Sir 44,1;49,11-12; Sal 47; Mc 5, 21-24a. 35-43

VENERDÌ DELLA SETTIMANA DELLA III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA   LETTURA Lettura del libro del Siracide 44, 1; 49, 11-12   Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, / dei padri nostri nelle loro generazioni. / Come elogiare Zorobabele? / Egli è come un sigillo nella mano destra; / così anche Giosuè figlio di Iosedek: / nei […]

Venerdi, Settimana della III Domenica dopo l’Epifania

Beato card. Andrea Carlo Ferrari

Eb 10,32-39; Sal 36; Mc 4,26-34

Venerdì della III settimana del Tempo Ordinario     Prima lettura Eb 10,32-39 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, richiamate alla memoria quei primi giorni: dopo aver ricevuto la luce di Cristo, avete dovuto sopportare una lotta grande e penosa, ora esposti pubblicamente a insulti e persecuzioni, ora facendovi solidali con coloro che venivano trattati in […]

Eb 10,19-25; Sal 23; Mc 4,21-25

San Giovanni Bosco   Prima lettura Eb 10,19-25 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, poiché abbiamo piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne, e poiché abbiamo un sacerdote grande nella casa di Dio, accostiamoci […]

Splendido tu sei, o Signore

   Sir 44,1;49,4-7; Sal 75; Mc 5,1-20   Gesù scaccia una legione di spiriti immondi. Essi non sono una fantasia, ma la triste e spaventosa realtà che continuamente ci incalza e da cui è venuto a liberarci. (Mc 5)   In questo passo del Vangelo, per tre volte, incontriamo il verbo “supplicare” usato nel rivolgersi […]

Giovedi, Settimana della III Domenica dopo l’Epifania

San Giovanni Bosco

Sir 44,1;49, 4-7; Sal 75; Mc 5,1-20

  GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA DELLA III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA   LETTURA Lettura del libro del Siracide 44, 1; 49, 4-7 Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, / dei padri nostri nelle loro generazioni. / Se si eccettuano Davide, Ezechia e Giosia, / tutti agirono perversamente; / poiché avevano abbandonato la legge dell’Altissimo, / i re […]

Eb 10,11-18; Sal 109; Mc 4,1-20

Mercoledì della III settimana del Tempo Ordinario     Prima lettura Eb 10,11-18 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, ogni sacerdote si presenta giorno per giorno a celebrare il culto e a offrire molte volte gli stessi sacrifici, che non possono mai eliminare i peccati. Cristo, invece, avendo offerto un solo sacrificio per i peccati, si […]

Splendido tu sei, o Signore

   Sir 44,1;49,1-3; Sal 140; Mc 4,35-41   Cristo ha il potere misterioso di placare il vento e di sedare le onde del mare. (Mc 4)   I discepoli di fronte al pericolo imminente scuotono Gesù e lo accusano di non preoccuparsi della loro salvezza. Poi di fronte al miracolo sono quasi sconcertati, e Gesù […]

Sir 44,1;49,1-3; Sal 140; Mc 4,35-41

  MERCOLEDÌ DELLA SETTIMANA DELLA III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA   LETTURA Lettura del libro del Siracide 44, 1; 49, 1-3 Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, / dei padri nostri nelle loro generazioni. / Il ricordo di Giosia è come una mistura d’incenso, / preparata dall’arte del profumiere. / In ogni bocca è dolce come […]

Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35

Martedì della III settimana del Tempo Ordinario   Prima lettura Eb 10,1-10 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, la Legge, poiché possiede soltanto un’ombra dei beni futuri e non la realtà stessa delle cose, non ha mai il potere di condurre alla perfezione per mezzo di sacrifici – sempre uguali, che si continuano a offrire di […]

Splendido tu sei, o Signore

Sir 44,1;47,12-17; Sal 71; Mc 4,10b.24-25   Salomone andò a riposare con i suoi padri, lasciando un discendente di poco senno.  (Sir 47)   Dio interviene a salvezza del suo popolo e gli concede tempi di pace e personaggi di grande spessore come il re Salomone che lo guida con saggezza e la cui fama […]

Mercoledi, Settimana della III Domenica dopo l’Epifania

Santa Martina, vergine e martire

Martedi, Settimana della III Domenica dopo l’Epifania

San Costanzo

Sir 44,1;48, -14; Sal 77; Mc 4,26-34

  MARTEDÌ DELLA SETTIMANA DELLA III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA     LETTURA Lettura del libro del Siracide 44, 1; 48, 1-14 Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, / dei padri nostri nelle loro generazioni. / Sorse Elia profeta, come un fuoco; / la sua parola bruciava come fiaccola. / Egli fece venire su di loro […]

Eb 9,15.24-28; Sal 97; Mc 3,22-30

San Tommaso d’Aquino   Prima lettura Eb 9,15.24-28 Dalla lettera agli Ebrei Fratelli, Cristo è mediatore di un’alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna che era stata promessa. Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto […]

Splendido tu sei, o Signore

  Sir 44,1;47,12-17; Sal 71; Mc 4,10b.24-25   Dio dispose che Salomone preparasse un santuario per sempre. (Sir 47)   Dio interviene a salvezza del suo popolo e gli concede tempi di pace e personaggi di grande spessore come il re Salomone che lo guida con saggezza e la cui fama supera i confini del […]

Lunedi, Settimana della III Domenica dopo l’Epifania

San Tommaso d'Aquino - sacerdote e dottore della Chiesa

Sir 44,1;47,12-17; Sal 71; Mc 4,10b. 24-25

LUNEDÌ DELLA SETTIMANA DELLA III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA     LETTURA Lettura del libro del Siracide 44, 1; 47, 12-17 Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, / dei padri nostri nelle loro generazioni. / Dopo Davide sorse un figlio saggio, / che, grazie a lui, abitò in un vasto territorio. / Salomone regnò nei giorni […]

Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)   Prima lettura Ne 8,2-4.5-6.8-10 Dal libro di Neemìa In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno, […]

1 1.052 1.053 1.054 1.055 1.056 1.303