Categoria: Almanacco
Ef 4,1-7.11-13; Sal 18; Mt 9,9-13
San Matteo, apostolo ed evangelista Prima lettura Ef 4,1-7.11-13 Fratelli, io, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo e […]
Della grazia di Dio è piena la terra.
s. Matteo, apostolo ed evangelista Sir 24,28-32; Sal 18; Ef 4,1-7.11-13; Mt 9,9-13 Suscita scandalo che Gesù mangi coi peccatori; con gente che non gode buona fama e forse anche non è di fatto molto onesta. Ma lo scandalo viene da chi illusoriamente si crede immune dal peccato. (Mt 9) Negli scritti dei Padri della […]
1Pt 5,1-14; Sal 32; Lc 17,26-33
Lunedi 20 Settembre 2010 LETTURA Lettura della prima lettera di san Pietro apostolo 5, 1-14 Carissimi, esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri, come […]
Giovedi, Settimana della III Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore
Santi Andrea Kim Taegon, sacerdote, Paolo Chong Hasang e compagni, martiri
Pr 3,27-35; Sal 14; Lc 8,16-18
Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni Prima lettura Pr 3,27-34 Figlio mio: non negare un bene a chi ne ha il diritto, se hai la possibilità di farlo. Non dire al tuo prossimo: «Va’, ripassa, te lo darò domani», se tu possiedi ciò che ti chiede. Non tramare il male contro il […]
Is 43,24c-44,3; Sal 32; Eb 11,39-12,4; Gv 5,25-36
III DOMENICA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Messa nel giorno LETTURA Lettura del profeta Isaia 43, 24c – 44, 3 Così dice il Signore Dio: «Tu mi hai dato molestia con i peccati, / mi hai stancato con le tue iniquità. / Io, io cancello i tuoi misfatti per amore di me […]
Domenica III dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore
San Gennaro, vescovo e martire
Am 8,4-7; Sal 112; 1Tm 2,1-8; Lc 16,1-13
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Prima lettura Am 8,4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili del paese, voi che dite: “Quando sarà passato il novilunio e si potrà vendere il grano? E il sabato, perché si possa smerciare il frumento, diminuendo l’efa e aumentando il […]
Della grazia di Dio è piena la terra.
Is 43,24c-44,3; Sal 32; Eb 11,39-12,4; Gv 25-36 Tu mi hai dato molestia con i peccati, ma io cancello i tuoi misfatti per amore di me stesso. (Is 43) Curioso il comportamento di Dio: dato che è molestato dai nostri peccati, decide di cancellarli così si pacificano le cose. Certo noi faremmo diversamente, probabilmente cercheremmo […]
Messa del giorno: Dt 12,1-12; Sal 95; Rm 9,25-10,4; Lc 18,31-34//Messa vigiliare: Mt 28,8-10; Is 43,24c-44,3; Sal 32; Eb 11,39-12,4; Gv 5,25-36
Sabato 18 Settembre 2010 S. Eustorgio Messa del giorno LETTURA Lettura del libro del Deuteronomio 12, 1-12 In quei giorni. Mosè disse: «Queste sono le leggi e le norme che avrete cura di mettere in pratica nella terra che il Signore, Dio dei tuoi padri, ti dà perché tu la possegga finché vivrete nel paese. […]
Sabato, Settimana della II Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore, s. Eustorgio
�Sant'Eustorgio I, vescovo
Sei tu, Signore, la nostra salvezza.
Dt 12,1-12; Sal 95; Rm 9,25-10,4; Lc 18,31-34 Gesù predice la sua morte e resurrezione, ma gli apostoli e i discepoli non capiscono: il parlare di Gesù rimane avvolto nell’oscurità. (Lc 18) Rimane sempre misterioso il disegno di Dio che ha voluto la salvezza dell’uomo passando per la crocifissione del Figlio, così come rimane avvolta […]
1Cor 15,35-37.42-49; Sal 55; Lc 8,4-15
Sabato della XXIV settimana del Tempo Ordinario Prima lettura 1Cor 15,35-37.42-49 Fratelli, qualcuno dirà: «Come risorgono i morti? Con quale corpo verranno?». Stolto! Ciò che tu semini non prende vita, se prima non muore. Quanto a ciò che semini, non semini il corpo che nascerà, ma un semplice chicco di grano o di altro genere. […]
1Cor 15,12-20; Sal 16; Lc 8,1-3
Venerdì della XXIV settimana del Tempo Ordinario Prima lettura 1Cor 15,12-20 Fratelli, se si annuncia che Cristo è risorto dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti? Se non vi è risurrezione dei morti, neanche Cristo è risorto! Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è […]
Sei tu, Signore, la nostra salvezza.
1Pt 4,12-19; Sal 10; Lc 17,22-25 Beati voi se venite insultato per il nome di Cristo, perchè lo Spirito della geloria, che è Spirito di Dio, riposa su di voi. (1Pt 4) "Non meravigliatevi della persecuzione", ci dice l’apostolo Pietro invitandoci a non lasciarci sopraffare da quanto accade nella vita di ogni tempo. Come un […]
1Pt 4,12-19; Sal 10; Lc 17,22-25
Venerdi 17 Settembre 2010 San Satiro LETTURA Lettura della prima lettera di san Pietro apostolo 4, 12-19 Carissimi, non meravigliatevi della persecuzione che, come un incendio, è scoppiata in mezzo a voi per mettervi alla prova, come se vi accadesse qualcosa di strano. Ma, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi perché […]
Venerdi, Settimana della II Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore, s. Satiro
San Satiro
Giovedi, Settimana della II Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore, ss. Cornelio e Cipriano
Santi Cornelio, papa e Cipriano, vescovo
1Cor 15,1-11; Sal 117; Lc 7,36-50
16-9-20101 Santi Cornelio e Cipriano Prima lettura 1Cor 15,1-11 Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano! A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io […]
1Pt 4,1-11; Sal 72; Lc 17,11-19
Giovedi 16 Settembre 2010 LETTURA Lettura della prima lettera di san Pietro apostolo 4, 1-11 Carissimi, avendo Cristo sofferto nel corpo, anche voi dunque armatevi degli stessi sentimenti. Chi ha sofferto nel corpo ha rotto con il peccato, per non vivere più il resto della sua vita nelle passioni umane, ma secondo la volontà di […]