto dall’omonimo libro di Cristina Cattaneo.

Venerdì 31 si ricomincia sempre alle 16:30. Questa volta si parte con il “Rito di panificazione collettiva” condotto da Davide Longoni e Madre Project, mentre in contemporanea si tiene un secondo laboratorio per bambini fra i 4 e gli 11 anni sul tema del viaggio. Alle 18:00 è prevista la bellissima conferenza-spettacolo di Mario Calabresi che a partire dal suo libro “Ad occhi aperti”, con l’aiuto di un ledwall, racconterà le foto che hanno fatto la storia. Alle 19:30 il momento aperitivo con dj Pavo e a seguire il gran finale alle 21:00 con Lella Costa e la Piccola Orchestra dei Popoli che suonerà con gli strumenti del mare, ossia strumenti musicali fabbricati con il legno dei barconi di migranti giunti a Lampedusa, grazie a un progetto di Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Una performance di musica e parole per sommersi e salvati, a partire da un testo inedito di Paolo Rumiz: “Memoria del legno”.

Due giorni preziosi dunque, possibili anche grazie ai partner coinvolti: Comune di Milano, Municipio 1, Madre Project, Panificio Davide Longoni, Tone Bread Lab. Un’occasione per i cittadini di potersi incontrare, discutere, riflettere di temi quali migrazioni, diritti, frontiere, povertà, integrazione, conflitti. Un momento collettivo in cui ridare diritto di parola a ciò che è umile, comune, condivisibile, in una parola: essenziale. Come lo è il pane. Ma anche come lo è ciò a cui il pane rimanda: l’incontro, l’altro, la convivenza, la convivialità, la terra, la pace.

L’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione consigliata.
Tutte le info su www.ibva.it.

Altri eventi

La fragilità degli adolescenti

06 Febbraio 2025
Milano
Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli organizzano per giovedì 6 febbraio alle 17.30 l'incontro «La fragilità degli adolescenti (una realtà spesso nascosta)». Introduce e coordina Gianluca [...]
Organizzatore: Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli
Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

Annone, ''Adamo dove sei?'': serata con gli ospiti della comunità Accoglienza e Lavoro di Molteno

07 Febbraio 2025
Annone di Brianza
Venerdì 7 febbraio al Teatro di Annone (Lc) nuovo incontro della rassegna «Adamo, dove sei? Non uccidere!» organizzata dalla Comunità pastorale San Giovanni Battista. Dopo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Giovanni Battista

Un mondo di schiavi: convegno al Pime per la Giornata mondiale contro la tratta di persone

07 Febbraio 2025
Milano
In occasione della Giornata Mondiale contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana e Centro Pime, in collaborazione con Ucsi Lombardia e Università Cattolica del Sacro [...]
Organizzatore: Pime Milano e altri
«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

«No other land»: a Milano il docufilm di quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani

08 Febbraio 2025
Milano
Sabato 8 febbraio alle 17 e alle 20.45 si terrà un evento speciale del Centro Asteria ( piazza Carrara 17.1 a Milano), in collaborazione con [...]
Organizzatore: Centro asteria e Diocesi di Milano
A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

A Seveso la Due giorni Gruppi Acor

dal 08 Febbraio 2025 al 09 Febbraio 2025
Altopiano di Seveso
Da sabato 8 a domenica 9 febbraio al Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, il Servizio per la Famiglia della diocesi e i Gruppi Acor organizzano [...]
Organizzatore: Servizio per la Famiglia
A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

A Varese va in scena «Al di qua del muro» storie di coraggio, sacrificio e carità nel periodo nazista

08 Febbraio 2025
Biumo Superiore
Il Salone Estense di Varese ospita, sabato 8 febbraio, alle 21, la rappresentazione teatrale «Al di qua del muro», un atto unico scritto e diretto [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Sant'Antonio Abate e altri
Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

Achille Ratti, Desio celebra l'86° anniversario della morte

08 Febbraio 2025
Nell’ambito della commemorazione dell'86#anniversario della morte di Achille Ratti, sabato 8 febbraio il Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI organizza il convegno "L'omaggio [...]
Organizzatore: Cisd Pio XI e altri
Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

Lu santo jullare Francesco in scena al Teatro PIME

08 Febbraio 2025
Milano
Nel cuore del percorso dedicato ai Centenari Francescani in Lombardia, sabato 8 febbraio alle 21, al Teatro PIME di Milano, andrà in scena uno spettacolo [...]
Organizzatore: Pime e Fondazione Terra Santa
Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

Ogni giorno 8 del mese: “pellegrini di speranza”

08 Febbraio 2025
Saronno
Il giorno 8 di questo mese si ripeterà a Saronno l’itinerario giubilare “Pellegrini di speranza”: alle ore 17.30 il Rosario e alle ore 18.00 la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno
A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

A Bulgarograsso la Festa patronale di Sant'Agata

09 Febbraio 2025
Bulgarograsso
La comunità di Bulgarograsso si prepara a celebrare la tradizionale Festa Patronale di Sant'Agata, un evento atteso ogni anno che unisce fede, cultura e tradizione. [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Benedetto

A Gorla Minore un convegno sul lavoro che cambia

09 Febbraio 2025
Gorla Minore
Come è cambiato e potrebbe cambiare il lavoro in una società sempre più complessa? La questione intreccia aspetti sociali, professionali, economici, organizzativi e tecnici. Qualche [...]
Organizzatore: Asd Decanato della Valle Olona
Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

Milano, incontro con Bersanelli alla parrocchia del Rosario

10 Febbraio 2025
Milano
A Milano, il centro culturale della parrocchia Santa Maria del Rosario, denominato Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi), ha organizzato un ciclo di incontri [...]
Organizzatore: Cedac (Centro di azione culturale Walter Tobagi)

Oltre il conflitto: voci di riconciliazione e speranza

10 Febbraio 2025
Milano
Lunedì 10 febbraio alle 20.45, presso la parrocchia di Santa Maria al Paradiso a Milano, si svolgerà un incontro-testimonianza con Jean Paul Habimama, insegnante di [...]
Organizzatore: Parrocchia di Santa Maria al Paradiso
Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

Torna su Sky il documentario realizzato per i 50 anni di Caritas ambrosiana

10 Febbraio 2025
Verrà nuovamente messo in onda in data lunedì 10 febbraio alle ore 22.30, e a seguire in replica per tutto il mese, in occasione del [...]
Organizzatore: Caritas ambrosiana

Giornata del malato, al Gaetano Pini la presentazione del libro di don Claudio Dell'Orto

11 Febbraio 2025
Milano
Martedì 11 febbraio, in occasione della Giornata mondiale del malato, a Milano sarà presentato il libro di don Claudio Dell'Orto: «Incontro alla Pasqua Itinerario di [...]
Organizzatore: Ancora editore

Istituto La Casa: incontri per bambini di genitori separati

11 Febbraio 2025
Milano
Al via un ciclo di quattro incontri dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni, figli di genitori separati organizzati dall'Istituto La Casa. Il Gruppo [...]
Organizzatore: Istituto La Casa

A Gallarate la Reliquia del Beato Acutis

dal 12 Febbraio 2025 al 17 Febbraio 2025
Gallarate
Dal 12 al 17 febbraio la Basilica Santa Maria Assunta a Gallarate accoglierà la Reliquia sacra del Beato Carlo Acutis che sarà proclamato Santo a [...]
Organizzatore: Decanato di Gallarate
Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

Giornata per la Vita: a Milano una serata sulla “scomparsa della famiglia”

12 Febbraio 2025
Milano
Mercoledì 12 febbraio alle 20.45 a Milano, in occasione della 47ª Giornata per la vita, si svolgerà l'incontro «La scomparsa della famiglia», organizzato dal Movimento [...]
Organizzatore: Movimento per la vita ambrosianoe altri

Adulti cercansi: al via gli incontri promossi dalle parrocchie di Segrate

14 Febbraio 2025
Prenderà il via il prossimo 14 febbraio un nuovo ciclo di incontri "Credere? Parliamone" promossi congiuntamente dalle 5 parrocchie di Segrate. Il tema scelto è [...]
Organizzatore: Parrocchie di Segrate

Antonio Stoppani: una giornata di studi dedicata al grande scienziato nel bicentenario della nascita

14 Febbraio 2025
Milano
Antonio Stoppani (1824-1891) è una delle figure più importanti dell’Ottocento italiano. Sacerdote, patriota e scienziato, la sua attività tocca molte delle questioni dibattute ai suoi [...]
Organizzatore: Museo di Storia naturale
1 2 3